Quantcast
Connettiti con noi

Entertainment

Si Alza il Vento: Un Capolavoro di Miyazaki Sulle Ali del Vento

Pubblicato

il

La commovente storia di sogni, amore e sacrificio nella penultima opera di Hayao Miyazaki ambientata tra le due guerre mondiali

Un Viaggio Tra Storia e Finzione

Si Alza il Vento” (“The Wind Rises”), l’ultimo capolavoro del leggendario regista Hayao Miyazaki, rappresenta una delle opere più profonde e mature della sua carriera. Uscito nel 2013 e prodotto dallo Studio Ghibli, il film è un inno alla passione, al sacrificio e alla bellezza della vita, raccontato attraverso la biografia romanzata di Jiro Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che progettò alcuni dei più famosi aerei giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’Umanità Dietro il Progresso Tecnologico

Ambientato tra le due guerre mondiali, “Si Alza il Vento” segue la crescita personale e professionale di Jiro, intrecciando la sua vita con eventi storici reali come il Grande Terremoto del Kanto del 1923, la Grande Depressione e la tubercolosi. Miyazaki non si limita a narrare la storia di un uomo e dei suoi sogni di volo; esplora anche il lato oscuro del progresso tecnologico e le sue conseguenze, mostrandoci come la creazione di bellezza possa essere inestricabilmente legata alla distruzione.

Il Coraggio di Vivere

Il titolo del film, tratto da un verso del poeta francese Paul Valéry, “Le vent se lève! … il faut tenter de vivre!”, riassume perfettamente il messaggio centrale della pellicola: anche di fronte alle difficoltà e alle avversità, bisogna trovare il coraggio di vivere e di perseguire i propri sogni. Questo tema è evidenziato nella relazione tra Jiro e Nahoko, una giovane donna affetta da tubercolosi. Il loro amore, fragile e potente al tempo stesso, simboleggia la lotta tra la bellezza della vita e la sua caducità.

Un’Opera d’Arte Visiva e Musicale

Visivamente, “Si Alza il Vento” è un’opera d’arte. Le animazioni disegnate a mano sono ricche di dettagli e di poesia, con scene di volo che catturano l’immaginazione e momenti di quiete che toccano il cuore. La colonna sonora di Joe Hisaishi, collaboratore di lunga data di Miyazaki, aggiunge un ulteriore strato di emozione, rendendo l’esperienza cinematografica ancora più immersiva.

Un Addio Struggente

“Si Alza il Vento” non è solo un film d’animazione; è una riflessione profonda sulla natura dell’ispirazione e del sacrificio. Attraverso la vita di Jiro, Miyazaki ci invita a riflettere su ciò che significa veramente vivere e creare, nonostante le inevitabili tempeste della vita. In un mondo in cui l’arte e la tecnologia spesso si scontrano, il film ci ricorda che i sogni possono elevarsi sopra ogni cosa, spinti dal vento del cambiamento.

In conclusione, “Si Alza il Vento” è una pellicola che tocca corde profonde, con una narrazione ricca di sfumature e un’estetica che lascia senza fiato. È un addio appropriato per Miyazaki, che con questo film ci lascia una delle sue opere più personali e struggenti. Un vero tributo al potere dei sogni e alla resilienza dello spirito umano.

Trending