Rinvenuti forni abusivi, prodotti senza tracciabilità, e cattivo stato di conservazione. I servizi sono stati disposti dal Comando Provinciale Carabinieri Napoli.
Continuano i servizi di contrasto alla panificazione abusiva e alla vendita illegale di prodotti alimentari disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli.
A Caivano, i militari della locale tenenza, insieme a quelli del N.A.S. di Napoli hanno bloccato l’autista di un furgone all’interno del quale erano stipati grossi cesti di pane privi di indicazioni sulla tracciabilità.
I carabinieri hanno poi individuato i locali dove il pane era stato preparato e messo in vendita: tra polvere e sporcizia prodotti da forno esposti senza alcuna protezione, confezione e indicazioni sulla filiera produttiva. Il titolare dell’attività è stato sanzionato per circa 1500 euro. 120 i chili di alimenti sotto sequestro.
Sono 31, invece, i chili di prodotti da forno sequestrati dai Carabinieri della stazione di Afragola in un panificio del posto. Il titolare dell’attività, oltre a garantire lavoro “in nero” a due persone, esponeva alimenti senza alcuna indicazione sulla tracciabilità. Anche per lui una sanzione di 1500 euro.
Foto Carabinieri Particolare di un altro forno
A Giugliano in Campania, i carabinieri della stazione di Qualiano – insieme a quelli del N.A.S. di Napoli – hanno denunciato un 67enne del posto già noto alle ffoo perché sorpreso a gestire un panificio abusivo nella sua abitazione. Aveva installato due forni a legna e attrezzato l’attività con un’impastatrice industriale.
I militari hanno scoperto che le emissioni dei fumi di combustione nell’atmosfera fossero fuori controllo e le acque reflue scaricate nella fogna comunale. Per il 67enne è scattato il sequestro dell’attività e dei materiali ed è stata applicata una sanzione di 6mila euro.
2 le persone denunciate dai Carabinieri della Compagnia di Bagnoli nei quartieri napoletani di Pianura e Rione Traiano. Al primo, un 62enne incensurato di Soccavo, sono stati sequestrati 10,4 chili di pane: li vendeva in Viale Traiano su una bancarella improvvisata.
Stesso scenario in Via Montagna Spaccata. A finire nei guai un incensurato 59enne di Pianura, sorpreso a vendere in strada pane privo di indicazioni sulla tracciabilità e prodotto in forni abusivi. 14,2 i chili sequestrati.
Ancora in Via Montagna Spaccata a Pianura, i militari hanno denunciato un 53enne già noto alle ffoo. Vendeva senza alcuna autorizzazione carciofi già cotti: 250 i pezzi sequestrati. Controlli serrati anche nei quartieri della periferia orientale della città.
Altro particolare dei controlli
A San Giovanni a Teduccio, i carabinieri della Compagnia Poggioreale hanno sequestrato 10 chili di pane, venduti da un 44enne del posto a bordo della sua autovettura.
Ha 45 anni, invece, la donna che in Via Stadera ha allestito una piccola bancarella per vendere prodotti da forno. I militari le hanno sequestrato 22 chili di pane.
A Ponticelli è stato un 42enne ad essere denunciato per vendita non autorizzata di alimenti. Davanti alla sua abitazione, in strada, l’uomo cuoceva e rivendeva carciofi conservati in barba alle prescrizioni imposte dalla normativa. Quasi 7 i chili di ortaggi sequestrati.
Più di 30 i chili di carciofi sequestrati a Barra in Viale della Villa Romana. Un’intera famiglia aveva organizzato un chiosco completo di griglia per la cottura e un piano per l’esposizione e la vendita.
Tutti i prodotti – esposti agli agenti atmosferici – erano in pessimo stato di conservazione e potenzialmente nocivi per la salute. I controlli continueranno anche nei prossimi giorni.
Nota stampa Comando Provinciale Carabinieri Napoli
Truffano una donna anziana ad Ischia. I due, un 21enne e un 26enne, avevano inscenato la truffa del finto corriere
Truffano una donna anziana ad Ischia. Il fatto è accaduto l’otto agosto pomeriggio, quando gli agenti del locale Commissariato sono intervenuti in via Leonardo Mazzella. La segnalazione della centrale operativa parlava di una truffa ai danni di una persona anziana.
Giunti sul posto i poliziotti hanno notato un uomo nei pressi dell’abitazione della donna. Si dirigeva verso il porto dove, insieme ad un altra persona che lo attendeva, ha acquistato dei biglietti per imbarcarsi.
Gli agenti, con il supporto dei loro colleghi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno bloccato i due, trovandoli in possesso di 1965 euro.
In quei frangenti, presso gli uffici del Commissariato, si è presentata l’anziana donna. La signora ha raccontato di aver consegnato 2000 euro ad un postino. Poco prima aveva ricevuto la telefonata di un uomo che, spacciandosi per il nipole, l’aveva avvertita della visita del corriere e di corrispondergli la somma di denaro per la ricezione di un pacco.
La classica truffa ai danni di anziani che carpisce la buona fede delle persone più fragili.
Gli agenti hanno così arrestato per truffa aggravata un 21enne napoletano e un 26enne giuglianese. Consegnato alla vittima il denaro.
Droga a Pianura, l’indagato era sfuggito alla cattura lo scorso luglio quando gli agenti della Squadra Mobile arrestarono altri indagati
Droga a a Pianura in manette narcos del clan Calone. l’otto agosto gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Napoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. Ad emettere il provvedimento il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli, su richiesta della locale DDA.
A finire in manette per effetto della misura cautalere Cesare Divano, 32enne di Napoli. L’uomo è ritenuto gravemente indiziato dei reati di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e di detenzione finalizzata alla vendita di droga. Il tutto aggravato dal metodo mafioso e dal fine di agevolare il clan Calone-Esposito-Marsicano. Il sodalizio criminale in contrapposizione al gruppo criminale operante sullo stesso territorio e riconducibile ad Antonio Carillo.
L’indagato è sfuggito alla cattura durante l’operazione condotta dalla Squadra Mobile nello scorso mese di luglio. In quell’occasione gli agenti arrestarono altre persone, presunte appartenenti alle due consorterie criminali.
Il provvedimento eseguito oggi è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari. Contro di essa sono ammesse impugnazioni. Il destinatario è una persona sottoposta ad indagini, quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Ambiente, la Regione Campania interviene sulla Galleria Spinelli. I cittadini ritorneranno a respirare un’aria salubre grazie agli interventi svolti da SMA Campania.
La Galleria Spinelli nei Comuni di Quarto e Pozzuoli, in provincia di Napoli, torna a nuova vita. Sul collettore del comune campano un’opera certosina è stata realizzata dalla Regione Campania con tempi record dei lavori realizzati sul campo dalla Sma.
chromLo annuncia una nota stampa la stessa società. Messi in campo tecnici e operatori del settore che hanno costruito una nuova derivazione e una sorta di parete che evita l’immettersi dei reflui nel canale di raccolta di acqua piovana.
Quest’ultimo, infatti, come si legge nella nota, era costantemente inquinato da tempo da scarichi abusivi. I lavori hanno fatto si da dividere i flussi, dirottando i reflui degli scarichi abusivi direttamente nel depuratore, proteggendo l’ambiente e i cittadini.
Gli scarichi abusivi esistono ancora ma con l’intervento della Regione Campania attraverso Sma giungono depuratore.
“Il lavoro commissionato dalla Regione a Sma è stato importantissimo per evitare che i reflui finissero in mare. La Regione ha investito per risanare una criticità ambientale che si ripercuoteva sui cittadini della zona in particolare per i cattivi odori. Ci siamo riusciti e ci riteniamo soddisfatti del risultato e per come è stato svolto il lavoro che continueremo a monitorare nei prossimi giorni”. Così dichiarano Tommaso Sodano, Fiorella Zabatta e Antonio Capasso, rispettivamente Presidente e componenti del CdA Sma.
Da oggi, grazie agli interventi decisi dalla Regione e messi in pratica dal lavoro puntuale degli operai e dei responsabili della Sma Campania, i residenti del quartiere Monteruscello di Pozzuoli e di Quarto potranno tornare a godere dei propri spazi e di un’aria pulita. e il rischio che quel flusso d’acqua possa finire in parte in mare, è scongiurato.
Alto impatto a Ponticelli, identificate 122 persone, controllati 73 veicoli e contestate 17 violazioni del Codice della Strada
Ieri gli agenti del Commissariato Ponticelli e i Nibbio dell’Ufficio Prevenzione Generale, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania e delle unità cinofile della Guardia di Finanza, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Ponticelli.
Nel corso dell’attività gli operatori hanno identificato 122 persone, di cui 32 con precedenti di polizia, controllati 73 veicoli, di cui 2 sottoposti a fermo amministrativo e 6 sottoposti a sequestro amministrativo, contestate 17 violazioni del Codice della Strada per mancata esibizione dei documenti di circolazione, mancata copertura assicurativa, mancanza della revisione periodica e guida senza casco protettivo e ritirate 2 patenti di guida; inoltre, hanno denunciato un 45enne per guida senza patente avendo reiterato la violazione nel biennio.
Ancora, i poliziotti hanno intimato l’alt in via Filichito a Volla ad un ragazzo a bordo di uno scooter che, alla loro vista, ha accelerato la marcia per eludere il controllo.
Ne è nato un inseguimento nel corso del quale il conducente ha abbandonato il veicolo proseguendo la fuga a piedi fino a quando, giunti in via Monteoliveto a Volla, è stato, non senza difficoltà, bloccato e trovato in possesso di un involucro di marijuana.
Gli operatori hanno altresì accertato che lo scooter era rubato e pertanto hanno denunciato il giovane, un 17enne napoletano, per ricettazione e resistenza a Pubblico Ufficiale, sanzionandolo amministrativamente anche per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale, mentre il ciclomotore è tornato al legittimo proprietario.
Controlli ad Arzano, durante l’attività i Carabinieri hanno identificato 38 persone, ispezionato 26 i veicoli ed emesso sanzioni per 7mila euro
Controlli ad Arzano. I Carabinieri della locale tenenza su disposizione della compagnia di Casoria hanno effettuato un servizio a largo raggio volto al controllo della circolazione stradale.
38 le persone identificate di cui 11 già note alle forze dell’ordine mentre sono 26 i veicoli che gli operatori hanno controllato per un totale di 8 sanzioni e più di 7mila euro.
Sanzioni al codice della strada che hanno visto violazioni come la guida senza patente, senza casco o senza la copertura assicurativa. Diversi gli scooter sequestrati durante il servizio ma anche una persona denunciata per tentato furto su auto.
Le indagini dei militari hanno infatti permesso di individuare un 49enne del posto che pochi giorni prima aveva tentato di strappare il catalizzatore da un’auto in sosta.
Riaperta provvisoriamente la strada di Via Seitolla, Il Sindaco: procederemo alla riqualificazione definitiva intorno agli inizi di settembre
Riaperta provvisoriamente la strada di Via Seitolla. A dare la notizia il Sindaco di Quarto Antonio Sabino sulla propria pagina Facebook. “Questa mattina abbiamo provvisoriamente riaperto la strada di via Seitolla perché procederemo alla riqualificazione definitiva del manto stradale intorno agli inizi di settembre.
Questa decisione è stata presa per ragioni di opportunità a seguito degli scavi eseguiti per i lavori relativi al ripristino della rete elettrica ed anche al termine della grande ondata di calore che c’è stata in questo periodo e che, si prevede, continuerà per le prossime settimane.”
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Questo sito web usa cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso le pagine di questo portale. Di questi cookie, i cookies categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il corretto funzionamento del sitoweb. Noi utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il nostro portale di notizie. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli, ma scegliendo tale opzione protresti avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sitoweb. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche si sicurezza del sitoweb. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.