Quantcast
Connettiti con noi

News

8 Marzo, a Giugliano il dibattito su autonomia economica e disuguaglianza di genere

Pubblicato

il

Un pomeriggio di dibattito organizzato a Giugliano dalle donne dello spazio Aspasia. Autonomia economica e disuguaglianza i temi

L’Associazione culturale di volontariato di donne Spazio Aspasia ha dato vita ad un pomeriggio di dibattito legato al tema dell’autonomia economia delle donne e della disuguaglianza di genere.

Pubblicità

In occasione della giornata internazionale della donna l’associazione presieduta da Teresa Vitale ha portato tre donne a dialogare in compagnia di Giovanni Francesco Russo, direttore di Teleclub Italia.

La gremita platea ha ascoltato le storie e le testimonianze dell’artista Teresa Barretta, dell’imprenditrice Carla D’Amore e dell’assessora Isabella Riccardo.

Pubblicità

“Siamo tutti chiamati a risolvere la disuguaglianza di genere nel lavoro- ha dichiarato Teresa Vitale, aprendo la tavola rotonda- anche perché l’ISTAT sottolinea come una donna non denuncia eventuali violenze o abusi se non ha autonomia economica”.

Discorso ribadito con forza anche dall’imprenditrice Carla D’Amore che ha raccontato le difficoltà incontrate per conquistare la sua autonomia economica nonostante le patologie incorse e nonostante le altre ambizioni cui ha dovuto rinunciare.

Pubblicità

“Un’autonomia che é libertà- ha aggiunto la D’Amore- perché senza non avrei mai potuto realizzarmi e mi sarei ingabbiata in una pericolosa relazione”.

A sottolineare le difficoltà che si incontrano ancora nel mondo del lavoro é stata anche l’artista ed ex docente Teresa Barretta. “Ho dovuto coniugare – ha detto la Barretta- famiglia e lavoro e famiglia e passione ma le critiche non sono mai mancate. Critiche che ad un uomo non sarebbero state mai mosse”.

Pubblicità

A chiudere il triangolo di dibattito l’assessora ed avvocato Isabella Riccardo.

“Viviamo in un paese sempre un passo indietro, purtroppo, e mi rendo conto – ha dichiarato la Riccardo – che la donna é spesso apostrofata con termini non professionali e a parità di lavoro – ha chiosato l’assessora Riccardo – non segue spesso parità di retribuzione”.

Pubblicità

In chiusura l’associazione Spazio Aspasia ha fatto proiettare il film “due giorni, una notte” di Jean-Pierre e Luc Dardenne dedicato proprio al tema del lavoro e della disuguaglianza di genere.

Un pomeriggio intenso che ha fatto comprendere come sia ancora necessario parlare e lottare perché si abbattano davvero i soprusi e gli stereotipi che ancora vedono protagoniste le donne.

Pubblicità

Pubblicità