News
Quiescenza medici. Medici Senza Carriere: Legge applicata in maniera clientelare
Pubblicato
4 mesi fail


Quiescenza Medici. Medici Senza Carriere: Nei territori Campania la legge è applicata con parametri clientelari piuttoche che per la salute dei cittadini. Medici danneggiati
Quiescenza medici. Con il decreto milleproproghe, il 24 febbraio scorso, approvata anche una legge che permette ai medici di prorogare il pensionamento. Tale dispositivo norma la possibilità che i medici di medicina generale, solo nelle zone disagiate, possano posticipare la data di pensione al fine di non lasciare scoperto il servizio sanitario. Su tale tema è intervenuta l’associazione “Medici Senza Carriere”. Lo ha fatto attraverso una nota che lasciamo diseguito.
La Legge in Campania sembra essere opinabile da parte di alcuni dirigenti pubblici, in particolar modo quando si parla di Sanità.
Il 24 febbraio è stata pubblicata una legge attraverso il Decreto Milleproroghe, dove viene normata la proroga di pensionamento dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, e non è possibile reperire medici disponibili ad assistere i Cittadini in carico dai medici in procinto di andare in quiescenza.
È intuitivo dedurre che tale norma è utile in zone dove c’è una reale carenza di medici, come le regioni del Nord Italia e nelle aree disagiate in generale.
La Campania si distingue sempre nel fare confusione interpretando la norma aggirando la Legge e concedere illegittimamente dei vantaggi economici di alcuni a danni di terzi e, in particolar modo, a danno della Salute Pubblica.
A quanto è dato sapere, l’ASL Napoli 2 Nord e l’ASL Caserta hanno concesso proroghe di pensionamento ad alcuni medici, nonostante in quei determinati territori la carenza di medici non c’è, poiché i medici ci sono, ma si preferisce prendere in considerazione metodologie di tipo “politico”, piuttosto che di reale esigenza assistenziale, arrecando ancora danno a medici già in servizio, che aspettavano di acquisire ulteriori scelte da parte dei pazienti dei territori e di giovani medici neoconvenzionati.
Ciò sta già comportando danni economici a questi ultimi e sicuramente verranno chiesti risarcimenti danni alle aziende che hanno consentito le proroghe illegittime.
La Campania negli ultimi 20 anni si è distinta per inadempienza amministrativa per ritardi vergognosi nella rilevazione e assegnazioni degli ambiti carenti di medicina generale, arrecando danni economici a due generazioni di medici e compromettendo l’assicurazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) ai Cittadini; dal 2020, grazie alla responsabile della Medicina Territoriale di Regione Campania, Dott.ssa Annamaria Ferriero, questo gap è stato colmato e si è ripristinato la normalità ai sensi della Legge e delle normative vigenti. In Campania, però, non si possono mai dormire sonni tranquilli, poiché l’imboscata da parte di alcuni dirigenti sanitari è sempre in agguato.
Nella fattispecie la proroga di pensionamento, normata dalla Legge del 24 febbraio 2023 nei nostri territori allo stato attuale può essere utile in zone disagiate come le isole o le zone montane, se sussistono condizioni di reale carenza.
Forzare una Legge, tentando di renderla flessibile, usando la prerogativa di stampo politico, eseguendo le indicazioni di qualche amministratore locale, è REATO! Noi, prima come Cittadini, e poi come Medici, ci aspettiamo che le Istituzioni politiche si occupino seriamente di Sanità, intervenendo sui presidi ospedalieri e i distretti sanitari, che fanno acqua da tutte le parti, rendendo la tutela della Salute dei Cittadini impari rispetto alle altre regioni d’Italia.
Sarebbe, quindi, opportuno l’annullamento ad horas delle delibere delle suddette proroghe di pensionamento, affinché, per una volta, i territori campani siano esempio di legalità e rispetto delle norme, poiché le Leggi vengono studiate e poi emesse per tutelare i Cittadini e, in questo caso, la loro Salute e il lavoro dei legislatori non va vanificato per favorire qualche amico degli amici.
Medici senza Carriere
Potrebbe piacerti
Terza serata di “Maestri alla Reggia” Con Ospite Antonio Albanese
Rifiuti abbandonati: ancora segnalazioni a Qualiano in via Palumbo
Storie di comunità, il volontariato casertano si racconta
1 Dicembre giornata mondiale contro L’AIDS
Attacco Vandalico al Presidente della Fondazione Angelo Vassallo
Aversa: Ordine dei dottori commercialisti di Napoli Nord


Terza serata di “Maestri alla Reggia” Con Ospite Antonio Albanese


Delibera per ricompensare chi denuncia la camorra a Pozzuoli


Rifiuti abbandonati: ancora segnalazioni a Qualiano in via Palumbo


Consiglio comunale: una seduta scoppiettante a Qualiano


Omicidio Carmine Paolino a Castellammare: risolto cold case



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA
Trending
- Cronaca3 giorni fa
Quarto sperona i carabinieri dopo un furto, 26enne ai domiciliari
- Cronaca2 giorni fa
“Devi essere mia e di nessun altro. Ti sfiguro”: arrestato
- News4 giorni fa
Raid notturni a Qualiano: Aicast scrive al sindaco per un incontro
- Sports5 giorni fa
Real Madrid vs. Napoli: ecco dove vederla
- Cronaca2 giorni fa
Acerra: ruba materiale edile da un cantiere. La Polizia di Stato denuncia un 54enne.
- News4 giorni fa
Fondazione Valenzi: Sabato 2 alle 11 al Maschio Angioino, per il dibattito alla città di Napoli