Cronaca
Maxi frode su Bonus edilizi: sequestro della Guardia di Finanza
Pubblicato
2 mesi fail
Maxi frode su Bonus edilizi: scatta il sequestro preventivo di urgenza eseguiti dalla Guardia di Finanza di Napoli e di Avellino. 21 gli indagati
Bonus edilizi, scatta il sequestro preventivo delle Guardia di Finanza. Dalle prime ore di questa mattina, i militari dei Comandi Provinciali della Guardia di finanza di Napoli ed Avellino stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo. Ad emettere il provvedimento il Gip del Tribunale di Avellino. In esecuzione anche un sequestro preventivo di urgenza della Procura di Avellino, aventi ad “oggetto crediti d’imposta inesistenti”.
L’indagine, originata da una analisi di rischio del Settore Contrasto Illeciti dell’Agenzia delle Entrate e delegata dalla Procura irpina al Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli e al Gruppo di Avellino, ha permesso di identificare una complessa ed articolata rete di soggetti.
Tale rete, nel corso degli ultimi mesi e su base quotidiana, anche dopo gli interventi normativi adottati a partire dal novembre 2021 per contrastare le frodi nel settore, avrebbe inviato all’Agenzia delle entrate un elevatissimo numero di comunicazioni di cessione connotate da svariati fattori di rischio.
Le comunicazioni riguarderebbero importi ingenti dei crediti ceduti – prevalentemente “Ecobonus” e “Bonus Facciate” – frazionati tra numerose comunicazioni; ricorrenza e interscambiabilità degli stessi soggetti nel ruolo di cedente e cessionario. Riguraderebbero ancora l’invio fatture di acquisto assenti o di importo fortemente incoerente rispetto alla spesa indicata nella comunicazione all’Agenzia delle entrate.
Gli indagati avrebbero comunicato anche soggetti esecutori dell’asserito intervento edilizio con profilo fiscale evanescente e/o con elementi di collegamento ricorrenti con i beneficiari. Non solo anche particelle catastali dichiarate nei modelli di comunicazione all’Agenzia delle entrate corrispondenti ad immobili inesistenti nella pressoché totalità dei casi esaminati;
Nelle comunicazioni gli inquirenti avrebbero riscontrato anche presenza di persone fisiche collocate con prevalenza in Campania e presenza di persone fisiche senza fissa dimora. Alcune decedute e con precedenti penali.
Gli sviluppi delle indagini hanno permesso di accertare un ammontare di crediti fittizi per circa 1,7 miliardi di euro, parte dei quali usati in compensazione.
Gli interventi edilizi dai quali sarebbero sorti i crediti (per un importo complessivo di lavori dichiarati di circa 2,8 miliardi di euro) erano riferibili a immobili inesistenti, con indicazione nelle comunicazioni di cessione, in oltre 2.000 casi, di comuni anch’essi inesistenti.
Contestualmente al sequestro sono in corso perquisizioni nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara. Le perquisizioni nei confronti di 21 soggetti indagati per il reato di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato.
I provvedimenti eseguiti sono misure cautelare. Contro di essi sono ammessi mezzi di impugnazione. I destinatari sono persone sotto indagini, quindi presunti innocenti fino ad una sentenza di condanna definitiva
Potrebbe piacerti
Aggredisce un poliziotto libero dal servizio, arrestato un 33enne
Medico aggredito a Quarto. SMI: Solidarietà al dottor Caiazza
Tenta di rubare un’auto a Scampia: Arrestato un 50enne
Carabinieri a difesa dei giovani: Dialogo e prevenzione nel Vomero
Quarto: minaccia medico e collaboratrici per il turno
Frenata Luis Enrique: Solo De Laurentiis può cambiare tutto


Lupi del Sud, intervista all’Avv. Stefano Bouché


PUC di QUALIANO: Giudicato coerente solo se si superano i rilievi


PICS a piazza Cardinal Pacca: accordo tra Benevento e Sopraintendenza


2 giugno 2023: Cerimonia in Piazza Castello a Benevento


Aggredisce un poliziotto libero dal servizio, arrestato un 33enne



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti
Trending
- News5 giorni fa
Qualiano, lo scempio a via Falcone: intervenga De Leonardis!
- Politica4 giorni fa
Nave: Lo Spid, modello virtuoso, non dovrebbe essere riveduto
- Cronaca4 giorni fa
Melito: 100 chili di sigarette in due box
- News4 giorni fa
Qualiano: “È nu Juorn ‘e sport”, iniziano le polemiche
- Cronaca4 giorni fa
Varcaturo: latitante aspettava la moglie in un appartamento per il compleanno, preso
- Sports4 giorni fa
Luis Enrique favorito per il ruolo di allenatore del Napoli