News
Marano: Confiscati al clan Polverino, un appartamento, due locali, una società e una cooperativa
Published
4 settimane agoon
Le indagini patrimoniali hanno permesso di documentare la riconducibilità di fatto della società e della cooperativa a tre affiliati al sodalizio
Nel corso della mattinata, in Marano (Napoli), i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca, emesso dal G.I.P. del Tribunale partenopeo su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, di una cooperativa, una società (rispettivamente, operanti nel settore edile e della commercializzazione di bevande), nonché un appartamento e due locali commerciali già sottoposti a sequestro preventivo in quanto riconducibili – attraverso intestatari fittizi – ad esponenti apicali del clan Polverino (egemone in Marano di Napoli, Villaricca, Quarto e Qualiano), condannati per “associazione di tipo mafioso”.
In particolare, le indagini patrimoniali hanno permesso di documentare la riconducibilità di fatto della società e della cooperativa a tre affiliati al sodalizio (dedito prevalentemente alle estorsioni e al traffico internazionale di stupefacenti), i quali reimpiegavano i capitali illecitamente accumulati nei circuiti imprenditoriali del settore edile e della distribuzione alimentare e ricostruirne l’intero assetto patrimoniale (composto da un appartamento e due locali commerciali), per un valore complessivo di un milione di euro.
Nota Stampa Carabinieri
You may like
News
Calata Capodichino, spacciavano da una guardiola: arrestati
Published
1 ora agoon
17 Gennaio 2021


Ad insospettire gli agenti di Polizia un viavai di persone che si avvicinavano alla guardiola di un palazzo in via Calata Capodichino a Napoli
Ieri sera i Falchi della Squadra Mobile, durante un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno notato in via Calata Capodichino, nei pressi del Parco Mazzini, un viavai di persone che si avvicinavano alla guardiola di un palazzo e consegnavano banconote in cambio di qualcosa.
I poliziotti si sono avvicinati, hanno bloccato cinque persone ed hanno rinvenuto nel gabbiotto 186 involucri contenenti complessivamente 71 grammi circa di cocaina, un bilancino di precisione e diverso materiale per il confezionamento della droga e 205 euro.
N. B., L. R. e D. A., di 32, 37 e 29 anni, sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, mentre A.S. e P.L., napoletani di 31 e 19 anni con precedenti di polizia, sono stati denunciati per lo stesso reato.
Nota stampa Questura di Napoli
News
Commettono una truffa millantando parentele in Questura a Napoli, denunciati
Published
1 ora agoon
17 Gennaio 2021


Uno dei truffatori per guadagnare la fiducia della vittima aveva detto di essere fratello di un poliziotto in servizio presso la Questura di Napoli
Venerdì pomeriggio un uomo, interessato all’acquisto di un orologio di pregio, è entrato in contatto online con un potenziale venditore, il quale gli ha dato appuntamento in via Medina, nei pressi della Questura.
Qui si sono presentati due soggetti uno dei quali, per guadagnare la sua fiducia, ha affermato di essere fratello un poliziotto in servizio in Questura e che, dopo aver incassato la somma pattuita di 16.500 euro, si è avvicinato all’ingresso della Questura fingendo di chiedere un’informazione; quindi si è allontanato con il complice che lo attendeva a bordo di uno scooter. La vittima, poco dopo, si è accorta di aver acquistato un falso e ha denunciato l’accaduto.
Sabato notte, i Falchi della Squadra Mobile, grazie alle descrizioni fornite dalla vittima e alle immagini del sistema di videosorveglianza perimetrale della Questura, hanno rintracciato i truffatori, S.C ed M.N., napoletani di 41 e 29 anni con precedenti di polizia, e li hanno denunciati per truffa aggravata.
Inoltre, presso l’abitazione di uno dei due uomini, sono stati sequestrati 4600 euro provento della truffa.
Nota stampa Questura di Napoli



Dei 3 milioni annunciati non c’è traccia salvo 43.300 euro con i quali si asfalteranno meno di 700 metri
Siamo entusiasti che domani si asfalteranno le nostre strade da terzo mondo: ci dicessero però quali e con quali soldi.
Dei 3 milioni per le strade – promessi a novembre 2019 – non c’è traccia salvo una determina del 31 dicembre 2020 con la quale il capo dell’area V stanzia 43.300 euro ad una ditta sua compaesana.
La ditta ha offerto “l’importo di euro 12,35 a mq per la scarifica del tappetino per 5 cm e posa in opera di tappetino bituminoso di 5 cm” per cui data la larghezza delle principali arterie – 5-6 metri – ne saranno asfaltate non più di 700 metri.
Pochini 700 metri ? “Una strada alla volta” come scrive il Sindaco.
Per saperne di più :
– https://www.facebook.com/ilpappice/posts/209405190841708
Nota stampa Associazione “il Pappice”



Nella stess serata di ieri identificate 40 persone e sanzionate 12 di queste perche non indossavano la mascherina
Ieri sera gli agenti del Commissariato Montecalvario hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella zona dei quartieri Spagnoli.
Nel corso dell’attività hanno identificato 40 persone di cui 14 sanzionate poiché non indossavano la mascherina. Nel corso della stessa operazione hanno, inoltre, sanzionato una persona poiché trovata in possesso di circa un grammo di marijuana.
Transitando in via Salita Paradiso all’altezza di vico Rosario a Portamedina, i poliziotti hanno notato un uomo che, con atteggiamento circospetto, parlava con un’altra persona. Alla vista loro vista, l’uomo ha iniziato a inveire contro gli operatori di Polizia.
I poliziotti sono andati verso colui che inveiva e quest’ultimo li ha aggrediti fino a quando lo hanno bloccato con non poche difficoltà.
Gli agenti hanno arrestato A. R., un 18enne di Napoli con precedenti di polizia, per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. A diffondere la notizia dell’arresto la Questura di Napoli
News
Controlli a Casoria e Afragola: 5 giorni chiusura per due attività
Published
3 ore agoon
17 Gennaio 2021


I Carabinieri hanno effettuato controlli a Casoria e ad Afragola: identificate 110 persone e sanzionate due attività commerciali
E’ incessante l’impegno dei Carabinieri della Compagnia di Casoria nel controllo del territorio per le strade di Afragola e Casoria.
I militari dell’Arma – su disposizione del comando provinciale di Napoli – stanno garantendo in questi giorni una presenza ancor più costante sul territorio del comune partenopeo.
110 persone identificate e 58 veicoli controllati. 2 titolari di altrettante attività commerciali – un bar ed una cornetteria – sono state sanzionate secondo le normative anti-contagio.
Nonostante il divieto imposto dalle recenti normative, esercitavano il sevizio di asporto dopo le 18:00. I carabinieri hanno chiuso per 5 giorni le attività sanzionate.
Durante le operazioni 2 assuntori di sostanza stupefacente sono stati segnalati alla prefettura e 4 abitazioni sono state perquisite. I servizi continueranno nei prossimi giorni.
Nota stampa Comando Provinciale Carabinieri Napoli



Calata Capodichino, spacciavano da una guardiola: arrestati



Commettono una truffa millantando parentele in Questura a Napoli, denunciati



Bacoli: solo 700 metri di strade da asfaltare



Aggredisce la Polizia a Napoli: arrestato 18enne



Controlli a Casoria e Afragola: 5 giorni chiusura per due attività




Boscoreale, 5 persone arrestate per coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti




“Facciamo il Punto! con l’ospite” parliamo di social con Luca Cerasuolo




Colpo al clan Di Martino: arrestato elemento di vertice




Tenta di rubare biciclette e monopattino elettrico: arrestato 50enne




Marano: Confiscati al clan Polverino, un appartamento, due locali, una società e una cooperativa




Boscoreale, 5 persone arrestate per coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti




“Facciamo il Punto! con l’ospite” parliamo di social con Luca Cerasuolo




Colpo al clan Di Martino: arrestato elemento di vertice




Tenta di rubare biciclette e monopattino elettrico: arrestato 50enne




Marano: Confiscati al clan Polverino, un appartamento, due locali, una società e una cooperativa
Trending
- News1 settimana ago
Qualiano, rubava energia elettrica per macelleria: arrestato
- News2 settimane ago
In giro con coltello a serramanico a Montella: denunciato
- News1 settimana ago
Rapina Negozio di Casalinghi a Arzano: arrestato
- News2 giorni ago
Pianura: aggredisce i poliziotti, 60enne finito in manette
- News2 settimane ago
TARI Melito, possibile pagare a rate le cartelle arrivate scadute?