Connettiti con noi

Politica

Elezioni Villaricca, intervista al Capolista del M5S Amoruso

Pubblicato

il

Elezioni Villaricca

Elezioni Villaricca, Amoruso: “La nostra amata città ha bisogno di persone responsabili che sappiano affrontare e risolvere i problemi e le carenze nei servizi”

Mancano solo poche ore all’inizio ufficiale della Campagna elettorale. Sono tre i Candidati che si affronteranno per contendersi la poltrona di Sindaco di Villaricca per amministrare, si spera, per i prossimi 5 anni la Città. Si tratta di Nicola Campanile, di Francesco Gaudieri e di Luigi Sarracino. Alla spicciolata i delegati consegneranno le liste presso l’ufficio elettorale. Tra le tante anche quella del Movimento 5 Stelle con il suo Capolista Emanuele Amoruso che ha accettato di rispondere alle nostre domande.

Amoruso tra qualche ora presenterà la lista del Movimento 5 Stelle che appoggerà Nicola Campanile. Come avete raggiunto l’accordo sul nome?

L’accordo sul nome di Nicola Campanile nasce da un lavoro di sinergia tra il gruppo territoriale, i parlamentari Castellone e Nave e i coordinatori regionali e provinciali Micillo e Vignati. Fin dall’inizio col gruppo sapevamo che la sfida elettorale fosse ardua e volevamo fortemente verificare la disponibilità di una persona perbene con esperienza. Come ho scritto in un post, quando Campanile ha rivestito la carica di sindaco ero un bambino. Chi è Nicola Campanile, la sua storia e la sua esperienza politica la sto apprendendo adesso dagli “anziani” del gruppo. Nelle ultime settimane lo sto conoscendo personalmente e non posso che confermare quanto mi hanno raccontato i miei compagni di viaggio.

Vi presentate alle elezioni di Villaricca per la prima volta, in coalizione. Oltre alla lista PER di Campanile, con voi ci sono anche il Partito Democratico e le liste deluchiane di Mario Molino. Come si è sviluppata la coalizione?

Partiamo da un discorso ben chiaro. Al centro di questo progetto c’è Nicola Campanile Sindaco di Villaricca. Dopo il nostro appoggio ufficiale al candidato sindaco giunto fine agosto, in accordo con la lista PER abbiamo ritenuto fosse necessario proporci con un appello pubblico. L’intento era comprendere l’esistenza di altre realtà politiche cittadine interessate a sostenere il nostro progetto, per la nostra amata Villaricca. La nostra idea di città. È giunta l’adesione di Mario Molino con le liste Napoli Nord e Villaricca Rinasce, chiedendo massima chiarezza sul programma elettorale. Il Partito Democratico, invece, come avete potuto leggere in questi giorni, ha condiviso la politica fin qui portata avanti nella Città Metropolitana di Napoli. Portando così avanti quel dialogo apertosi tra Giuseppe Conte e Elly Schlein.

Sette anni fa vi siete presentati da soli, oggi in coalizione. La vostra base come ha vissuto questo cambiamento?

Il Movimento 5 Stelle ha scelto di aprirsi già da un paio di anni. Non è un caso che sia Napoli e sia nei comuni limitrofi come Giugliano in Campania, Melito di Napoli, Quarto e Qualiano, abbiano scelto la strada del dialogo per giungere ad una coalizione. Ovviamente ogni cambiamento non viene sempre accettato da tutti, è qualcosa di normale e fisiologico. C’è chi prosegue e chi decide di fare un passo indietro. In entrambi i casi non c’è spazio per le recriminazioni. C’è solo da ringraziare coloro che hanno dato una mano a far crescere il Movimento 5 Stelle sul territorio del comune di Villaricca.

Non posso non farle la domanda. Chi è andato sicuramente via dal Movimento 5 Stelle è l’ex consigliere comunale Rosario Albano, oggi candidato nella lista civica “Villaricca sul serio” con Francesco Gaudieri. Cosa ne pensa di tale scelta?

Voglio subito specificare che l’affetto e la simpatia per Rosario resta e resteranno immutati. Abbiamo fatto un percorso insieme. Quando è stato eletto in consiglio, abbiamo sempre cercato di aiutare lui e Luigi Nave durante la loro consiliatura. Successivamente lui ha fatto una scelta, sia lavorativa che politica. Attualmente collabora con Forza Italia e ciò non è conciliabile con il percorso politico del Movimento 5 Stelle.

Tornando alle elezioni di Villaricca, i cittadini andranno al voto dopo due anni di commissariamento per infiltrazioni camorristiche. Come è cambiata la città?

Non in meglio, possiamo dirlo. La città è andata in dissesto, poi lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche e il successivo insediamento della Commissione straordinaria. Il Prefetto Rosalba Scialba ha provato a gestire l’ordinario, riuscendo ad ottenere risorse regionali per la riqualificazione della viabilità in alcune zone. Ha portato avanti, ancora, il Piano Urbanistico Comunale. Tuttavia, se un ente comunale non ha risorse per risanarsi, può venire chiunque: lavorerà con difficoltà enormi. Dopo gli arresti degli ultimi mesi è chiaro che Villaricca ha bisogno di una classe politica dalle spalle larghe per poter mettere in pratica le giuste politiche di risanamento anche sociale. Sono certo il Movimento 5 Stelle e Nicola Campanile hanno questa importante dote.

Riguardo gli avversari cosa ci dice?

Certamente la nostra coalizione si presenta con una filiera nazionale e regionale, che può dare tanto ad un’amministrazione comunale. Le compagini avversarie sono formate da numerose liste civiche che aiuteranno a far eleggere i soliti. Questo forse è il dato più importante. Per il resto non c’è molto altro da dire. Spero che non sia l’ennesima tornata elettorale del tutti contro tutti, accusandosi vicendevolmente delle peggiori nefandezze, come tra l’altro visto già in passato. Lo scioglimento e il dissesto dovrebbero averci fatto comprendere che bisogna superare le divergenze per portare progetti avanti sostanziali per il bene del Comune. Bisogna mettere le idee e la visione di Villaricca al centro, superando ognuno i propri interessi personali, pur restando nelle rispettive visioni politiche di maggioranza ed opposizione.

Quali saranno i punti del programma?

Il programma della coalizione sarà a breve online, sicuramente bisogna partire dall’unità. Non esistono né Villaricca I e né Villaricca II. Esiste Villaricca con una frazione denominata “Torretta Scalzapecora”. Dobbiamo smetterla con la nomenclatura divisiva. Dobbiamo ricongiungerci e sentirci parte di una sola città.

Ciò potrà avvenire solo collegando i servizi amministrativi attraverso la tecnologia che abbiamo oggi a disposizione, ma anche con il trasporto locale in grado di collegarci ai nodi di interscambio come le stazioni ferroviarie. Sono anni che coloro che sembrano avere un posto fisso in Consiglio comunale vedono i problemi crescere con loro.

Villaricca non ha bisogno di ciarlatani. La nostra amata città ha bisogno di persone responsabili che sappiano affrontare e risolvere i problemi e le carenze nei servizi. Questa estate gli abitanti di Torretta Scalzapecora hanno avuto l’ennesima estate senza i servizi idrici, quanto devono aspettare ancora i cittadini? Dobbiamo attivarci il prima possibile per avere un servizio disponibile prima dell’estate prossima.

Insiste inoltre sul territorio una polveriera: Cava Al.Ma. Ci attiveremo per la messa in sicurezza e videosorvegliando il territorio limitrofo per evitare altre tragedie. Ancora viva, infatti, nella memoria di tutti l’incendio del luglio 2019. Vi aspettiamo ai Gazebo.

Lascia un like su Facebook e seguici su Twitter

Trending