News
Auriemma (M5S): Fenomeni vessatori e mobbing al Comune di Acerra
Pubblicato
2 mesi fail


La deputata M5S Carmela Auriemma porta all’attenzione delle Camera dei Deputati i fenomeni vessatori denunciati dai sindacati nel comune di Acerra
Carmela Auriemma, deputata M5S, raccoglie il grido di aiuto dei Sindacati dei dipendenti del Comune di Acerra in stato di agitazione che hanno denunciato fenomeni vessatori. La parlamentare lo rende noto attraverso una nota inviata in redazione.
“Insorgenza e diffusione di fenomeni vessatori, mobbing e straining nonché violazioni della vigente normativa contrattuale in relazione alla modifica degli orari di servizio e dei trasferimenti di personale. A ciò si aggiunge una inopportuna e quanto mai illegittima moral suasion sul personale da parte dei medesimi esponenti politici, di qualche parente o fiduciario, finalizzata alla cancellazione dai sindacati di attuale iscrizione ed alla costituzione di nuovi sindacati aziendali. E’ il quadro denunciato dai sindacati, in agitazione nel Comune di Acerra, che nella giornata odierna incontreranno il vice Prefetto di Napoli”. Lo afferma la deputata M5S Carmela Auriemma nella sua comunicazione.
“Ho voluto portare all’attenzione dell’aula di Montecitorio questo clima preoccupante che si respira ad Acerra. Come denunciato dai sindacati, si parla di un vero progetto mobbizzante in cui i dipendenti che non rispondono agli ordini e all’ingerenza dei politici nella macchina amministrativa, sono demansionati, allontanati e sottoretribuiti. Sono fatti gravissimi che saranno oggetto di una mia interrogazione parlamentare”. Ha sottolineato l’esponente 5 stelle alla Camera dei Deputati
Richiamando l’esperienza da consigliera comunale di opposizione al Comune di Acerra, Auriemma ha evidenzia di aver “più volte in questi anni contrastato questo sistema clientelare, che fa della macchina amministrativa il braccio esecutivo, con la compiacenza anche dei dirigenti. Questi fatti sono gravissimi e lo Stato deve prestare attenzione a questi enti: come purtroppo emerge anche dall’esempio del comune di Melito, i nostri Comuni diventano molte volte comitati d’affari per pochi anziché essere fonte di servizi per la cittadinanza”.
Potrebbe piacerti
Striscione alla CGIL di Salerno: solidarietà di Piero De Luca
Titolo di viaggio intestato ad un’altra persona: denunciato a Napoli
Pugno al volto e ruba lo smartphone: arrestato 34enne
In Commissariato per una segnalazione: arrestato per evasione
Arrestato 65enne a Barra: condannato per violenza sessuale
Arrestato pusher: non si ferma all’alt, aveva con se droga


Striscione alla CGIL di Salerno: solidarietà di Piero De Luca


Striscione di Casapound alla CGIL di Salerno: scatta il presidio


Titolo di viaggio intestato ad un’altra persona: denunciato a Napoli


Avellino: Anniversario Fondazione Arma dei Carabinieri


Pugno al volto e ruba lo smartphone: arrestato 34enne



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti
Trending
- Cronaca5 giorni fa
Quarto: minaccia medico e collaboratrici per il turno
- News5 giorni fa
PUC di QUALIANO: Giudicato coerente solo se si superano i rilievi
- Sports5 giorni fa
Frenata Luis Enrique: Solo De Laurentiis può cambiare tutto
- News5 giorni fa
Medico aggredito a Quarto. SMI: Solidarietà al dottor Caiazza
- News4 giorni fa
Lupi del Sud, intervista all’Avv. Stefano Bouché
- Tech5 giorni fa
L’evoluzione dei social media: Un nuovo mondo di connessioni