Cronaca
Ottaviano: tonnellate di rifiuti sotterrate nei campi agricoli
Pubblicato
2 mesi fail
Ottaviano: tonnellate di rifiuti sotterrate nei campi agricoli, anche nel parco nazionale del Vesuvio. 9 persone finite nei guai
Nel corso della mattina odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Torre Annunziata e del Reparto Carabinieri “Parco” di San Sebastiano al Vesuvio hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura della Repubblica, Direzione distrettuale antimafia, nei confronti di 9 persone, gravemente indiziate in ordine al reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti.
Contestualmente, il Giudice ha disposto il sequestro della sede dell’impresa interessata nonché di due impianti di trattamento dei rifiuti, di 7 autocarri e di due pale meccaniche, tutti di proprietà della ditta, verosimilmente utilizzati per la commissione del reato contestato.
Indagine
L’attività di indagine, condotta dai Carabinieri della Stazione di Ottaviano, con il supporto specialistico dei Carabinieri Forestali della Stazione “Parco” di Ottaviano, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Nola e della Procura della Repubblica – D.D.A. – di Napoli, è cominciata nel mese di gennaio 2021 a seguito di verifiche effettuate su di un’impresa di smaltimento rifiuti operante in alcuni Comuni vesuviani.
I controlli dei militari facevano emergere la presenza di tre siti di sversamento illecito di fanghi derivanti dal dragaggio di alcuni canali del reticolo idrografico del Fiume Sarno (Rio Sguazzatorio e Rio Bottaro), dove i rifiuti in questione erano trasportati, sversati senza alcuna autorizzazione e senza il previsto trattamento.
Nei mesi successivi, si raccoglievano numerosi elementi di prova in ordine alla presenza di un collaudato sistema di dismissione di vari rifiuti speciali e rifiuti pericolosi (rifiuti di lavori edili e stradali, cartongesso, guaine bituminose, fresato d’asfalto, amianto e terre e rocce da scavo) con il metodo del c.d. giro bolla, ovvero la falsificazione dei documenti di trasporto, tramite i quali gli scarti erano declassificati ‘ad arte’ a rifiuti non pericolosi, abbattendo conseguentemente i costi di trattamento e smaltimento, consentendo di ottenere, pertanto, centinaia di migliaia di euro in profitti illeciti per l’impresa.
In pochi mesi, decine di migliaia di tonnellate di rifiuti sarebbero state, pertanto, sotterrate senza alcuna cautela in terreni agricoli (noccioleti e frutteti) non idonei alla messa in riserva o allo stoccaggio. Uno dei siti d’interramento ricade addirittura all’interno del territorio dell’area protetta del Parco Nazionale del Vesuvio.
In questi luoghi di sversamento, erano campionate – con il supporto di ARPA Campania – numerose sostanze fortemente inquinanti, capaci di danneggiare e deteriorare gravemente la matrice suolo e l’ambiente, tra cui amianto, idrocarburi e IPA.
Due dei siti monitorati erano sottoposti a sequestro a seguito dei citati accessi ispettivi. Ulteriori riscontri sull’attività in parola venivano effettuati tramite l’acquisizione di documenti e l’analisi dei filmati di videosorveglianza disponibili.
Indagati
Due degli indagati destinatari del provvedimento sono finiti in carcere; tre degli indagati sono invece finiti agli arresti domiciliari e per i restanti quattro gli operatori hanno disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Ricordiamo, infine, che il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e, quindi, presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter
Potrebbe piacerti
Titolo di viaggio intestato ad un’altra persona: denunciato a Napoli
Avellino: Anniversario Fondazione Arma dei Carabinieri
Pugno al volto e ruba lo smartphone: arrestato 34enne
In Commissariato per una segnalazione: arrestato per evasione
Arrestato 65enne a Barra: condannato per violenza sessuale
Fondazione Arma dei Carabinieri: il 5 giugno 209° annuale


Striscione alla CGIL di Salerno: solidarietà di Piero De Luca


Striscione di Casapound alla CGIL di Salerno: scatta il presidio


Titolo di viaggio intestato ad un’altra persona: denunciato a Napoli


Avellino: Anniversario Fondazione Arma dei Carabinieri


Pugno al volto e ruba lo smartphone: arrestato 34enne



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti
Trending
- Cronaca5 giorni fa
Quarto: minaccia medico e collaboratrici per il turno
- News4 giorni fa
PUC di QUALIANO: Giudicato coerente solo se si superano i rilievi
- Sports5 giorni fa
Frenata Luis Enrique: Solo De Laurentiis può cambiare tutto
- News4 giorni fa
Medico aggredito a Quarto. SMI: Solidarietà al dottor Caiazza
- News4 giorni fa
Lupi del Sud, intervista all’Avv. Stefano Bouché
- Tech5 giorni fa
L’evoluzione dei social media: Un nuovo mondo di connessioni