Connettiti con noi

Tech

Coronavirus e Sicurezza sul Lavoro: ecco le indicazioni

Pubblicato

il

Mascherina Coronavirus sicurezza sul Lavoro

Coronavirus e Sicurezza sul Lavoro riportiamo le indicazioni da seguire e da inserire nel PSC alla luce dei DPCM sino ad oggi vigenti.

Coronavirus e Sicurezza sul Lavoro. La sicurezza sul lavoro ha sempre rivestito un ruolo fondamentale per l’incolumità del personale e non solo. Anche in tempo di emergenza coronavirus essa riveste a maggior ragione un ruolo fondamentale.

In seguito ai DPCM del 09 Marzo 2020 e dell’11 Marzo 2020, al Protocollo condiviso da tutte le parti Politiche – Sociali – Datoriali – Sindacali e di Categoria per la gestione Emergenza Coronavirus per i luoghi di lavoro del 14 Marzo 2020. In seguito ancora al decreto Cura Italia del 17 Marzo 2020, al Protocollo condiviso per i Cantieri del 19 Marzo 2020 e al DPCM del 22 Marzo 2020, è avvenuto un confronto tra vari attori partecipanti ed interessati alle problematiche da affrontare nel campo della Sicurezza sui Cantieri temporanei e Mobili, quali imprese, committenti, maestranze, responsabile della Sicurezza, coordinatori Sicurezza Cantieri, Ordini Professionali, Direttori tecnici, Direttori dei lavori etc.

Dopo l’incontro gli esperti di sicurezza sul lavoro hanno riassunto in sintesi tutte le operazioni e le procedure da rispettare, da integrare nel PSC con le regole ed indicazione da seguire nel comune interesse. Il PSC poi una volta compilato sarà spedito a fornitori, subappaltatori etc.

Data la complessità ed ampiezza delle situazioni detta sintesi sarà pubblicata in più parti.

Macro situazioni

Sono da tenere in considerazione alcune Macro situazioni:

  • Le lavorazioni in cantiere spesso non consentono il mantenimento di una distanza interpersonale di almeno un metro.
  • Lo stesso per i luoghi comuni, mense servizi igienici.
  • Come affrontare se un lavoratore si accerti positivo al COVID-19.
  • Nel caso di cantieri fuori residenza impresa con pernotto dei lavoratori, che ambienti e quali soluzioni organizzative.
  • Difficoltà approvvigionamento materiali e DPI.

Aggiornamento e Comunicazioni

Tutte le informazioni, le misure di sicurezza e disposizioni da osservare e rispettare dovranno essere recepite come integrative al PSC di Cantiere. Le imprese esecutrici ed affidatarie a loro volta lo comunicheranno ai fornitori, subappaltatori, artigiani evidenziandolo al CSE. La valutazione di quali attività sono essenziali e quali da rinviare in tempo diverso affiché si rispettino le misure igienico sanitarie è a carico dei Committenti – se siamo in ambito di un rapporto tra privati – e dei RUP (Responsabile Unico dei Procedimento) – se siamo in un rapporto con un Ente Pubblico.

Trasmissione

Il nuovo coronavirus in quanto agente patogeno respiratorio si diffonde con contatto con le goccioline respiratorie che emettiamo naturalmente. I mezzi attraverso i quali si trasmette sono ad oggi:

  1. Contatto con saliva a mezzo tosse o starnuti.
  2. Contatti interpersonali diretti.
  3. Le mani non lavate toccando il proprio naso, o la bocca.

Prevenzione

È possibile ridurre il rischio infezione, proteggendo e proteggendosi come di seguito:

  1. Lavarsi spesso le mani e disinfettarle con soluzione alcolica (specialmente dopo aver tossito o starnutito – dopo aver utilizzato i servizi igienici – dopo aver toccato animali – prima di mangiare – dopo aver mangiato – gettare eventuali fazzoletti monouso utilizzati per tossire o starnutire e lavarsi le mani).
  2. Mettere in un sacchetto impermeabile chiuso i fazzoletti monouso utilizzati.
  3. Gli Ambienti non sanitari come quelli di lavoro, i cantieri etc, devono essere completamente puliti con acqua e detergenti prima di utilizzarli ogni volta, per decontaminare usare una soluzione all’0,1% di Ipoclorito di Sodio dopo la pulizia; per le superfici che si possono danneggiare, usare ammonio quaternario od etanolo al 70% con un detergente neutro.

Segue Per qualsiasi chiarimento, potete contattarci menzionando l’articolo di interesse alla mail: etconsulting2003@gmail.com

Potrebbe interessare anche questo articolo: Coronavirus e sicurezza impianti: ecco il protocollo per l’emergenza

Leggi anche la seconda parte dell’articolo

Hai bisogno di ristrutturare la tua casa? Clicca qui

Trending