Cronaca
Maresca: Modalità delle rivolte carcerarie di marzo farebbero pensare ad una regia
Pubblicato
4 anni fail
Intervista al Dr. Catello Maresca Sostituto procuratore presso la DDA di Napoli.
Il dr. Catello Maresca risponde alle domande in merito alle rivolte carcerarie partite il 6 marzo. Secondo il Procuratore Antimafia, intervistato da Angelo Zanfardino, le modalità con con cui sono avvenute le rivolte farebbero pensare ad una regia occulta. Solo le indagini potranno dare alla vcenda evidenza tecnica.
Ancora il Dr. Maresca lancia un importante allarme a stare attenti perché le mafie potrebbero approfittare di questo momento particolare. Il magistrato fa un esempio importantissimo: quello del terremoto del 1980 quella opportunità ha portato a far diventare il clan dei casalesi uno dei più potenti del mondo.
Secondo Maresca siamo di fronte ad un emergenza sanitaria che affrontia con enormi sacrifici, una emergenza economica cui si sta cercando di tamponare ed una emergenza di cui si parla forse troppo poco. Si tratta dell’emergenza mafiosa. «Purtroppo la mafia non va in quarantena – spiega Maresca – la mafia continua a lavorare a tessere la sua tela per ipotizzare, realizzare e portare a compimento quelli che sono i suoi programmi criminali. Noi – continua – dobbiamo stare al passo. Oggi è il momento in cui dobbiamo individuare la nostra strategia, cioè la strategia dello Stato contro le organizzazione mafiose. Domani – prosegue il procuratore – sarà troppo tardi avremo dato un vantaggio temporale, strategico ed economico che poi sarà difficile colmare». «Dobbiamo evitare – spiega ancora Maresca – quello che sta accadendo. Ieri è stato scarcerato e tornerà nel suo paese d’origine un boss della ‘ndrangheta. Quasta mattina leggevo che dal carcere di Palermo vi sarebbero delle rivendicazione in altri tempi avremmo detto un papello da parte dei detenuti di alta sicurezza che starebberofacendo richieste allo stato. Tutto questo per me è intollerabile».
Evitare innanzitutto questo tipo di comportamenti dovrebbe essere inserito nella strategia che secondo Maresca lo stato dovrebbe organizzare per assestare colpi durissimi alla mafia.
Potrebbe piacerti
ANAC: Criticità con gli affidamenti ad Acquedotti SCPA
COP28. Azione Contro la Fame: la crisi climatica è una crisi alimentare e umanitaria
L’Italia perde l’Expo 2030: solo 17 voti per il nostro Paese
Appalti pubblici, a Benevento Protocollo per la tutela della legalità negli appalti
Corso di formazione sulla violenza domestica a Benevento
Questo non è amore: continua la campagna della Polizia di Stato


ANAC: Criticità con gli affidamenti ad Acquedotti SCPA


Frode nella spesa dei buoni “18 app”: nei guai edicolante e studenti


COP28. Azione Contro la Fame: la crisi climatica è una crisi alimentare e umanitaria


Perseguita la ex moglie, scatta il divieto di avvicinamento


Concerto di Natale a Pompei, Sheléa Frazier e Stevie Mackey uniti dalla fede



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA
Trending
- News3 giorni fa
Qualiano nuovo raid notturno: assaltato bar in Piazza Kennedy
- News3 giorni fa
Docufilm “Quel che Resta” su Angelo Vassallo al Festival del Cinema di Salerno
- News3 giorni fa
Orange the World a San Bartolomeo in Galdo
- Cronaca4 giorni fa
Oltre dodici chili di droga sotto il letto a Frattamaggiore
- Sports2 giorni fa
Real Madrid vs. Napoli: ecco dove vederla
- Cronaca3 giorni fa
Cinque arresti a Napoli: controlli nel centro storico e a Secondigliano