Ieri in tarda serata il cargo cinese con aiuti e medici giunto a Fiumicino. Lo stesso giorno la BCE fa precipitare Milano a -16% e brucia virtualmente centinaia di miliari di euro in Europa
È arrivato ieri in tarda serata il volo cargo dalla Cina con a
bordo medici ed aiuti per contrastare il coronavirus.
In una diretta di ieri sera il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio
ha mostrato dal suo ufficio gli aiuti che sono arrivati dalla Cina.
«Questo è quello che noi definiamo solidarietà e sono sicuro
che ne arriverà altra. Non siamo soli, ci sono persone nel mondo che
vogliono aiutare l’Italia». Lo ha detto Di Maio mostrando gli aiuti
ed i medici cinesi che sbarcavano dall’aereo con il loro bagaglio
di informazioni utili da trasferire al nostro personale sanitario.
Ecco il video del Ministro degli Esteri
Ho delle cose importanti da dirvi. Seguitemi!
Pubblicato da Luigi Di Maio su Giovedì 12 marzo 2020
Video del Ministro degli eSteri
Arrivano aiuti dalla Cina mentre dal Governo della Banca Centrale Europea da Christine Lagarde arriva un colpo che fa precipitare la Borsa di Milano a -16%.
Davanti all’emergenza coronavirus Lagarde ha deciso di non abbassare i tassi e questo ha contribuito ad assestare un duro colpo all’economia italiana. Quando esplicitamente spiega di non voler ricorrere al “whatever it takes” di Mario Draghi e di voler ampliare lo spread salvo poi tornare sui passi dicendo che «Sono pienamente impegnata a evitare qualsiasi frammentazione in un momento difficile per la zona euro: l’allargamento degli spread legato al coronavirus compromette la trasmissione della politica monetaria». Ma ormai il danno era già fatto.
Presto tutti scopriremo perché era importante Mario Draghi.
La dichiarazioni della Lagarda hanno suscitato l’ira del
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (uomo notoriamente
molto paziente) che in una nota ha scrive: «L’Italia sta
attraversando una condizione difficile e la sua esperienza di
contrasto alla diffusione del coronavirus sarà probabilmente utile
per tutti i Paesi dell’Unione Europea. Si attende quindi, a buon
diritto, quanto meno nel comune interesse, iniziative di solidarietà
e non mosse che possono ostacolarne l’azione».
Ancora una volta sul tema degli aiuti e della flessibilità la BCE e la UE mostrano debolezze, fragilità ed inadeguatezze. Mentre negli USA immessa liquidità per 1500 miliardi di dollari sui mercati dalla Fed.