Politica
M5S Campania: “Impianto di depurazione di Solofra, depositata interrogazione”
Pubblicato
11 mesi fail
I consiglieri regionali M5S Campania Ciampi e Cammarano: “Possibile conflitto di interessi se partecipano alla gestione imprenditori conciari”
“Il torrente Solofrana, in cui si immettono le acque provenienti dalle industrie conciarie di Solofra, presenta da anni frequenti episodi sintomatici di un elevato inquinamento ambientale, come esalazioni nauseabonde, anomale colorazioni delle acque e presenza di schiume”. Cosi i Consiglieri Regionali per il Movimento 5 Stelle Michele Cammarano e Vincenzo Ciampi esordiscono in un comunicazioni inviata ai media, in merito alla volontà di affidare il depuratore ad una società mista.
“L’impianto di depurazione di via Carpisani, destinato al trattamento delle acque reflue del polo conciario, è parte del complesso depurativo Alto Sarno di proprietà della Regione Campania. Nell’ambito di una generale riorganizzazione del servizio idrico integrato cittadino, la Giunta comunale di Solofra è intenzionata a intraprendere un percorso affinché l’impianto sia affidato, previo ammodernamento, a una società mista di proprietà comunale per il 51 per cento e con il restante 49 per cento di capitale privato”, proseguono gli esponenti 5 stelle nel Consiglio regionale della Campania.
“L’affidamento dell’impianto di depurazione di Solofra a un consorzio di imprenditori conciari, ossia ai produttori delle acque reflue trattate dal depuratore, oltre a ripristinare di fatto la situazione antecedente alla fase commissariale (quando la depurazione era interamente gestita in ambito cittadino), sembra inoltre presentare profili di attrito con la disciplina in materia di conflitto di interessi”, ancora dichiarano Ciampi e Cammarano.
“Per queste ragioni abbiamo presentato un’interrogazione per chiedere alla giunta regionale se abbia effettivamente avviato con l’amministrazione di Solofra un iter condiviso per l’affidamento della gestione del depuratore cittadino a una società mista con la partecipazione di un consorzio di imprenditori conciari. Riteniamo inoltre necessario – concludono – ottenere chiarimenti sulla fattibilità e sulla compatibilità di tale soluzione con la normativa nazionale ed eurounitaria”. Concludono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Vincenzo Ciampi e Michele Cammarano.
Se ti va lascia un like su Facebook, seguici su X e Instagram
Potrebbe piacerti
Benevento Giunta, ok all’accordo tra Comune e Unisannio per l’utilizzo del parcheggio Pietà-San Barbato
Brusciano, partono i progetti della Regione Campania per sostenere il Terzo Settore
Terzo mandato, Nappi (Lega), partono i saldi di De Luca, due balle al prezzo di una
Vice Presidente Castellone – “Mi sembra l’età della pietra quella che ieri Trump ha promesso agli americani e al mondo”
Montella: Continua in Irpinia la campagna dei Carabinieri contro le truffe agli anziani
Italia, un paese diviso: miliardi ai Paperoni mentre la povertà morde milioni di famiglie