Politica
Napoli consiglio comunale, approvate 7 delibere
Pubblicato
2 mesi fail


Napoli consiglio comunale, approvate 7 delibere e data la cittadinanza ononaria a Julian Assange
Napoli consiglio comunale: Presenti 27 consiglieri, la seduta è ripresa con l’intervento dell’assessora Armato che ha riferito, a nome del Sindaco, che la richiesta del conferimento della cittadinanza onoraria a Julian Assange è stata accolta e la procedura si concluderà nel più breve tempo possibile.
Dopo il rinvio della delibera 269, relativa alla realizzazione di un’attrezzatura ad uso pubblico nel quartiere di Pianura, su richiesta dell’assessora Armato, per ulteriori approfondimenti, è stata esaminata la delibera 285 sull’espressione del parere favorevole alla realizzazione dell’intervento di valorizzazione e riqualificazione della sede della Corte dei Conti in vicolo Piedigrotta 16, illustrata dall’assessora all’Urbanistica Laura Lieto. La delibera è stata approvata all’unanimità.
Intervento Marciani
L’assessora Marciani ha quindi illustrato la deliberazione n. 288 relativa alla presa d’atto dell’ammissione a finanziamento del progetto denominato “Juke Book: diamo voce ai libri”, di sensibilizzazione e avvicinamento alla lettura, anche di testi stranieri, presentato dall’amministrazione comunale nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani in Biblioteca“, pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Nel dibattito Salvatore Guangi (Forza Italia) ha chiesto chiarimenti sui criteri adottati per individuare l’associazione che si occuperà del progetto. Un risultato importante nell’ambito delle politiche giovanili dell’amministrazione, ha evidenziato Rosario Palumbo (Cambiamo!), ottenuto nella massima trasparenza. Compiacimento per l’iniziativa è stata espressa da Sergio D’Angelo (Napoli solidale Europa verde Difendi la città) che ha tuttavia ricordato le pessime condizioni nelle quali versano le biblioteche comunali.
La delibera è stata approvata a maggioranza con l’astensione dei gruppi di Forza Italia e Fratelli d’Italia.
La delibera 289 sulla variazione di bilancio in via d’urgenza con i poteri del Consiglio propedeutica alla modifica del programma delle assunzioni, relativamente all’area educativa, approvato con la delibera 238 sul Piao 2023/2025, illustrata dall’assessora Armato, è stata approvata a maggioranza con il voto contrario dei gruppi di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Gruppo Maresca.
In particolare il consigliere Guangi e la consigliera Savastano (Forza Italia) hanno motivato il parere contrario del loro gruppo mettendo l’accento sulla responsabilità dei dirigenti comunali in materia di programmazione mentre il consigliere Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha annunciato voto favorevole auspicando per il futuro assunzioni a tempo indeterminato. Ancora l’assessora Armato ha illustrato la delibera 295 sulla variazione di bilancio con i poteri del Consiglio a seguito dell’ammissione a finanziamento del progetto “Infiniti mondi-Napoli Innovation City”.
Il consigliere Guangi (Forza Italia) ha rimarcato l’inopportunità di affidare l’illustrazione della delibera ad assessori non competenti, mentre quelli di riferimento risultano spesso assenti. Sergio D’Angelo (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha ricordato che la delibera consiste in un atto dovuto e in questo caso è inspiegabile decidere di opporsi.
La delibera è stata approvata a maggioranza con il voto contrario dei gruppi di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Gruppo Maresca.
Intervento dell’assessora Laura Lieto
L’assessora Laura Lieto ha quindi illustrato la delibera 302 relativa alla ratifica dell’accordo di programma per la realizzazione del nodo intermodale complesso di Napoli Garibaldi- Porta Est e la rigenerante urbana delle aree ferroviarie. la ratifica dell’accordo di programma, sottoscritto lo scorso 11 settembre, rappresenta l’ultimo atto, ha spiegato Lieto. La delibera è stata approvata all’unanimità.
u proposta del consigliere Gennaro Acampora l’Aula ha approvato a maggioranza una inversione dell’ordine dei lavori , e ha discusso prioritariamente le Delibere 316 e 317 all’ordine dei lavori. Le opposizioni, contrarie all’inversione, hanno quindi lasciato i lavori.
La delibera 317, illustrata dall’assessora Lieto, è stata quindi approvata alla unanimità e riguarda le misure propedeutiche all’approvazione della variante allo strumento urbanistico vigente, nell’ambito del progetto Re-start Scampia a valere sui fondi Pnrr.
Stesso esito per la delibera 316, illustrata dall’assessore Cosenza, che ha parlato del più grande investimento che si fa in questa legislatura, del valore di circa 1,4 milioni di euro , che riguarda la presa d’atto del parere unico dell’Ente e l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica, con l’adozione della variante urbanistica al PRG, per la realizzazione del collegamento tra la stazione AV di Afragola e la rete Metropolitana di Napoli.
Un’opera di estrema rilevanza trasportistica, ha concluso Cosenza. Per Rosario Palumbo (Cambiamo!) è importante comunicare meglio le piccole vittorie ottenute nell’interesse della cittadinanza. La delibera è stata approvata a maggioranza con l’astensione della consigliera Clemente.
Il consigliere Rosario Palumbo (Cambiamo!) ha quindi illustrato l’ordine del giorno a sua firma sulla valorizzazione degli spazi sportivi scolastici.
Il documento chiede in particolare che le associazioni dei territori possano utilizzare le strutture sportive delle scuole a favore dei giovani che altrimenti non avrebbero accesso ad altri spazi.
Il presidente Gennaro Esposito ha parlato dell’importanza dello Sport
Il presidente della commissione Sport Gennaro Esposito ha sottolineato l’importanza di questo documento che va nella direzione di superare tutti gli ostacoli burocratici che impediscono agli istituti scolastici di aprire i propri spazi sportivi ai ragazzi che non frequentano quelle scuole.
Su proposta del presidente Esposito l’ordine del giorno è stato modificato, aggiungendo la proposta di aprire all’esterno anche gli spazi teatrali e musicali scolastici, ed è stato approvato all’unanimità.
L’intervento di Catello Maresca
Catello Maresca (Gruppo Maresca) ha illustrato il suo ordine del giorno che propone l’installazione in piazza Municipio di una statua a forma di corno francese quale simbolo di legalità in onore e memoria di Giovanbattista Cutolo. Un modo per mantenere il ricordo del giovane Cutolo ma anche per sollecitare il costante impegno dell’Amministrazione nel mettere in campo azioni di prevenzione e di contrasto a fenomeni di criminalità giovanile. L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità.
L’intervento di Gennaro Acampora
Approvato all’unanimità anche l’ordine del giorno a prima firma del consigliere Gennaro Acampora (PD) per individuare un luogo per l’istituzione del museo delle Quattro Giornate e per far sì’ che Napoli possa essere capofila per promuovere il rinnovo dell’accordo tra Miur e ANPI per la sensibilizzazione sul tema dell’antifascismo.
L’ultimo ordine del giorno, proposto dal gruppo Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città e illustrato dal consigliere Sergio D’Angelo, propone un percorso di progettazione e di recupero delle biblioteche comunali.
L’amministrazione, ha detto D’Angelo, deve in particolare assicurare risorse umane adeguate, per quantità e qualità, alla biblioteca Giustino Fortunato nella Municipalità 9 Soccavo e Pianura.
E questo evitando il ricorso alle associazioni di volontariato, così come proposto dalla competente dirigente comunale. Dopo una modifica, il documento è stato approvato all’unanimità.
Fonte: sito ufficiale del comune di Napoli
Potrebbe piacerti
ANAC: Criticità con gli affidamenti ad Acquedotti SCPA
Frode nella spesa dei buoni “18 app”: nei guai edicolante e studenti
COP28. Azione Contro la Fame: la crisi climatica è una crisi alimentare e umanitaria
Movida indisciplinata a Giugliano. Minoranza: risposte confuse dall’Assessore
Napoli: Rapina a piazza Carità in pieno giorno. Carabinieri arrestano 44enne
Caivano Omicidio Natale: tre proiettili per punire uno sgarro


ANAC: Criticità con gli affidamenti ad Acquedotti SCPA


Frode nella spesa dei buoni “18 app”: nei guai edicolante e studenti


COP28. Azione Contro la Fame: la crisi climatica è una crisi alimentare e umanitaria


Perseguita la ex moglie, scatta il divieto di avvicinamento


Concerto di Natale a Pompei, Sheléa Frazier e Stevie Mackey uniti dalla fede



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA
Trending
- News3 giorni fa
Qualiano nuovo raid notturno: assaltato bar in Piazza Kennedy
- News3 giorni fa
Docufilm “Quel che Resta” su Angelo Vassallo al Festival del Cinema di Salerno
- News3 giorni fa
Orange the World a San Bartolomeo in Galdo
- Cronaca4 giorni fa
Oltre dodici chili di droga sotto il letto a Frattamaggiore
- Sports2 giorni fa
Real Madrid vs. Napoli: ecco dove vederla
- Cronaca3 giorni fa
Cinque arresti a Napoli: controlli nel centro storico e a Secondigliano