Tech
Rinascita dei Cyberattacchi con USB: l’Africa nel mirino
Pubblicato
2 mesi fail


La rinascita dei cyberattacchi con USB impatta la sicurezza informatica. Hacker diffondono un malware che si può propagare in tutto il mondo
Nel sempre mutevole mondo della sicurezza informatica, sembra che un vecchio metodo per gli attacchi cibernetici stia facendo un ritorno sorprendente: i malware USB. Questo supporto tecnologico, oramai in disuso grazie ai trasferimenti di dati via Internet e cloud, è rinato dai cybercriminali cinesi che lo stanno utilizzando per scopi di cyberspionaggio, prendendo di mira principalmente i paesi in via di sviluppo come quelli africani.
Secondo quanto riportato, il gruppo di hacker cinesi noto come Unc53 ha messo in atto questo metodo per distribuire il malware Sogu, utilizzato nelle loro campagne di spionaggio cibernetico. L’approccio è risultato efficace: infatti ha colpito almeno 29 aziende in tutto il mondo, partendo da paesi come Egitto, Zimbabwe, Tanzania, Kenya, Ghana e Madagascar. Come è avvenuto ciò? I dipendenti delle aziende coinvolte si sono infettati collegando chiavette USB usate in luoghi pubblici come copisterie o internet café ai loro computer, scatenando così la diffusione del malware.
Questa forma di attacco è particolarmente insidiosa perché, nell’economia globalizzata di oggi, molte organizzazioni possono avere sede in Europa o altrove ma impiegano lavoratori remoti in regioni come l’Africa. Pertanto, un malware USB che inizia in un paese può rapidamente diffondersi in diverse regioni del mondo, causando un effetto a catena.
Il malware Sogu rappresenta solo una parte di una più ampia rinascita dei virus contenuti in chiavette USB. Nel giugno scorso, i ricercatori di sicurezza di Check Point hanno scoperto che un altro gruppo cinese, noto come Camaro Dragon, sta utilizzando un nuovo ceppo di malware chiamato WispRider, progettato per rubare dati, che viene distribuito tramite chiavette USB compromesse.
Dead Drops
Parallelamente a questo allarme, c’è un altro fenomeno che sta richiamando l’attenzione: le “Dead Drops”, ovvero chiavette USB infilate nei muri di diverse città del mondo. Inizialmente un progetto artistico dell’artista tedesco Aram Bartholl nel 2010, questo fenomeno è cresciuto nel corso degli anni. Tuttavia, oltre alle questioni di decoro urbano e inquinamento tecnologico, queste chiavette USB rappresentano anche una potenziale minaccia per la sicurezza informatica. Gli esperti consigliano di evitare di collegarle ai propri dispositivi, poiché possono contenere malware dannosi.
In conclusione, il ritorno dei malware USB e il fenomeno delle “Dead Drops” ci ricordano quanto sia importante prendere sul serio le minacce alla sicurezza informatica, anche quando sembrano provenire da tecnologie ormai datate.
Potrebbe piacerti
ChatGPT: Una rivoluzione nella comunicazione virtuale
Insta360 Ace Pro: Action Cam Rivoluzionaria con IA
MacBook Pro M3: Una dettagliata recensione sulle prestazioni
Atomic Computing: Il primo Computer Quantistico a 1000 Qubit
Playstation Portal: Il controller rivoluzionario per il gaming remoto
Xiaomi Smart Band 8: Compagno per monitoraggio quotidiano


Terza serata di “Maestri alla Reggia” Con Ospite Antonio Albanese


Delibera per ricompensare chi denuncia la camorra a Pozzuoli


Rifiuti abbandonati: ancora segnalazioni a Qualiano in via Palumbo


Consiglio comunale: una seduta scoppiettante a Qualiano


Omicidio Carmine Paolino a Castellammare: risolto cold case



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA
Trending
- News5 giorni fa
Qualiano nuovo raid notturno: assaltato bar in Piazza Kennedy
- Cronaca3 giorni fa
Quarto sperona i carabinieri dopo un furto, 26enne ai domiciliari
- Cronaca2 giorni fa
“Devi essere mia e di nessun altro. Ti sfiguro”: arrestato
- News4 giorni fa
Raid notturni a Qualiano: Aicast scrive al sindaco per un incontro
- Sports5 giorni fa
Real Madrid vs. Napoli: ecco dove vederla
- News4 giorni fa
Fondazione Valenzi: Sabato 2 alle 11 al Maschio Angioino, per il dibattito alla città di Napoli