Connettiti con noi

Esteri

La Svezia abbandona la tecnologia scolastica: Ritorno al cartaceo

Pubblicato

il

La Svezia abbandona la tecnologia

La Svezia abbandona la tecnologia scolastica per ripristinare l’apprendimento cartaceo: un nuovo corso nell’educazione svedese

Nel nuovo anno accademico, la Svezia ha preso una coraggiosa decisione che potrebbe rivoluzionare l’approccio all’istruzione nel mondo. In un’epoca in cui la maggior parte dei paesi sta investendo massicciamente in tecnologia educativa, la Svezia ha scelto di tornare alle radici della didattica, abbandonando i dispositivi digitali a favore di carta, penna e libri di testo per i bambini fino ai 6 anni. Questo cambiamento radicale è stato motivato da una preoccupante tendenza globale di calo delle abilità di apprendimento e di lettura nei bambini.

Progress in International Reading Literacy Study

Secondo il Progress in International Reading Literacy Study, i punteggi delle abilità di lettura dei bambini svedesi sono scesi da 555 punti nel 2016 a 544 punti. Sebbene la Svezia abbia ottenuto punteggi superiori rispetto a molti altri paesi, tra cui l’Italia, l’osservazione di questa tendenza negativa ha sollevato preoccupazioni nel sistema educativo svedese.

Decisione di reintrodurre la didattica tradizionale

La decisione di reintrodurre la didattica tradizionale è stata annunciata dalla ministra per l’Istruzione, Carlotta Edholm, poco prima dell’inizio dell’anno scolastico. La digitalizzazione dell’istruzione era già avanzata in Svezia, con l’uso diffuso di tablet nelle scuole primarie. Tuttavia, Edholm ha stabilito che per i bambini sotto i 6 anni, è necessario ritornare all’approccio tradizionale con carta e penna per evitare di compromettere il loro apprendimento in una fase cruciale dello sviluppo.

Reazione alla nuova politica

La reazione alla nuova politica svedese è stata contrastante. Molti critici sostengono che questa decisione possa rendere la scuola noiosa per gli studenti abituati a dispositivi digitali e considerano l’approccio cartaceo obsoleto. Tuttavia, Edholm ha difeso la sua scelta citando il prestigioso Karolinska Institutet, l’università di medicina che seleziona i vincitori del Premio Nobel. Secondo il Karolinska Institutet, ci sono prove scientifiche che gli strumenti digitali possono effettivamente compromettere l’apprendimento anziché migliorarlo, sia in Svezia che nel resto del mondo. L’università sostiene che dovremmo tornare a un’istruzione basata sulle competenze degli insegnanti.

Questa mossa svedese solleva importanti questioni sull’uso della tecnologia nell’istruzione. Mentre la tecnologia offre indubbi vantaggi, come l’accesso a risorse globali e l’interattività, sembra esserci un punto in cui può diventare un ostacolo all’apprendimento, specialmente nei bambini più piccoli. La Svezia, attraverso questa iniziativa, ha deciso di sfidare la tendenza mondiale e mettere in primo piano l’importanza dell’istruzione tradizionale.

Oltre a fornire una prospettiva diversa sull’uso della tecnologia nell’istruzione, la Svezia sta anche aprendo una discussione globale su come equilibrare il progresso tecnologico con l’approccio pedagogico tradizionale. Mentre il mondo osserva con attenzione questa sperimentazione, sarà interessante vedere se questa decisione svedese porterà a miglioramenti tangibili nelle abilità di apprendimento dei bambini o se il dibattito continuerà a evolversi. Una cosa è certa: la Svezia ha lanciato una sfida all’istruzione digitale, invitando il mondo a riflettere sul futuro dell’apprendimento.

Lascia un like su Facebook e seguici su Twitter

Trending