Entertainment
Katana giapponese storia e fabbricazione
Pubblicato
4 settimane fail


La tecnica di forgiatura giapponese utilizzata per creare spade come la katana è nota come “tatara” o “tameshigiri”.
Una delle armi più affascinanti nell’immaginario collettivo è senza dubbio la spada giapponese. Fabbricarla richiede delle doti che si acquisiscono in anni di esperienza e di processi che sono professionisti con posso eseguire correttamente. È il caso di dire non provate a farlo a casa. Questo articolo non vuole incitare alla fabbricazione delle armi ma solo a far comprendere quanto si complesso costruire un’arma leggendaria. Ecco i processi di fabbricazione della Katana:
- Selezione del materiale: Il primo passo è la selezione dei materiali. Tradizionalmente, il materiale principale per la lama di una katana è l’acciaio ad alto tenore di carbonio, noto come “tamahagane.” Questo acciaio viene estratto da minerai di ferro e carburato attraverso un processo di fusione.
- Estrazione del tamahagane: Il tamahagane viene estratto in un altoforno chiamato “tatara“. Questo processo di estrazione è altamente controllato e richiede una grande esperienza da parte dell’artigiano. Il risultato è un blocco grezzo di acciaio che è costituito da diverse qualità di acciaio con diverse quantità di carbonio.
- Piegatura e forgiatura: Il blocco grezzo di tamahagane viene riscaldato e quindi ripiegato ripetutamente su se stesso per rimuovere le impurità e uniformare la composizione dell’acciaio. Questo processo può richiedere molte piegature e martellate.
- Forma della lama: Dopo la piegatura e la forgiatura, l’acciaio è modellato nella forma desiderata della lama. La lama di una katana ha una parte piatta chiamata “shinogi-ji” e una parte curva chiamata “sori.” La lama è sottoposta a ulteriori forgiature e raffreddamenti per ottenere la durezza e la flessibilità desiderate.
- Differenziazione della durezza: Un aspetto importante nella forgiatura di una katana è la creazione di una zona più dura lungo il filo della lama e una zona più morbida lungo il dorso. Questo processo è chiamato “yakiba” e viene ottenuto attraverso il riscaldamento e il raffreddamento selettivo della lama.
- Tempra e trattamento termico: La lama viene riscaldata nuovamente e quindi temprata in acqua o olio per conferirle la durezza finale. Questa fase è cruciale e richiede grande abilità, poiché un raffreddamento errato può causare deformazioni o crepe nella lama.
- Finitura e lavorazione: Dopo la tempra, la lama viene levigata, affilata e poi decorata con intagli, incisioni o incrostazioni per aggiungere dettagli e bellezza. Il manico e la guardia vengono poi montati sulla lama.
Questo processo di forgiatura giapponese richiede un notevole livello di maestria e conoscenza da parte dell’artigiano.
Ogni katana è unica e riflette il talento e l’arte dell’artigiano che l’ha creata. La tradizione della forgiatura di spade giapponesi è profondamente radicata nella cultura e nella storia del Giappone è tramandata per generazioni.
Potrebbe piacerti
Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”
Vincisgrassi marchigiane: autentica e irresistibile lasagna tradizionale
Festa del Poké, Milano e Roma sono le città che la celebrano.
Secondo Giorno del Social Film Festival Artelesia
Cuore di Pretzel e Ein Maß di birra: un assaggio di Monaco di Baviera
I grandi film più recenti incentrati sul gioco


Arzano, Brigadiere in pensione torna a casa e trova i ladri


Machine Learning e SEO, il futuro dei motori di ricerca


Parchetto fitness Qualiano in Via Falcone invaso da rifiuti


Prezzi bloccati, al via il trimestre anti inflazione


Dispersione scolastica a Napoli. GEA 2023: segnalazioni salite da meno 100 a 1000



Alto impatto nel Rione Salicelle ad Afragola



Violenza sessuale cuginette Caivano: arrestate nove persone



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Alto impatto nel Rione Salicelle ad Afragola



Violenza sessuale cuginette Caivano: arrestate nove persone



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate
Trending
- News4 giorni fa
Qualiano: vettura finisce nel bar Culaccino
- News3 giorni fa
Schianto Culaccino: in un video la dinamica dell’impatto
- Cronaca4 giorni fa
Caivano: sorpreso a spacciare, arrestato un 27enne
- Entertainment4 giorni fa
Trianon Viviani, “Il teatro delle persone” a Napoli
- Cronaca4 giorni fa
Nola: scappa dopo un tentativo di estorsione, arrestato
- Sports4 giorni fa
Crisi Osimhen-Napoli: il giocatore rimuove le foto da Instagram