Business
Sostenibilità nell’edilizia: la direttiva delle Case Green e le sue implicazioni
Pubblicato
1 mese fail


Sostenibilità nell’edilizia: vediamo in che modo la direttiva europea promuove la costruzione di edifici a impronta ecologica ridotta
La direttiva europea sulle “Case green” rappresenta un passo fondamentale verso la sostenibilità ed efficienza energetica nell’edilizia. Questa direttiva mira a promuovere la ristrutturazione e la costruzione di edifici con un’impronta ecologica ridotta, contribuendo così agli obiettivi di riduzione delle emissioni dell’Unione Europea. Tuttavia, è importante considerare anche le deroghe concesse per tenere conto delle diverse situazioni degli Stati membri.
La direttiva Case green e le deroghe ammesse
La direttiva europea sulle “Case green” rappresenta un ambizioso passo avanti nell’ambito della sostenibilità ed efficienza energetica nel settore edilizio. Adottata con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e promuovere un’architettura ecocompatibile, questa direttiva impone requisiti chiari agli Stati membri dell’Unione Europea. Tuttavia, è importante riconoscere che, data la diversità delle situazioni nazionali e degli edifici, la direttiva include anche meccanismi di flessibilità sotto forma di deroghe.
Gli Stati membri hanno il potere di introdurre ulteriori deroghe al momento del recepimento della direttiva nelle rispettive legislazioni nazionali. Questo permette loro di adattare le normative alle specifiche esigenze locali e alle peculiarità degli edifici esistenti. Le deroghe possono riguardare, ad esempio, edifici storici o situazioni tecniche complesse in cui l’applicazione rigorosa dei requisiti potrebbe risultare problematica.
La flessibilità delle deroghe è essenziale per garantire che la direttiva sia implementata in modo efficace ed equo in tutti gli Stati membri. Ad esempio, un edificio storico potrebbe richiedere modifiche minime per preservare il suo valore culturale, ma ciò non dovrebbe compromettere l’obiettivo complessivo di riduzione delle emissioni. L’inclusione di deroghe adeguate riflette la consapevolezza dell’UE delle sfide pratiche che possono sorgere durante la transizione verso un settore edilizio più sostenibile.
Caratteristiche delle Case Green
Le Case green sono caratterizzate da una serie di elementi progettuali e tecnologici che le rendono ecologicamente sostenibili ed energeticamente efficienti. Queste caratteristiche sono pensate per ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia e promuovere un uso più responsabile delle risorse energetiche:
Isolamento termico avanzato: Le “Case green” sono progettate con sistemi di isolamento altamente efficienti. Questo include materiali isolanti di alta qualità applicati alle pareti, ai tetti e ai pavimenti. L’isolamento termico riduce la dispersione di calore, contribuendo a mantenere una temperatura interna confortevole e a ridurre la necessità di riscaldamento o raffreddamento.
Efficienza energetica: L’efficienza energetica è al centro del design delle “Case green”. Queste abitazioni incorporano apparecchiature elettriche e sistemi di illuminazione a basso consumo energetico. Le finestre ad alta efficienza energetica, dotate magari di doppi vetri, minimizzano le perdite di calore e contribuiscono al comfort interno.
Fonti energetiche rinnovabili: Le Case green spesso integrano sistemi per la generazione di energia rinnovabile. Pannelli solari fotovoltaici e impianti eolici possono essere installati per produrre energia pulita direttamente sull’edificio. Questo riduce la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e aiuta a ridurre le emissioni di CO2. In alternativa, potrebbe essere considerata l’opzione di cambiare il fornitore di energia elettrica, selezionando uno, come ad esempio ENGIE, maggiormente orientato a offrire energia proveniente da fonti sostenibili.
Materiali eco-compatibili: Nella costruzione delle “Case green”, si privilegiano materiali a basso impatto ambientale, come legno proveniente da foreste certificate e materiali riciclabili. L’uso di materiali eco-compatibili riduce l’impatto ambientale complessivo dell’edificio.
Potrebbe piacerti
Asia: Trenta camion elettrici per la raccolta rifiuti a Napoli
Reati Ambientali a Giugliano: tre persone denunciate
Cosa sono gli ETF e come possono ottimizzare il tuo investimento
Rupert Murdoch cede la presidenza di Fox e News Corp
400milioni di euro per le PMI per agevolare competitività
I lavori più richiesti del futuro: Adattarsi alle tendenze del mercato


Salario minimo: M5S in piazza a Melito


In giro a Napoli con un’accetta: 26enne denunciato


Qualiano: parcometro rotto, cittadini costretti ad andare in Piazza


Armato di un coccio di bottiglia ferisce i Carabinieri a Bacoli


80° anniversario della morte del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Blitz nel Rione Traiano: arrestate 28 persone



15enne folgorata da un caricabatterie: sequestro per cinque imprenditori



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Blitz nel Rione Traiano: arrestate 28 persone



15enne folgorata da un caricabatterie: sequestro per cinque imprenditori
Trending
- News3 giorni fa
Hugh Jackman e Deborra-Lee annunciano il divorzio dopo 27 anni
- Cronaca2 giorni fa
Giugliano soldi, droga e un cuore inguaiano 43enne
- Cronaca2 giorni fa
Cocaina in casa a Somma Vesuviana: arrestato 28enne
- Cronaca4 giorni fa
Monte di Procida: 15mila euro in quasi 4 anni di minacce e violenze
- Cronaca3 giorni fa
Tre rapine ad Avellino: arrestato 20enne
- Cronaca4 giorni fa
Sesso per evitare sfratti: Arrestato ufficiale Giudiziario a Nocera Inferiore