Tech
Risanamento Radon: ecco chi se ne può occupare
Pubblicato
1 settimana fail


La figura professionale è l’Esperto in Interventi di Risanamento Radon. Ma è necessario un corso universitario da 60 ore
Risanamento Radon. Ci corre l’obbligo di informare e chiarire in merito all’attuale situazione legislativa e tecnica in merito ad un argomento di cui si parla ma con scarsa e puntuale conoscenza. Allo scopo proponiamo alcuni riferimenti e chiarimenti, interpellando oltre la legislazione, anche dei chiarimenti richiesti ad un esperto in Radioprotezione il dott. ing. Carlo Zuddas, un professionista che si occupa della materia Radioprotezione (dal 1991), del Gas Radon (dal 2005).
Il Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020 entrato in vigore il 27 agosto 2020, ha recepito la Direttiva EURATOM/59/2013, abrogando la precedente legislazione vigente (D.Lgs. 230/95, D.Lgs. 241/2000, D.Lgs. 187/2000, D.Lgs. 257/2001).
Una delle novità interessanti introdotta dalla Direttiva EURATOM è una nuova figura professionale “Esperto in Interventi di Risanamento Radon” (EIRR), che trova riscontro nell’Allegato II del D.Lgs. 101/2020. Si tratta di una figura professionale che aiuta i committenti nella redazione e applicazione de “Il Piano di Risanamento”.
Tale piano è obbligatorio quando – all’esito delle misurazioni della concentrazione in aria di Gas Radon – si riscontra il superamento del livello di riferimento di 300 Bq/m3/anno.
Nello specifico, il legislatore con il Decreto n. 101/2020 ha stabilito che tale figura professionale EIRR, dovrà seguire un corso di formazione di 60 ore. Solo dopo averlo superato potrà esercitare.
Il Decreto di n. 203 del novembre 2022, aggiornamento del Decreto n. 101/2020 ha chiarito e specificato le figure professionali che possono avvicinarsi all’EIRR. Si tratta di professionisti che operano nel campo della progettazione. Nello specifico quindi le figure professionali già individuate nel Decreto 101/2020 sono Architetti, Ingegneri (edili), Geometri e Periti Industriali o Periti Industriali Laureati (edili).
Il Decreto n. 203/2022 ha stabilito anche che l’EIRR dovrà aggiornare la sua formazione con corso triennale tenuto con le stesse modalità del corso iniziale di 60 ore.
A conclusione informativa vi alleghiamo il Link https://www.forcom.it di uno dei corsi Universitari organizzato da questo Consorzio Interuniversitario (Ente Pubblico senza scopo di lucro riconosciuto dal Ministero università e Ricerca Scientifica).
Raccomandiamo quindi a tutti di assicurarsi, nel corso di attività nei seminterrati o a livello stradale, di rivolgersi solo alle figure indicate. Assicurarsi inoltre di interpellare solo esperti che abbiano i requisiti sopraelencati. Ricordiamo che ne vale la propria salute e quella della collettività.
Restiamo come sempre a disposizione per qualunque chiarimento, contattando la redazione
Potrebbe piacerti
L’evoluzione dei social media: Un nuovo mondo di connessioni
Prevenzione Incendi: la chimica atossica
Trabattelli e sicurezza sul lavoro: ecco nuova normativa
A Energymed Napoli Federcostruzioni difende digitalizzazione e chiarezza
Programmazione Web, un semplice menu con HTML e CSS
Collegamento Ftp da shell Linux: i comandi più importanti


Lupi del Sud, intervista all’Avv. Stefano Bouché


PUC di QUALIANO: Giudicato coerente solo se si superano i rilievi


PICS a piazza Cardinal Pacca: accordo tra Benevento e Sopraintendenza


2 giugno 2023: Cerimonia in Piazza Castello a Benevento


Aggredisce un poliziotto libero dal servizio, arrestato un 33enne



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti
Trending
- Politica4 giorni fa
Nave: Lo Spid, modello virtuoso, non dovrebbe essere riveduto
- News5 giorni fa
Qualiano, lo scempio a via Falcone: intervenga De Leonardis!
- Cronaca4 giorni fa
Melito: 100 chili di sigarette in due box
- News4 giorni fa
Qualiano: “È nu Juorn ‘e sport”, iniziano le polemiche
- News5 giorni fa
Lucia Annunziata si dimette dalla RAI
- Cronaca4 giorni fa
Varcaturo: latitante aspettava la moglie in un appartamento per il compleanno, preso