Connettiti con noi

Tech

Collegamento Ftp da shell Linux: i comandi più importanti

Pubblicato

il

Vediamo come collegarsi da Shell Linux in Ftp verso un server e conosciamo i comandi principali per poter agire dopo una volta sul server

FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo utilizzato per il trasferimento di file tra un client e un server su una rete. In Linux, è possibile collegarsi a un server FTP da shell utilizzando il comando ftp.

Prima di tutto, è necessario assicurarsi di avere il pacchetto ftp installato sul sistema. In caso contrario, è possibile installarlo utilizzando il seguente comando:

sudo apt-get install ftp

Una volta installato il pacchetto, è possibile connettersi a un server FTP utilizzando il comando ftp seguito dall’indirizzo del server. Ad esempio:

ftp example.com

A questo punto, verrà richiesto di inserire le credenziali di accesso al server FTP. Inserisci il nome utente e la password per accedere al server.

Una volta effettuato l’accesso al server FTP, è possibile utilizzare una serie di comandi per navigare tra le directory e trasferire i file. Di seguito sono riportati alcuni dei comandi FTP più comuni:

  • ls: visualizza l’elenco dei file e delle cartelle nella directory corrente.
  • cd: consente di spostarsi tra le directory. Ad esempio, utilizzare il comando “cd /directory” per accedere a una specifica directory.
  • get: consente di scaricare un file dal server FTP. Ad esempio, utilizzare il comando “get nomefile” per scaricare un file.
  • put: consente di caricare un file sul server FTP. Ad esempio, utilizzare il comando “put nomefile” per caricare un file.
  • mkdir: consente di creare una nuova directory sul server FTP. Ad esempio, utilizzare il comando “mkdir nomedirectory” per creare una nuova directory.
  • rmdir: consente di rimuovere una directory dal server FTP. Ad esempio, utilizzare il comando “rmdir nomedirectory” per rimuovere una directory.
  • delete: consente di eliminare un file dal server FTP. Ad esempio, utilizzare il comando “delete nomefile” per eliminare un file.
  • quit: consente di disconnettersi dal server FTP. Ad esempio, utilizzare il comando “quit” per disconnettersi dal server FTP.

Ad esempio, per scaricare un file chiamato “file.txt” dalla cartella “documents” del server FTP, è possibile utilizzare il seguente comando:

get documents/file.txt

Per caricare un file chiamato “file.txt” sulla cartella “documents” del server FTP, è possibile utilizzare il seguente comando:

put file.txt documents/

Collegarsi a un server FTP da shell Linux può essere fatto utilizzando il comando ftp, seguito dall’indirizzo del server. Una volta effettuato l’accesso, è possibile utilizzare una serie di comandi per navigare tra le directory e trasferire i file. Alcuni dei comandi FTP più comuni includono ls, cd, get, put, mkdir, rmdir, delete e quit.

Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter

Sentiamo sempre parlare della Shell Linux, vediamo bene cos’è con una semplice spiegazione in 5 passaggi

Trending