Muoversi in sicurezza su strada, ferrovia e web: il progetto “Incroci” della Polizia di Stato in anteprima nazionale all’Immanuel Kant
In anteprima nazionale la Polizia Ferroviaria di Napoli è intervenuta presso il Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane “Immanuel Kant” di Melito di Napoli. L’obiettivo dell’incontro sensibilizzare i giovani sui pericoli che possono incontrare nei viaggi – “virtuali e fisici” – in ambito stradale, ferroviario e sulla rete.
Diverse le classi dell’istituto che hanno partecipato il personale della Polfer di Napoli attraverso la proiezione di un filmato appositamente realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia (con la direzione artistica del regista Maurizio Nichetti) e con lo svolgimento di specifici esercizi elaborati dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza.
L’incontro – strutturato in maniera innovativa – ha attirato l’attenzione degli studenti coinvolgendoli anche dal punto di vista emozionale.
Ha inoltre sollecitato in loro domande e riflessioni in merito alla valutazione dei rischi in cui potrebbe incorrere un adolescente nel corso del suo “viaggio” quotidiano.
Il linguaggio e le modalità utilizzate per rappresentare situazioni apparentemente normali ma che spesso, per disinformazione, poca conoscenza, sottostima o “overconfidence”, risultano invece estremamente rischiose, hanno rappresentato uno stimolo che ha accresciuto nei ragazzi la percezione del pericolo insito nelle azioni, in rete come per strada o negli ambienti ferroviari, che li vedono protagonisti ogni giorno.
Il personale della Polizia Ferroviaria di Napoli, appositamente formato, ha calendarizzato una serie di incontri con gli studenti di diversi istituti superiori della Campania che li vedrà impegnati per l’intero anno scolastico.
Se ti va lascia un like sulla Facebook e seguici Twitter