Connettiti con noi

Politica

Parchi nazionali in Campania. De Luca: Grave decisione di Pichetto Fratin. Totale illegittimità

Pubblicato

il

Lavoro al Sud De Luca

Parchi nazionali in Campania. De Luca: Commissariamento totalmente illegittimo. La nomina dei commissari deve avvenire d’intesa con i Presidenti delle Regioni

Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha deciso lo scorso 25 gennaio di commissariare i Parchi Nazionali in Campania. Si tratta del Parco nazionale del Vesuvio e del Parco Nazionale del Cilento. Il ministro avrebbe potuto scegliere anche la via ordinaria, ma così non è andata. Sulla vicenda è intervenuto il deputato del Pd Piero De Luca affidando la sua dichiarazione ad una nota.

“I  decreti n. 35 e n. 36 del 25 gennaio 2023, con i quali il  Ministro dell’Ambiente ha nominato i commissari straordinari dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non soltanto sono politicamente sbagliati, ma sono anche nulli e dunque totalmente illegittimi in quanto gravemente viziati da assoluta carenza di attribuzione”. Così il deputato dem nella sua comunicazione.

“Ai sensi della disciplina vigente in materia, come interpretata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 27 del 20 gennaio 2004, non solo la nomina degli organi dei Parchi nazionali, ma anche quella dei Commissari deve avvenire, infatti, d’intesa con i Presidenti delle Regioni nel cui territorio il Parco ricade“. Ha ancora rimarcato Piero De Luca.

“Chiediamo – dunque – al Ministro di rivedere le proprie decisioni e provvedere a intervenire nel rispetto della normativa in materia nello stesso interesse degli Enti Parco. Gli atti che saranno eventualmente adottati dai Commissari, infatti, risentiranno del vizio di nullità e questo si tradurrebbe in un grave danno per il territorio”. Così ha concluso Piero De Luca, vice capogruppo del Partito democratico alla Camera.

Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter

Trending