Entertainment
Quarto città dei Libri: incontro con Gigi Di Fiore a Casa Mehari
Pubblicato
2 anni fail

L’autunno di Quarto Città dei Libri presenta di “Il gerarca che sfidò Mussolini. Aurelio Padovani e il fascismo meridionale”
La sezione autunnale di “Quarto Città dei Libri” si apre con la presentazione dell’ultimo lavoro di Gigi Di Fiore.
Il giornalista e saggista presenterà “Il gerarca che sfidò Mussolini. Aurelio Padovani e il fascismo meridionale” edito da Utet nel 2022. Nell’occasione sarà anche possibile conversare con l’autore sugli argomenti delle sue precedenti pubblicazioni. Esse hanno approfondito temi come la storia sull’Unità, della camorra e della napoletanità.
Interviene Raffaella de Vivo, assessore alla cultura del Comune di Quarto. Letture di Arturo Delogu. Presenta il giornalista Rosario Scavetta.
Sinossi
Nell’ottobre del 1922, il Partito fascista raduna le sue forze a Napoli, in quella che appare una dimostrazione intimidatoria in vista della marcia su Roma.
Tra gli organizzatori dell’adunata c’è uno dei capitani del Sud, leader del fascismo campano delle origini: il gerarca Aurelio Padovani. Volontario della guerra di Libia e reduce pluridecorato (e mutilato) della Grande guerra, Padovani è un antisocialista feroce con un incredibile ascendente sui lavoratori napoletani. Mussolini ne intuisce subito le capacità e lo vuole accanto a sé nella sua scalata verso palazzo Chigi, che non può fare a meno di sostegni nel Mezzogiorno.
Ma il loro sodalizio è destinato a incrinarsi. Il duce e Padovani hanno idee molto diverse su come il nuovo partito debba allargare la propria base elettorale.
Contrariamente a Mussolini, Padovani non vuole stringere alleanze con i nazionalisti, espressione al Sud del potere stantio ed elitario dei vecchi notabili. Il partito che sogna è repubblicano, vicino ai liberali, garante della tranquillità e indisponibile a qualsiasi compromesso.
Lo scontro tra i due si inasprisce di giorno in giorno, arrivando all’espulsione di Padovani dal partito, finché, nel 1926, il capitano e otto dei suoi fedelissimi restano uccisi nel crollo del balcone della sua casa-studio in via Orsini, nel quartiere di Santa Lucia a Napoli.
Su quella disgrazia aleggiano molti dubbi, tanto che la folla acclamante raccolta sotto casa del “ribelle in camicia nera” sospetta subito un attentato e si riversa per le strade a caccia di un colpevole.
Le indagini e il processo smentiranno questa ipotesi, la svolta autoritaria del regime nasconderà i contrasti pregressi e Padovani cadrà nel dimenticatoio.
In occasione del centenario della marcia su Roma, Di Fiore, grazie a una monumentale ricerca su inediti atti processuali rimasti finora sepolti negli archivi e fonti giornalistiche dell’epoca, svela una storia dimenticata che ci pone davanti uno di quei bivi in cui si determinò il futuro del paese: cosa sarebbe stato il fascismo senza la caduta di quel balcone?
Il successivo evento per la rassegna “Quarto città dei Libri” è per venerdì 7 ottobre con Sara Bilotti che presenterà il suo “Eden” edito da Harper Collins Italia.
L’ingresso alla rassegna letteraria “Quarto Città dei libri” è gratuito. I libri presentati saranno donati alla Biblioteca di Casa Mehari, uno dei progetti dell’associazione temporanea di scopo a cui è affidato il bene.
L’a.t.s. è composta dall’associazione di volontariato “La Bottega dei Semplici Pensieri” (capofila), la cooperativa “La Quercia Rossa”, l’associazione culturale “Artemide” e l’associazione di promozione sociale “Dialogos”.
Per gli eventi che si svolgono a Casa Mehari è attivo il bar interno gestito dalla Cooperativa Sociale “La Quercia Rossa”.
Non è consentito il parcheggio all’interno del complesso e nelle strade intorno alla villa. Necessario parcheggiare lungo via Pozzillo raggiungere a piedi, in due minuti, Casa Mehari.
Iscriviti al nostro Canale Telegram
Potrebbe piacerti
Boscoreale: arsenale tolto dai carabinieri alla criminalità organizzata
A Napoli riapre il Mausoleo Schilizzi per le giornate FAI di Primavera 2025
I Promessi Sposi è un romanzo gotico?
Rangers Qualiano vincono contro L’Atletic Football
Ercolano: in casa 4 pitbull, scattano i controlli dei carabinieri. Nella cappella votiva anche la droga, arrestato
Napoli Rione Sanità: sorpresi con un’arma. tre giovani arrestati

Boscoreale: arsenale tolto dai carabinieri alla criminalità organizzata

JABIL, Auriemma (M5S): I lavoratori meritano risposte certe. Urso convochi un tavolo

Benevento, sfruttamento del lavoro: scatta sequestro preventivo nei confronti di un 40enne

Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua: Un appello per la conservazione e l’accesso universale

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
