News
Controllo elettromagnetismo nel comune di Monte di Procida
Pubblicato
5 anni fail

Il monitoraggio è stato realizzato oggi, su tutto il territorio di Monte di Procida, dai tecnici dell’Università di Cassino nei punti maggiormente sensibili
Oggi 2 luglio su tutto il territorio di Monte di Procida è stato effettuato il monitoraggio spot per la rilevazione delle potenze e dell’intensità dei campi elettromagnetici.
Il monitoraggio è stato realizzato dai tecnici dell’Università di Cassino nei punti maggiormente sensibili ovvero scuole e uffici e dove in generale c’è una permanenza stabile superiore alle 4 ore, e in tutti i luoghi posti nei pressi delle antenne.
Oltre al controllo dei tecnici universitari a partire da oggi il Comune si è dotato di due centraline fisse installate nei pressi della scuola Vespucci e all’ex serbatoio di Montegrillo che permetteranno un monitoraggio autonomo continuo h24 e 365 giorni all’anno dell’area.
Il Comune di Monte di Procida conferma l’attenzione nella tutela della sicurezza e salute pubblica in quanto è tra i primi Comuni dell’area Metropolitana di Napoli ad aver adottato una simile soluzione per il monitoraggio elettromagnetico continuo.
A cadenza mensile l’Università di Cassino raccoglierà i dati prodotti dalle centraline ed invierà i report dei dati aggregati che saranno pubblicati e visionabili da tutti i cittadini sul sito del Comune di Monte di Procida nell’area Amministrazione Trasparente nella sezione Ambiente.
Verifiche di controllo bimestrali su tutto il territorio di Monte di Procida verranno effettuate sempre a cura dell’Università di Cassino.
Si ringrazia l’Università di Cassino, il Prof. Domenico Capriglione Presidente del Tavolo Tecnico sulle Sorgenti Elettromagnetiche e l’Associazione Musa per il supporto offerto.
Nota Stampa Comune di Monte di Procida
Potrebbe piacerti
Atripalda: Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni, denunciato
Forio d’Ischia: sopresi con smartphone e auricolari falsi. La Polizia di Stato denuncia due persone
Fondazione Valenzi: Il 20 marzo proiezione de “Il treno dei bambini” al cinema Metropolitan a Napoli
Turismo a Napoli, Pasqua 2025 è “un esame di maturità”
Movimento Lottiamo Insieme confluisce nell’Associazione “Precari in Rete – Poste italiane”
Città metropolitana del Sannio: incontro di natura operativa a Palazzo Mosti

Il Lato oscuro dei Social Media: truffe, minacce e crimine informatico. Ecco l’analisi di Avast

Atripalda: Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni, denunciato

Burocrazia, CNA: 100 semplificazioni per liberare energie piccole imprese

Forio d’Ischia: sopresi con smartphone e auricolari falsi. La Polizia di Stato denuncia due persone

Trovato in casa con una coltivazione di marijuana. 27enne arrestato dai Carabinieri

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
