Quantcast
Connettiti con noi

News

Vigili del Fuoco, Secondo incontro a Giugliano: altro passo avanti

Pubblicato

il

Caserma vigili del fuoco giugliano
Momento dell'Incontro presso il Comune di Giugliano - Foto: Emanuele Amoruso

Per la Caserma del Vigili dei Fuoco di Giugliano individuata una struttura confiscata alla camorra in una posizione strategica al confine tra più comuni

Celebrato questa mattina alle ore 11 presso il Comune di Giugliano il secondo ed importantissimo incontro per dare alla città una Caserma dei Vigili del Fuoco.

Hanno partecipato alla riunione l’on. Sibilia, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, l’on. Micillo componente della Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati, il dr. Dattilo Capo dei Vigili del Fuoco, il dr. Curcio, delegato della Presidenza del Consiglio, il dr. Lega, delegato del Ministero dell’Ambiente e il dr. Cimmino, Commissario prefettizio del Comune di Giugliano.

Pubblicità

Il sopralluogo alla struttura e il secondo incontro al Comune – il primo il 5 marzo scorso – mira a consegnare una struttura strategica nella lotta contro i roghi alla citta di Giugliano ma che in realtà servirà tutti i comuni dell’area nord ed in particolare del giuglianese.

La struttura, che di fatto sancisce un altro passo in avanti nella lotta ai roghi, è ubicata a ridosso del confine tra più comuni.

«Facciamo un altro passo in avanti nella lotta ai roghi con la presenza delle più alte cariche dello stato.» ha spiegato l’on. Micillo che da anni si batte per l’importante presidio sul territorio e non solo e ha proseguito: «Abbiamo la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Interno con il sottosegretario Sibilia, il Ministero dell’Ambiente. Ho lottato per 5 anni prima dall’opposizione poi dalla maggioranza. Era un impegno che avevo preso con il territorio e credo che sia uno dei tanti tasselli per far smettere di chiamare questo territorio Terra dei Fuochi e ritornare ad essere chiamata Campania Felix. Questo per me è un grande sogno».

Pubblicità

Non sarebbe il sogno solo dell’on. Micillo ma di tutti coloro che abitano il territorio e sono costretti a respirare fumi tossici scaturiti dai roghi di rifiuti. Roghi che sono frutto di una economia illegale che può smaltire i suoi rifiuti solo in maniera illecita attraverso l’abbandono e il successivo incendio.

Alla Caserma dei Vigili del Fuoco il sottosegretario Sibilia accosta anche un altro significato: quello della legalità.

«Come abbiamo fatto già il 5 marzo, vogliamo dare una risposta a quello che è l’epicentro – dati alla mano – della Terra dei Fuochi. C’è un lavoro enorme dei Vigili del Fuoco che sono diventati un corpo imprescindibile per il soccorso e per la lotta contro la Terra dei Fuochi. Pensiamo che sia il momento giusto per creare a Giugliano una Caserma dei Vigili del Fuoco con tanto di personale operativo».

Pubblicità

Così ha esordito il Sottosegretario Sibilia cha ha continuato: «Oggi ne parliamo con i più alti dirigenti dei Vigili del Fuoco. Siederemo intorno ad un tavolo per rendere l’iter più veloce possibile vagliare quali siano le difficoltà. È interessante invece dire che il bene che abbiamo individuato è stato tolto alla mafia. Diamo quindi un doppio segnale non solo come sicurezza contro la terra dei fuochi ed un bene usato illegalemente viene restituito allo Stato e ai cittadini di Giugliano».

Il sottosegretario non ha voluto parlare di date ma di impegno concreto affinché l’iter sia il più veloce possibile.

Pubblicità