La sindrome dell’ammosciamento acuto ha colpito anche Qualiano ed è panico tra i cittadini.
Non c’è dubbio a confermarlo anche l’Istituto Superiore di Sanità, i sintomi sono ormai manifesti. Il primo caso è stato registrato stranamente subito dopo le elezioni.
Qualcuno in città inizia a pensare che sia la Giunta De Luca a fare da untore. L’ultima a soccombere sotto i colpi dell’ammosciamento la Palma di piazza Kennedy, che da decenni resisteva ad ogni tipo di bordata.
Ha resitisto a: Galdiero, ha resistito ad Onofaro, ha resistito addirittura a Michele Schiano, ma con De Luca ha dovuto alzare bandiera bianca. Troppo pesante la musciaggine.
Il Sindaco De Luca per smentire le voci in città e per veder chiaro sulla vicenda oltre all’ISS ha contattato l’OMS nella persona del Prof. Musc-Manc-Tras, il quale ha confermato l’ipotesi dei cittadini.
Il Sindaco, però, non si è arreso e ha tentato la carta sciamanica dell’Ulivo, consigliato dalla nota sciamana Madame Mintost, che già in passato ha risolto casi simili, consigliando a corredo anche qualche dimissione in Giunta. Vi terremo aggiornati sui risvolti.
La cravatta ebbe il suo culmine nel XIX secolo, ma scopriamo insieme chi l’ha invetata. Tutto sembra partire dalla fretta
In questi giorni sta facendo discutere l’invito del premier spagnolo, Pedro Sanchez. Il politico ha esortato, infatti, dipendenti pubblici e privati a non indossare la cravatta così da limitare l’uso dell’aria condizionata e risparmiare energia.
La proposta di Sanchez, anche se di primo acchito potrebbe sembrare strana, in realtà ha una valida motivazione scientifica. Questo accessorio, quando entra in contatto con la pelle del collo – che è uno dei regolatori della temperatura corporea – provoca un innalzamento di 2-3 gradi della temperatura dell’organismo.
“Travolti da un’insolita curiosità nell’azzurro mare d’agosto”. Ma la cravatta moderna, parte integrante dell’abbigliamento soprattutto maschile, amata, odiata ma sempre presente e in alcune occasioni addirittura d’obbligo … chi l’ha inventata?
Sin dai tempi più remoti, l’uomo ha sempre portato qualcosa intorno al collo. Inizialmente l’antenata della cravatta, la sciarpa, serviva ad indicare la condizione socio-politica di chi la indossava. Ad esempio, si narra che sin dai tempi dell’imperatore cinese Cheng, i suoi guerrieri portavano attorno al collo una specie di sciarpa ripiegata che indicava il loro rango. Oppure, durante la rivoluzione francese, il colore della sciarpa indicava la tendenza politica di chi la indossava.
Secondo una delle ricostruzioni più accreditate, il passaggio dalla sciarpa alla cravatta annodata avvenne nel lontano 1692 nella cittadina belga di Steenkerke. Precisamente quando gli inglesi, in lotta con i francesi, attaccarono a sorpresa le truppe rivali che erano accampate in quella città. I soldati francesi, soprattutto mercenari provenienti dalla frontiera militare croata e reclutati dal re, non ebbero il tempo di vestirsi bene e nella fretta. Si legarono così al collo la sciarpa dell’uniforme infilandone le estremità nell’occhiello del bavero. Era così nata la cravatta denominata con questo termine dagli stessi francesi.
Infatti, durante una parata tenuta a Parigi in occasione di una vittoria, i francesi furono talmente colpiti dalle sciarpe dei soldati croati – che combattevano per la Francia del re Luigi XIV – che le chiamarono cravates dal croato hrvat (che vuol dire croato) e cominciarono ad indossarle.
Così, da un accessorio militare cominciò la moda della cravatta che ebbe il suo culmine nel XIX secolo quando divenne parte integrante dell’abbigliamento maschile. Nonostante siano trascorsi tanti anni dalla sua comparsa, non passa mai di moda. Anzi, a questo “antico” accessorio è stata dedicata anche una giornata mondiale che cade ogni 18 ottobre.
Cusano Mutri tra tradizione e bellezza. Uno dei borghi medievali più belli d’Italia inserito nel Parco Regionale del Matese
Cusano Mutri, tra tradizione e bellezza. Con questo caldo andare in montagna alla ricerca di temperature più miti farebbe piacere a tutti e, in tal senso, la Campania offre svariate possibilità.
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Anche se probabilmente non troveremo il tanto agognato fresco (oramai fa caldo ovunque!), Cusano Mutri potrebbe essere una piacevole idea alla scoperta di uno dei borghi medievali più belli d’Italia.
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Questo piccolo centro urbano in provincia di Benevento e inserito nel Parco Regionale del Matese, secondo gli storici era l’antica città sannita di Cossa (da cui deriva il nome Cusano) distrutta nel 214 a.C. dai romani.
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Grazie all’arrivo dei Normanni, questa zona si ripopolò e a quella demografica seguì anche una notevole crescita culturale con la costruzione di edifici civili e religiosi di grande interesse artistico.
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Infatti, passeggiando tra le tipiche casette bianche in pietra, perdendosi tra i vicoletti intricati e stancandosi Cusano Mutri: tra tradizione e bellezzaercorrendo le lunghe scalinate, s’incontrano varie chiese: da quella più antica dei Santi Pietro e Paolo del 550 d.C. caratterizzata da elementi architettonici appartenenti ad epoche diverse, a quella di San Giovanni Battista che, con le sue cinque navate e l’imponente torre campanaria, è considerata l’edificio religioso più grande del paese.
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Oltre agli amanti dell’arte, anche coloro che sono interessati al mondo scientifico e antropologico non resteranno delusi grazie al museo civile del paese.
Questa struttura, posta al piano terra della casa comunale cittadina, è formata da due sezioni: in una si ripercorre la storia della vita quotidiana di questa comunità con l’esposizione di costumi, strumenti, utensili tipici del luogo mentre l’altra sezione, quella di geopaleontologia, ospita rocce e fossili tra i più rappresentativi delle formazioni geologiche dell’area.
Oltre a ciò, in questo museo si può anche osservare un cucchiaio di legno che, con i suoi 5,32 metri di lunghezza e con un peso di ben 111 kg, è il più grande del mondo.
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Cusano Mutri – Foto: Maria Rosa Palma
Non solo questo primato: a Cusano Mutri spetta anche quello del mortaio in pietra più grande del mondo che testimonia come la lavorazione della pietra sia qui una tradizione lunga e prestigiosa tanto da rappresentare uno dei settori principali su cui si base l’economia di questa cittadina dominata dal monte Mutria (da cui Mutri).
Tra paesaggio naturale, bellezze storiche-artistiche, trazioni affascianti, atmosfera suggestiva e … forse anche temperature più fresche? … sicuramente sarà una piacevole scoperta da non perdere!
Giffoni Film Festival day-10. Ecco i vincitori della 52esima edizione.
Giffoni Film Festival day-10. Sabato 30 è stata l’ultima giornata al festival di Giffoni. L’aria che si respira è un misto tra tristezza, malinconia, ma ancora tanta euforia.
Anche nelle battute finali gli ospiti non mancano mai. Per i loro ultimi incontri i giurati hanno fatto due chiacchiere con Filippo Scotti, interprete di Fabietto Schisa in È stata la mano di Dio. Felice di poter essere intervistato dai suoi coetanei, Filippo ha raccontato del suo lavoro con Paolo Sorrentino, di come il regista lo abbia incoraggiato a continuare quando per paura stava per abbandonare il ruolo.
Subito dopo, Eduardo Scarpetta ha risposto alle curiosità dei ragazzi. Gli ha parlato delle sue esperienze a teatro, condividendo alcuni ricordi di quando era in tournée. Eduardo ha poi affermato che il suo sogno è quello di continuare la tradizione di famiglia, aprendo una compagnia teatrale tra vent’anni.
Nella Multimedia Valley, un meeting speciale ha portato i giurati a conoscere più nel profondo la vita personale e artistica di due talenti del panorama italiano. Da una parte l’attrice e regista vincitrice del David di Donatello, Laura Morante, e dall’altra Eugenia Constantini, amata per la sua interpretazione nella serie tv comedy Boris, ha recentemente partecipato alla versione televisiva del film di Gabriele Mucccino, A casa tutti bene.
Per la serata finale, Tecla, attrice e vincitrice di Sanremo Young nel 2019, ha condiviso il palco del Giffoni Music Concept con i The Kolors.
Alle ore 20.00 la sala Truffaut apre per l’ultima volta in questa edizione le porte al pubblico per assistere alla cerimonia di premiazione. I film vincitori del concorso sono:
Gryphon Award per il miglior cortometraggio nella sezione Elements +3: GIUSEPPE di Isabelle Favez (Svizzera)
Gryphon Award per il miglior cortometraggio nella sezione Elements +6: VOLCANO di Margherita Abbruzzi, Serena Miraglia, Giada Rizzi, Lara Zizzi (Italia)
Gryphon Award per il miglior film nella sezione Elements +6: VINSKI AND THE INVISIBILITYPOWDER di Juha Wuolijoki (Finlandia)
Gryphon Award per il miglior cortometraggio nella sezione Elements +10: NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI di Rosalba Vitellaro (Italia)
Gryphon Award per il miglior film nella sezione Elements +10: FULL OF GRACE di Roberto Bueso (Spagna)
Gryphon Award per il miglior film nella sezione Elements +13: LA TRAVIATA, MY BROTHERS AND I di Yohan Manca (Francia)
Gryphon Award per il miglior film nella sezione Elements +16: MY BROTHERS DREAM AWAKE di Claudia Huaiquimilla (Cile)
Gryphon Award per il miglior film nella sezione Elements +18: STAY AWAKE di Jamie Sisley (USA)
Gryphon Award per il miglior film nella sezione GEX DOC: LYRA di Alison Millar (Irlanda/UK)
Gryphon Award per il miglior film nella sezione Parental Experience: BRICIOLE di Rebecca Marie Margot (Italia)
Elements +6: VINSKI AND THE INVISIBILITYPOWDER di Juha Wuolijoki (Finlandia)Elements +13: LA TRAVIATA, MY BROTHERS AND I di Yohan Manca (Francia) Elements +16: MY BROTHERS DREAM AWAKE di Claudia Huaiquimilla (Cile)Elements +18: STAY AWAKE di Jamie Sisley (USA)GEX DOC: LYRA di Alison Millar (Irlanda/UK)Parental Experience: BRICIOLE di Rebecca Marie Margot (Italia)
Per quel che riguarda i premi speciali assegnati dagli sponsor e partner del festival:
Per la sezione +6 il Premio Speciale ACEA SUSTAINABILITY AWARD va a SUPER FURBALL SAVES THE FUTURE di Joona Tena (Finland)
Per la sezione +10 il Premio Speciale CIAL (Consorzio Imballaggio Alluminio) PREMIO PER L’AMBIENTE va a HOW I LEARNED TO FLY di Radivoje Andrić (Serbia/Croatia/Bulgaria/Slovakia);
Per la sezione +10 il Premio Speciale LETE SPECIAL AWARD SPORT AND SOCIAL CULTURE va a BIGMAN di Camiel Schouwenaar (The Netherlands)
Per la sezione +10 il Premio Speciale CLEAR CHANNEL ITALIA AWARD INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ va a NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI di Rosalba Vitellaro (Italia)
Per la sezione +10 il Premio Speciale PREMIO CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) “Percorsi Creativi 2022” va a SONATA di Bartosz Blaschke (Polonia)
Giffoni Film Festival Day-9. Parte la giornata della verità. Si dà il via alle votazioni.
Giffoni Film Festival Day-9. Venerdì 29 luglio i giurati hanno visionato l’ultimo film in concorso. È la giornata dedicata alle votazioni. Tramite form i ragazzi hanno dato un voto da 1 a 10 ad ogni pellicola. Chi otterrà più punti vincerà il premio per quella categoria.
Ma anche nelle giornate finali, tanti sono gli ospiti ed eventi che accompagnano l’esperienza del Giffoni.
Gli elements +3 hanno assistito all’anteprima della serie tv animata della cuoca Benedetta Rossi, Super Benny. Mentre i partecipanti della Impact hanno intervistato l’attore comico Francesco Paolantoni e Shade, che ha aperto il Giffoni Music Concept la sera stessa.
Nella sala Truffaut Anna Ferzetti ha incontrato i jurors delle categorie +13,+16 e +18. Ha raccontato dei suoi studi all’estero e delle esperienze lavorative anche al di fuori del mondo dello spettacolo. Non potevano mancare le curiosità sulla nuova serie Disney Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek.
Ispirata all’omonimo film, la Ferzetti ha spiegato che la differenza tra i due progetti sta nel pubblico. Ai tempi della pellicola parlare di temi come le famiglie allargate rappresentava quasi un taboo, oggi invece le nuove generazioni sono molto più aperte.
Lillo e Maccio Capatonda, quest’ultimo in videochiamata, hanno presenziato alla premiere italiana di DC League of Super-Pets.
I due comici hanno doppiato due cani protagonisti del film. Da una parte Lillo interpreta Krypto, fedele compagno a quattro zampe di Superman, dall’altra Maccio dà la voce ad Asso, il cui sogno è lasciare il negozio di animali con i suoi amici. Il film uscirà nelle sale il primo settembre.
Per la nona serata del festival, Shade e Federica Carta hanno fatto ballare tutta la Piazza Lumière.
Ecco il resoconto dei Day-7 e Day-8, mancano pochi giorni alla conclusione del Giffoni film festival
Giffoni Film Festival, day-7 e day-8. Ad una settimana dall’inizio del festival, i giurati devono visionare soltanto altre tre film. Ciò nonostante, la manifestazione non si ferma.
Mercoledì i ragazzi hanno avuto la possibilità di intervistare un grande interprete e regista italiano, Sergio Rubini.
A distanza di poco tempo la sala Truffaut ha ospitato Aurora Giovinazzo, protagonista di Freaks out, film di Gabriele Mainetti che ha invece incontrato i partecipanti all’impact il giorno successivo.
Il 27 è stata anche la giornata dedicata al diciottesimo anniversario delle Winx. Per celebrare è stata proiettata la versione restaurata del primo episodio in assoluto, con clip inedite. Ovviamente per un compleanno così importante non poteva mancare una magica festa nei giardini della cittadina.
Contemporaneamente, Casadilego e Mara Sattei hanno calcato il palco del Giffoni Music Concept.
Giovedì 28, Giffoni ha ospitato la seconda celebrità internazionale di questa edizione, Gary Oldman. Desideratissimo da tutti, Oldman non ha disatteso le aspettative. Durante l’incontro con i giurati, l’attore britannico è stato molto disponibile.
Nelle sue parole traspare l’amore che prova per il suo lavoro e la sincera gioia di potersi confrontare con giovani che lo ammirano.
Non è un caso che abbia ricevuto il premio più prestigioso del festival dedicato a Francois Truffaut; commosso da questo gesto, Oldman ha affermato che “Il Premio Truffaut, potrebbe anche essere superiore all’Oscar”.
A seguire Gianmarco Saurino ha risposto alle curiosità dei ragazzi sulle sue interpretazioni in fiction come Doc e Che Dio ci aiuti. Ma non solo, ha anche raccontato della sua esperienza a teatro e della collaborazione con Amnesty International.
Evento speciale della giornata, l’anteprima del cartone Yaya and Lennie – The walking Liberty, che narra la storia di due giovani alla ricerca della loro strada in un mondo governato dalla natura.
La sera il pubblico ha potuto assistere al concerto di Dargen D’amico e M.E.R.L.O.T.
Misteri Napoletani: La crepa – grafic novel e favola dark con le illustrazione di Rosa D’Avino, Demetrio Salvi ha abbinato uno stile veloce e travolgente
“Misteri Napoletani: La crepa – graphic novel e favola dark” è la pubblicazione a firma di Demetrio Salvi con le illustrazioni di Rosa D’Avino.
Il lettore che si imbatte in questa lettura si trova tra le mani un’opera unica nel suo genere sia per il genere sia per le innumerevoli tematiche introdotte all’interno del testo. Il titolo stesso ci da una serie di indicazioni interessanti.
La prima riguarda il luogo di ambientazione della vicenda, ovvero la meravigliosa città di Napoli, ma anche una delle sue peculiarità: il mistero. Infatti, ogni strada, ogni angolo, ogni monumento o palazzo della città custodisce un segreto o un mistero che sono entrati a far parte del suo substrato culturale.
Il secondo elemento che incontriamo è legato al termine “crepa”, che fa riferimento alle caratteristiche dei suoi personaggi, alle loro sofferenze, ma anche alle paure e ai problemi che costantemente sono chiamati a superare. Seguono nel titolo altre due indicazioni importanti.
La prima ci dice che l’opera appartiene al genere della graphic novel. Infatti, l’opera è anticipata da circa 40 pagine illustrate con tavole a firma di Rosa D’Avino. Esse introducono il lettore alle atmosfere cupe di una città avvolta dal mistero.
Proprio quest’ultimo aspetto ci dice che il resto dell’opera, fatta di un corposo testo narrativo assume le caratteristiche di una moderna favola dark.
Nella seconda parte del libro, narrata in prima persona, c’è la vicenda del protagonista, il quale si ritrova a vivere un incubo ad occhi aperti.
L’elemento fantastico, imprescindibile per la tipologia di temi trattati, è preponderante, ma la capacità creativa di Demetrio Salvi rende il tutto molto contemporaneo e moderno.
Lo stile veloce e coinvolgente trasmette al lettore la sensazione di assistere quasi ad una rappresentazione filmica. Questo probabilmente è dovuto all’esperienza che l’autore ha accumulato in ambito cinematografico, come autore di numerose sceneggiature.
“Misteri Napoletani: La crepa – graphic novel e favola dark” è un’opera interessante, che rivisita il mito di una Napoli leggendaria, senza mai scadere nel consueto o nel già sentito dire.
Casa Editrice: L’undicesima copia Genere: Urban fantasy Pagine: 220 Prezzo: 14,00 €
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Questo sito web usa cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso le pagine di questo portale. Di questi cookie, i cookies categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il corretto funzionamento del sitoweb. Noi utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il nostro portale di notizie. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli, ma scegliendo tale opzione protresti avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sitoweb. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche si sicurezza del sitoweb. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.