News
Chiusura dei Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna Assunta
Pubblicato
7 mesi fail

Madonna Assunta, i ringraziamenti del parroco: «Un dono prezioso per tutti coloro che hanno partecipato»
Si sono conclusi sabato 17 agosto, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta. Sono stati sei giorni che hanno visto mescolarsi alla perfezione momenti di gioia, preghiera e riflessione.
A tutti coloro che lo hanno reso possibile, vanno i ringraziamenti del parroco, p. Salvo D’Orto. «A conclusione dei festeggiamenti Maria Assunta esprimo, anche a nome del Comitato, un grazie sentito a coloro che hanno reso i sei giorni trascorsi un momento davvero bello. Le celebrazioni eucaristiche – culminate con quella presieduta dal nostro Vescovo, mons. Antonio Di Donna il 15 agosto, ed animate dalle corali – ci hanno permesso di pregare e di raccoglierci e di dare spessore al nostro festeggiare Maria.
Le tante persone poi che hanno curato ogni elemento del programma, hanno arricchito il tutto rendendolo un dono prezioso per chi ha partecipato, dai più piccoli agli anziani: spesso si vedevano famiglie composte da tre e anche quattro generazioni entrare insieme in Basilica.
Sono riconoscente al maestro Ernesto Solari che ha esposto le sue opere dedicate a San Pio da Pietralcina: i più di duemila visitatori hanno dimostrato la vicinanza al Santo Frate e premiato l’approccio del Maestro Solari attraverso la bellezza.
Il Corteo storico – in tutte le sue componenti, a partire dagli sbandieratori delle Torri Metelliane di Cava dei Tirreni, ai menestrelli del borgo, passando per i falconieri dell’Irno, il gruppo di ballo New Generation, il gruppo arcieri e la scuderia di Orazio Cristiano – ha espresso le radici della nostra fede all’Assunta e, nello stesso momento, ha reso ben visibile la portata della devozione a Maria dell’intera valle di Suessola. Ringrazio i cinque sindaci dei comuni di Arienzo, Cervino, Forchia, San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico che hanno partecipato in prima persona al corteo, alla celebrazione con l’accensione della lampada dell’emigrante ed accettato anche di buon grado di mettersi in gioco, con i propri concittadini, nella prima edizione del Palio delle Generazioni.
I gruppi musicali Evergreen Band ed i Bottari di Macerata Campana si sono ben inseriti nel contesto dei festeggiamenti, così come le luminarie e i fuochi della ditta Fulvio Migliore e lo straordinario spettacolo di luci e suoni in video mapping del prof. Amilcare Milani.
Tutto questo è stato reso possibile da coloro che hanno tutelato il servizio pubblico e soprattutto dalle tante donazioni personali e dagli sponsor che neanche quest’anno sono mancati.
Finisco con due ricordi che mi emozionano e che mi fanno ben sperare nel progresso della fede: il silenzio denso di preghiera vissuto, con le tante persone presenti in Basilica davanti alla statua della nostra Madre Maria, prima della celebrazione del 17 agosto, ed il raccoglimento durante la Messa che è seguita e dedicata agli ammalati, in una piazza piena di gente che facevano cornice ai tanti ammalati ed anziani presenti: sono senz’altro loro la realtà più preziosa delle nostre comunità, poterlo vedere e celebrare è stato bello e commovente».
Se ti va lascia un like su Facebook, seguici su X e Instagram
Potrebbe piacerti
JABIL, Auriemma (M5S): I lavoratori meritano risposte certe. Urso convochi un tavolo
Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua
Mirabella Eclano: contrasto all’illegalità
FMT: Il Ministro della Salute sconfessato. La Commissione Bilancio boccia l’emendamento
Giornata della Memoria: “Il Vento della Memoria: 30 anni di impegno contro le mafie”
UNICEF/Giornata contro razzismo: al via Officine UNICEF YOUNG MOBILE

JABIL, Auriemma (M5S): I lavoratori meritano risposte certe. Urso convochi un tavolo

Benevento, sfruttamento del lavoro: scatta sequestro preventivo nei confronti di un 40enne

Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua: Un appello per la conservazione e l’accesso universale

A Napoli riapre il Mausoleo Schilizzi per le giornate FAI di Primavera 2025

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
