Connettiti con noi

Entertainment

I sapori del mare: La ricetta autentica dei polpi alla luciana

Pubblicato

il

I sapori del mare
foto da wikipedia

Saporiti e avvolgenti: i polpi alla luciana, un viaggio culinario che celebra autenticamente i sapori del mare mediterraneo napoletano

I polpi alla luciana rappresentano una delle prelibatezze della cucina tradizionale campana, in particolare della città di Napoli. Questa ricetta, ricca di sapori mediterranei, è un’autentica espressione della cultura gastronomica della zona, celebrando il pescato fresco e le spezie locali.

Ingredienti:

  • 1,5 kg di polpi freschi
  • 500 g di pomodori pelati
  • 3 spicchi d’aglio
  • Peperoncino fresco q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Preparazione dei polpi:
    • Pulire accuratamente i polpi, eliminando gli occhi e il becco al centro.
    • Sciacquarli sotto acqua corrente fredda.
  2. Cottura iniziale:
    • In una pentola capiente, far bollire abbondante acqua salata.
    • Immergere i polpi in acqua bollente per circa 10-15 minuti. Questo passaggio serve a renderli più teneri.
  3. Preparazione del sugo:
    • In una padella capiente, far soffriggere l’aglio in olio extravergine d’oliva fino a doratura.
    • Aggiungere i pomodori pelati e cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco medio, schiacciando i pomodori con una forchetta.
    • Aggiungere peperoncino, sale e pepe a piacere.
  4. Cottura finale:
    • Tagliare i polpi in pezzi più piccoli e aggiungerli al sugo nella padella.
    • Cuocere il tutto a fuoco medio-basso per circa 40-50 minuti, fino a quando i polpi risultano morbidi.
    • Aggiungere prezzemolo tritato finemente negli ultimi 5 minuti di cottura.
  5. Servire:
    • I polpi alla luciana sono pronti per essere serviti! Accompagnarli con una fetta di pane casareccio per gustare al meglio il saporito sugo.

Consigli e Varianti:

  • Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo olive nere o capperi per un tocco extra di sapore.
  • Accompagna il piatto con un buon vino bianco della regione, come il Falanghina, per esaltare i sapori del mare.
  • Se preferisci una versione leggermente piccante, aumenta la quantità di peperoncino nel sugo.

I polpi alla luciana incarnano la tradizione culinaria napoletana, portando in tavola il profumo del mare e la ricchezza dei sapori locali. Preparare questa prelibatezza è un modo delizioso per immergersi nella cultura gastronomica di Napoli e del suo legame speciale con il Mediterraneo. Buon appetito!

Se ti va lascia un like su Facebook e seguici su X

Trending