Guida sotto effetto di alcol e droga: sequestrati veicoli, sanzioni per infrazioni anche gravi al Codice della Strada
Nelle serate di sabato e nella notte del quattro e cinque novembre intensificati i servizi della Polizia Stradale, volti al contrasto delle recrudescenze relative fenomeno della guida sotto l’effetto di droga ed alcool.
Il dispositivo messo in campo costituito da sette pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Napoli e del Distaccamento Polizia Stradale di Nola, si è svolto nella Piazza Vanvitelli del Comune di Napoli. A diffondere la notizia una comunicazione della Questura di Napoli
Gli operatori della Polizia di Stato hanno così provveduto alla verifica dello stato di ebbrezza di sessantanove persone, contestando diciassette infrazioni al Codice della Strada. Un verbale per la guida sotto l’effetto di alcool e tre per la mancanza della prescritta copertura assicurativa, con conseguente sequestro dei veicoli.
Altri tre per la guida di veicolo senza uso della cintura di sicurezza, ed altre infrazioni al Codice della Strada. Ritirate un patente di guida e tre carte di circolazione, nonché alle decurtazione dei relativi punti dalle patenti.
La guida sotto l’effetto di alcool e droga, oltre a costituire una violazione sanzionata severamente dal Codice della Strada e dal Codice Penale, è causa principale, insieme all’alta velocità, dell’elevato numero di incidenti stradali gravi, spesso con esito mortale.
Una attività non solo finalizzata a garantire la sicurezza degli automobilisti che si muovono sulle strade, ma anche volta ad intensificare i controlli di legalità in materie particolarmente sensibili e sentite dalla collettività.
Se ti va lascia un like su Facebook e seguici su X