Connettiti con noi

Entertainment

Vincisgrassi marchigiane: autentica e irresistibile lasagna tradizionale

Pubblicato

il

Vincisgrassi marchigiane

Vincisgrassi marchigiane: un viaggio culinario alla scoperta della tradizione e del sapore delle Marche in un piatto irresistibile

Le Vincisgrassi, una prelibatezza culinaria tipica della regione delle Marche in Italia, rappresentano un piatto che unisce tradizione, gusto e generosità. Questa gustosa lasagna marchigiana è una festa per il palato, con strati di pasta all’uovo, besciamella, ragù di carne e funghi porcini. Se siete alla ricerca di un’esperienza culinaria autentica delle Marche, la ricetta delle Vincisgrassi è proprio quello che fa al caso vostro. Ecco come prepararla:

Ingredienti:

Pasta:

  • 300 g di farina di grano tenero tipo “00”
  • 3 uova
  • Un pizzico di sale

Ragù:

  • 300 g di carne macinata di manzo
  • 300 g di carne macinata di maiale
  • 1 cipolla media, tritata finemente
  • 2 carote, tritate finemente
  • 2 coste di sedano, tritate finemente
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 400 g di passata di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe nero q.b.

Besciamella:

  • 500 ml di latte intero
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.

Ripieno:

  • 200 g di funghi porcini freschi (o secchi, precedentemente ammollati)
  • 100 g di prosciutto cotto tagliato a dadini
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 g di mozzarella (facoltativo)
  • Burro per ungere la teglia
  • Pangrattato per la superficie

Istruzioni:

  1. Preparare la pasta: In una ciotola, versate la farina a fontana e rompete le uova al centro. Aggiungete un pizzico di sale e iniziate a mescolare con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Impastate energicamente fino a ottenere una palla di pasta liscia ed elastica. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  2. Preparare il ragù: In una pentola capiente, scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva e soffriggete la cipolla, le carote e il sedano finemente tritati finché saranno dorati. Aggiungete la carne macinata e rosolatela fino a quando sarà ben dorata. Versate il vino rosso e lasciate evaporare. Aggiungete quindi la passata di pomodoro, sale e pepe. Cuocete il ragù a fuoco basso per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto.
  3. Preparare la besciamella: In una pentola a parte, sciogliete il burro a fuoco medio. Aggiungete la farina e mescolate energicamente fino a ottenere un roux dorato. Versate il latte a filo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuocete la besciamella fino a quando si addensa. Aggiungete una grattugiata di noce moscata e regolate di sale. Lasciate raffreddare.
  4. Preparare il ripieno: Pulite i funghi porcini e tagliateli a fettine sottili. In una padella, fate soffriggere i funghi con un po’ di olio e sale fino a quando saranno dorati.
  5. Montare le Vincisgrassi: Stendete la pasta in sfoglie sottili con l’aiuto di un mattarello o di una macchina per la pasta. Cuocete le sfoglie in abbondante acqua salata per circa un minuto, quindi scolatele e passatele in acqua fredda per fermare la cottura. Ungere una teglia da forno con burro e pangrattato.
  6. Assemblare il piatto: Disponete uno strato di pasta nella teglia, quindi uno strato di ragù, uno strato di besciamella, funghi, prosciutto, Parmigiano e, se lo desiderate, mozzarella. Ripetete l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con un generoso strato di besciamella e Parmigiano.
  7. Cuocere le Vincisgrassi: Infornate la teglia in forno preriscaldato a 180°C e cuocete le Vincisgrassi per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
  8. Servire: Una volta cotte, lasciate riposare le Vincisgrassi per qualche minuto prima di tagliarle e servirle calde.

Le Vincisgrassi sono un piatto ricco e saporito che incarna la tradizione culinaria delle Marche. Con il loro mix di pasta, carne, besciamella e funghi, sono un vero e proprio inno ai sapori autentici di questa splendida regione italiana. Preparare le Vincisgrassi richiederà un po’ di impegno, ma il risultato finale vi ricompenserà con un pasto indimenticabile che delizierà tutti i vostri sensi. Buon appetito!

Lascia un like su Facebook e seguici su Twitter

Trending