Connettiti con noi

Business

Aumento del 18,6% nella bolletta elettrica

Pubblicato

il

Aumento del 18
foto da pixabay

Preoccupazione tra i consumatori: Bolletta elettrica subisce un aumento del 18,6% nel quarto trimestre 2023, secondo Arera

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha reso noto un significativo aumento nella bolletta dell’elettricità per le famiglie in tutela nel quarto trimestre del 2023. L’aumento ammonta al 18,6%, un dato che suscita preoccupazione tra i consumatori.

Dati formati dall’Arera

Secondo i dati forniti dall’Arera, la tariffa attuale è di 28,29 centesimi di euro per kWh, il che rappresenta una riduzione del 57% rispetto ai 66,01 centesimi del quarto trimestre del 2022. Tuttavia, la buona notizia è accompagnata da un annuncio importante: da ottobre a dicembre di quest’anno, ci sarà un contributo straordinario che crescerà in base al numero dei componenti della famiglia. Questo contributo sarà assegnato automaticamente alle famiglie che già ricevono il bonus elettrico, cioè quelle con un livello Isee fino a 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose). L’importo totale del contributo straordinario ammonta a 300 milioni di euro ed è parte di un decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 25 settembre.

Stime per la spesa annuale per l’energia elettrica

Secondo le stime dell’Arera, la spesa annuale per l’energia elettrica di una famiglia tipo, che ha consumi medi di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW, sarà di circa 889,60 euro nell’anno scorrevole compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2023. Questo rappresenta una diminuzione del 32,7% rispetto all’anno precedente (1 gennaio-31 dicembre 2022), come calcolato dall’Arera. Va notato che per “anno scorrevole” si intende l’anno composto dal trimestre oggetto dell’aggiornamento e i tre trimestri precedenti, tenendo conto anche del consumo associato a ciascun trimestre.

Commento del presidente dell’Arera, Stefano Besseghini

Il presidente dell’Arera, Stefano Besseghini, ha commentato questa situazione affermando che, sebbene i prezzi dell’energia non siano così aggressivi come un anno fa, le oscillazioni attuali indicano che il settore energetico è ancora in cerca di un equilibrio, con inevitabili impatti sulle bollette. Ha sottolineato l’importanza del contenimento dei consumi e degli investimenti nell’efficienza energetica, specialmente durante la stagione invernale.

Lascia un like su Facebook e seguici su Twitter

Trending