Tech
Informatica, come fare il ciclo WHILE in Python
Pubblicato
3 settimane fail


Scopriamo come costruire l’importantissimo ciclo WHILE in linguaggio Python che tanto successo sta avendo in questi ultimi anni
Scopriamo come implementare il ciclo WHILE in Python. Primo di tutto Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, interpretato, orientato agli oggetti e con una sintassi molto chiara e leggibile.
Una breve storia del linguaggio Python
È stato creato nel 1991 da Guido van Rossum e il suo obiettivo era quello di creare un linguaggio di programmazione facile da imparare, leggibile e che potesse essere utilizzato in diversi contesti.
Python è stato progettato per essere flessibile e adatto a molti scopi, tra cui lo sviluppo di applicazioni desktop, applicazioni web, analisi dei dati, intelligenza artificiale e molto altro.
Uno dei punti di forza di Python è la sua vasta libreria standard, che fornisce agli sviluppatori una vasta gamma di funzioni già pronte per l’uso, senza doverle scrivere da zero. Inoltre, Python è disponibile su molte piattaforme, compresi Windows, macOS e Linux.
Python è diventato uno dei linguaggi di programmazione più popolari al mondo grazie alla sua facilità d’uso, alla sua flessibilità e alla sua vasta comunità di sviluppatori che contribuiscono costantemente a migliorare e arricchire il linguaggio.
Il ciclo While: esempio di contatore
In questa prima lezione impariamo attraverso un esempio a utilizzare il ciclo WHILE in Python.
count = 0
while count < 7:
print("Il contatore ha valore: ", count)
count += 1
In questo esempio, abbiamo definito una variabile count e l’abbiamo inizializzata a 0. Il ciclo WHILE viene eseguito fintanto che la condizione count < 7 è vera. All’interno del ciclo, stiamo stampando il valore di count e poi incrementando la variabile di 1. Il ciclo continua ad eseguire finché count raggiunge il valore 5.
L’output del programma sarà:
Il ha valore: 0
Il ha valore: 1
Il ha valore: 2
Il ha valore: 3
Il ha valore: 4
Il ha valore: 5
Il ha valore: 6
Questa è solo una semplice illustrazione. In pratica il ciclo WHILE viene utilizzato per eseguire ripetutamente un blocco di codice fintanto che una determinata condizione è vera. La condizione viene verificata all’inizio di ogni ciclo e se è vera, il blocco di codice viene eseguito. Se la condizione è falsa, il ciclo termina e il controllo passa al blocco di codice successivo.
A presto con la prossima pillola di informatica!
Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter
Vuoi conoscere il tuo indirizzo IP? Spesso ci chiediamo come sia possibile in modo veloce conoscere il proprio indirizzo IP assegnato all’interno della rete
Potrebbe piacerti


Armato a bordo di uno scooter: denunciato


Bioeconomia. Matacena: Imprese siano al passo con cambiamenti


Riqualificazione Stazione Ponte Riccio: incontro al Comune di Giugliano


Falso contratto energia elettrica: denunciata 25enne


Scippa un cellulare in piazza a Napoli



“Segni molto particolari”: la Polizia di Stato presenterà il cortometraggio



Maxi frode su Bonus edilizi: sequestro della Guardia di Finanza



Droga e Kit del rapinatore nel Blocco B del Parco Verde



Sfonda box con un’auto rubata e aggredisce la polizia, arrestato



Furti di scooter al Quarto Nuovo: 2 arresti



“Segni molto particolari”: la Polizia di Stato presenterà il cortometraggio



Maxi frode su Bonus edilizi: sequestro della Guardia di Finanza



Droga e Kit del rapinatore nel Blocco B del Parco Verde



Sfonda box con un’auto rubata e aggredisce la polizia, arrestato



Furti di scooter al Quarto Nuovo: 2 arresti
Trending
- News3 giorni fa
Incidente su Grande viabilità a Qualiano
- News4 giorni fa
Morta Sofia Sacchitelli, la 23enne affetta da un tumore al cuore
- News2 giorni fa
Medico aggredito verbalmente a Quarto: clinica convenzionata omette certificato
- Politica4 giorni fa
Elezioni Quarto: formata coalizione a sostegno di Sabino
- Cronaca4 giorni fa
Omicidio 18enne a Napoli: si stringe il cerchio intorno all’autore
- Entertainment3 giorni fa
“Il prezzo da pagare” di Stefano Tamburini