Business
TSMC investirà in Germania per la produzione di chip
Pubblicato
1 mese fail


Un investimento miliardario per la produzione di chip da parte della società leader di Taiwan TSMC pronta a partire già nel 2024
Un investimento da miliardi di euro tra i più importanti avvenuti in Europa quello che sta per fare TSMC l’azienda leader di Taiwan nella produzione di chip. Complici le politiche di incremento degli incentivi effettuate in questi ultimi mesi da parte del governo tedesco e la richiesta importante di semiconduttori specie nel mercato automobilistico.
L’Europa potrebbe diventare da qui a breve (si calcola che i lavori per la costruzione di fabbriche potrebbero iniziare già nel 2024) una nuova terra di produzione di alta tecnologia. Andando di fatto a modificare uno scenario che era considerato appannaggio asiatico.
Abbiamo avuto modo anche di parlare di come Intel potrebbe aprire oltre che nella stessa Germania anche nel nord Italia un grande stabilimento. La mossa che i top manager di TSMC stanno portando avanti in questi giorni sarebbe un nuovo importante tassello. Tassello che avrebbe un’importanza strategica enorme per l’economia del vecchio continente.
Siamo ad una svolta epocale? Ancora presto per dirlo ma di certo le aziende leader mondiali si stanno muovendo per individuare nel cuore dell’Europa un nuovo polo tecnologico che potrebbe coinvolgere anche l’Italia come protagonista.
Potrebbe piacerti
Bulli di sapone, martedì la conferenza stampa di presentazione
Napoli Juve Primavera, Figc apre indagine su presenza Moggi
Aumenta burocrazia per la Medicina Generale. SMI Napoli: meno tempo ai pazienti
Benevento, potatura alberi operazioni in agenda a inizio settimana
Club Scherma Salerno la raccolta alimentare con Caritas e Gesù Risorto
Scomparso Bruno Menna: lutto nel giornalismo campano e sannita
Business
Confesercenti Campania ad “Exempla Milano”: Nostre proposte per il turismo
Pubblicato
2 giorni fail
3 Febbraio 2023

Confesercenti Campania ad Exempla Milano, il Grand Tour del Saper Fare per un focus sul turismo
Il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo ha partecipato questa mattina a uno dei momenti di rilievo di “Exempla – Il Grand Tour del Saper Fare Campano”, in programma nella Sala Reale della Stazione Ferroviaria di Milano sino al prossimo 15 febbraio. Lo ha annunciato la stessa associazione in una nota giunta in redazione.
Si tratta di una mostra volta ad accendere i riflettori sul “made in Campania”, dall’offerta turistica all’artigianato, dall’oreficeria alla gastronomia. Il presidente Schiavo, insieme all’assessore al turismo della Regione Campania Felice Casucci ha partecipato, in particolare, al focus sul mondo turistico.
Schiavo: “Da noi il turista è bene accolto e trattato con altissima professionalità”
«Dal nostro punto di vista – commenta Schiavo– abbiamo rappresentato le opportunità e i bisogni delle imprese campane, che vanno sostenute a 360°, partendo dall’evoluzione del mondo del turismo in Campania che, con oltre due milioni di visitatori nel solo mese di dicembre, ci vede protagonisti in Italia. I visitatori vengono a Napoli e in Campania perchè trovano rarità ed unicità, dalla gastronomia all’artigianato, dai paesaggi all’arte».
«Da noi il turista – rimarca ancora Schiavo – è ben accolto e trattato con un’altissima professionalità. Continueremo ad enfatizzare la bellezza del nostro territorio e la qualità degli imprenditori coinvolti nel settore turistico. Gli esercenti campani hanno dimostrato di saper stringere i denti nel momento del sacrificio, lavorando a testa bassa, non tirandosi mai indietro dinanzi alle difficoltà recenti, perché la grande capacità imprenditoriale è presente nel DNA degli operatori campani».
L’occasione è stata anche quella di mettere in luce i punti focali del turismo e in questo senso Confesercenti si è fatta portatrice di alcune proposte.
Schiavo: “Dobbiamo destagionalizzare i flussi di visitatori, blindare l’unicità dei nostro prodotti e dei nostri marchi, sostenere a 360° le attività campane”
«Dobbiamo mettere in risalto e promuovere, di più e meglio, le straordinarie bellezze della nostra terra. Il turismo – spiega il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo deve essere il traino della nostra economia, bisogna lavorare affinché ci sia una de-stagionalizzazione, in modo che il pienone ci sia 365 giorni l’anno, il che produrrebbe benefici anche per il comparto del commercio, per esempio. Abbiamo chiesto alla Regione Campania di fare qualcosa in più per riuscire a tutelare le eccellenze della nostra terra. Ci sono tante aziende, tanti marchi, che andrebbero protetti come fanno da anni in altre parti d’Italia. Dovremmo blindare l’unicità dei nostri prodotti e dei nostri brand tradizionali. Ringraziamo l’assessore Felice Casucci, che è un interlocutore serio che sa ascoltare. A lui abbiamo proposto di enfatizzare di più quelle che sono le nostre eccellenze: l’artigianato, la gastronomia, la cultura. Sarebbe utile rendere, ad esempio, i presepi o i bassi dei Quartieri Spagnoli e di altre zone di Napoli un marchio di qualità e unicità. L’obiettivo è che riservare agli imprenditori della nostra terra il posto che meritano nell’economia nazionale ed europea, sottolineando le loro qualità e capacità».
Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter
Business
Mercato Sparanise: La Ugl scrive alla Commissione straordinaria
Pubblicato
1 settimana fail
26 Gennaio 2023

Mercato Sparanise: chiesto un incontro alla Commissione straordinaria del Comune sulle problematiche del Canone Unico Patrimoniale
Mercato Sparanise. La responsabile zonale della Ugl Sparanise Marianna Grande e Vincenzo Della Ventura, il neo Segretario provinciale di Ana Ugl, sigla che raccoglie un numero rilevante di venditori ambulanti dello stivale e della provincia, hanno inoltrato questo pomeriggio una richiesta d’incontro alla Commissione Straordinaria del comune situato al nord della provincia di Caserta per discutere delle problematiche legate al Canone Unico Patrimoniale.
“È una necessaria richiesta volta ad approfondire una tematica che per noi è determinante” chiarisce Della Paolera “sono cresciuti i costi che gli operatori devono sostenere per poter partecipare al mercato settimanale; tanti di quelli che assicurano la loro storica presenza sono in difficoltà”.
“Nei piccoli e medi comuni della nostra provincia” ha chiosato Grande che alla Ugl Caserta ricopre anche il ruolo di Vicesegretaria “i mercati rappresentano ancora il luogo dell’aggregazione e della spesa, svolgono un ruolo sociale, soprattutto per gli anziani, che va migliorato e preservato, siamo certi che troveremo ascolto“.
Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter


Vendite auto 2022 in crollo, crescono i numeri del noleggio sono da capogiro: di seguito una breve analisi
Dicembre ha registrato una performance positiva con un aumento del 21%, tuttavia, guardando al 2022, le previsioni delle vendite sono scoraggianti, poiché si prevede che saranno le più basse dal 2013. Nonostante una ripresa nella seconda metà dell’anno, la mancanza di un piano industriale nazionale pesa sulla situazione.
Gli incentivi per i modelli a basse emissioni da soli non sono sufficienti ad incidere sulla situazione. Una panoramica del mese e degli ultimi 12 mesi.
Il mercato dell’auto ha registrato un trend positivo anche a dicembre, il sesto mese consecutivo di crescita.L’incremento è stato del 21% con 104.915 nuove immatricolazioni, rispetto alle 86.717 del dicembre 2021.
Nonostante la crescita costante, il bilancio dell’intero anno 2022 non è stato positivo, con un totale di 1.316.702 unità vendute, in calo di oltre 141.000 rispetto al 2021, una diminuzione del 9,7%.
Questo risultato si avvicina al minimo storico di 1.304.500 immatricolazioni registrate nel 2013. Si conferma un aumento delle immatricolazioni da parte dei privati del 7,4%, che nonostante ciò, ha fatto chiudere il 2022 con una flessione del 15,6%.
Le auto immatricolate dalle case automobilistiche sono calate del 16,3% e alla fine dell’anno sono scese del 16,6%. Il noleggio a lungo termine è cresciuto in modo significativo del 81%, chiudendo il 2022 con un aumento del 18,8%.
Anche il noleggio a breve termine è aumentato in dicembre del 85,5% ma si è fermato alla fine dell’anno con una flessione del 17%. Infine, le società hanno continuato la loro performance positiva con un aumento del 16% in dicembre e del -1% nell’arco di 12 mesi.
Per quanto concerne il noleggio a lungo termine, i contratti risultano in crescita dell’11,4%. Un trend decisamente positivo che con buone probabilità si riconfermerà nel 2023.
Il noleggio a lungo termine è un’opzione conveniente per chi desidera avere un veicolo senza dover effettuare un anticipo. Inoltre, i costi sono predefiniti e la manutenzione del veicolo è solitamente inclusa nel contratto. In questo modo è possibile pianificare con maggiore precisione i costi e non ci sono spese impreviste.
Inoltre, il noleggio a lungo termine consente di cambiare veicolo con maggiore frequenza rispetto all’acquisto, il che significa che è possibile sempre guidare un veicolo nuovo e moderno. Il noleggio a lungo termine può essere utilizzato sia da privati che da professionisti con partita IVA, e ci sono soluzioni di noleggio adatte per entrambi i casi. Solitamente nei contratti di Noleggio a Lungo Termine si può personalizzare il contratto in base alle esigenze del cliente, come ad esempio, aggiungere o togliere opzioni di manutenzione, allungare o accorciare il periodo di noleggio.
Se ti va lascia un like alla nostra pagina facebook e seguici su Twitter
Business
Stati generali del Turismo. Schiavo: Parole del Ministro importanti
Pubblicato
2 settimane fail
25 Gennaio 2023

Stati generali del Turismo: “Parole del Ministro Santanché importanti, per il Sud il turismo è l’economia trainante”
Al via la seconda edizione degli “Stati generali del Turismo” a Sorrento, promossi dal Comune della Costiera, con il patrocinio della Regione Campania e di Enit. L’apertura è stata affidata al Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
Invitato anche Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno, che ha ascoltato con grande interesse ed apprezzamento le parole del Ministro.
«Ho avuto il piacere di incontrare il Ministro Santanchè- ha commentato Schiavo – e ho ascoltato con grande apprezzamento le sue parole. Sottoscrivo soprattutto l’esigenza di fare squadra e di creare sinergie. L’importanza di investire in infrastrutture per migliorare l’accoglienza turistica, come ha sottolineato oggi il Ministro, è fondamentale se si vuole perseguire l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta e fare in modo che l’Italia parli una sola lingua nel mondo del turismo. A breve Confesercenti Campania incontrerà di nuovo il Ministro perché abbiamo bisogno di continuare a lavorare su quello che sarà l’utilizzo dei fondi del PNRR che rappresentano una grande opportunità soprattutto per il Mezzogiorno. Confesercenti Campania, così come ha fatto fino ad oggi, continuerà a sostenere le attività del ministero ma soprattutto a fare in modo che si spendano nel modo migliore quei fondi che devono rendere l’Italia forte in Europa».
Nel futuro è necessario offrire servizi e accoglienza efficaci per attrarre i turisti per 365 giorni l’anno. «La speranza – sottolinea Vincenzo Schiavo – è che il Mezzogiorno possa, una volta e per sempre, eliminare così quelle che sono le grandi criticità nel turismo, ovvero il funzionamento dei trasporti, il decoro urbano, le infrastrutture obsolete. Lacune che ci hanno reso ultimi in un pezzo di economia fondamentale: il turismo è l’unica opportunità di sviluppo per l’Italia. Rimane, quella turistica, l’unica vera economia forte del Mezzogiorno che va preservata e resa più forte con ogni mezzo. Anche enfatizzando gli imprenditori che investono nel mondo del turismo perché hanno una qualità altissima. Vogliamo continuare a sostenerle con la nostra economia e le strutture interne per la formazione. Confesercenti – conclude il concetto Schiavo – farà tutto quello che serve per mettere in condizione gli imprenditori del Mezzogiorno di poter raggiungere i massimi obiettivi».
L’impegno di Confesercenti sul caro energia
Confesercenti è sempre al fianco delle imprese anche con varie iniziative e progetti su altri versanti, complementari alle criticità del comparto turistico.
Il presidente di Confesercenti Vincenzo Schiavo: « Vanno eliminate le criticità relative ai trasporti, al decoro urbano e alle infrastrutture». L’impegno di Confesercenti anche sul caro-bollette.
«Siamo pronti a fare la nostra parte- spiega il presidente Vincenzo Schiavo – anche per risollevare le sorti di quella parte di Ischia colpita dalla frana, ad esempio, a cui abbiamo riservato già diverse settimane la possibilità, tramite Banca Intesa San Paolo, di finanziamenti per 100 milioni di euro per le aziende della zona. Confesercenti si farà carico degli interessi per i prestiti contratti dalle aziende isolane. Interveniamo anche sul caro bollette: grazie al sostegno di Microcredito mettiamo a disposizione, per ciascuna impresa iscritta a Confesercenti, 20mila per il pagamento dell’energia elettrica erogabili in sole 72 ore. Un sostegno economico che l’attività potrà restituire in 36 mesi con tassi agevolati».
Confesercenti Campania
Se ti fa lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter
Business
Confesercenti Campania a Tuttohotel: Sostegno a imprenditori alberghieri
Pubblicato
3 settimane fail
17 Gennaio 2023

Confesercenti Campania a Tuttohotel. Il Presidente Vincenzo Schiavo: “Solo nel 2022 abbiamo sostenuto oltre 300 nuovi B&B con accordi commerciali, finanziamenti e assicurazioni”
Confesercenti Campania a Tuttohotel. Si è tenuto questa mattina il convegno “L’evoluzione del fenomeno extralberghier, customer experience e normativa” nell’ambito della fiera “TuttoHotel” in corso alla Mostra d’Oltremare di Napoli sino a domani.
L’incontro ha avuto il merito di dialogare, analizzando, sul mondo alberghiero ed extralberghiero della Campania, invasa di recente da turisti e sempre più bisognosa di servizi efficienti.
Il convegno, come l’intera fiera, sublima momenti di confronto, nuove opportunità economiche, scambi di idee e commerciali. Soprattutto indirizza le nuove attività ricettive ad avere immediatamente un know-how utile per entrare nel mondo del turismo da protagonisti.
In tal senso Confesercenti Campania si pone come riferimento sia per centinaia di nuovi imprenditori turistici che per coloro che da anni sono sul territorio.
«Abbiamo discusso – ha affermato Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania – su come aiutare nel concreto gli imprenditori a svolgere bene il proprio lavoro, sostenendoli con tutte le nostre attività ma anche con i nostri vari strumenti e servizi assolutamente gratuiti per gli associati e non».
«Basti pensare – prosegue il Presidente di Confesercenti Campania – che nel 2022, solo a Napoli e provincia, abbiamo sostenuto oltre 300 nuovi imprenditori che hanno aperto B&B e affittacamere, con finanziamenti agevolati, accompagnandoli nella sottoscrizione di accordi con aziende che forniscono servizi accessori (colazione, cambio lenzuola, pulizia, ecc…) in sostanza li mettiamo in condizione di poter avere ciò che manca oggi ad una persona quando dà il via ad una impresa».
Confesercenti Campania è sempre più impegnata nel supporto di attività in un mondo, quello del turismo, che deve essere il traino dell’economia della nostra regione.
«Mettiamo a disposizione – spiega il presidente Schiavo – canali privilegiati per sottoscrivere assicurazioni convenienti, per sostenere le attività, tramite la nostra banca, la Cassa del Microcredito, con finanziamenti sino a 40mila euro erogabili in poco tempo, le assistiamo anche con tante altre agevolazioni, in virtù di uno staff di professionisti».
«Oggi più che mai – sottolinea ancora Schiavo – Confesercenti è al fianco delle imprese del comparto del turismo con la consapevolezza di essere sia un’associazione che tutela i diritti delle imprese ma anche un organismo che trova spazi per gli imprenditori che hanno la voglia e la capacità di esprimere le loro potenzialità nella nostra città e nella nostra regione».
«Confesercenti – conclude – è sempre a fianco delle imprese, a tutto tondo. E ringrazio per questa fiera, che sono certo diventerà sempre più un riferimento negli anni futuri, il direttore Raffaele Biglietto che ha avuto questa brillante idea».
Il convegno, a cura di Confesercenti, moderato da Paola Ciaramella (Coordinatore AssoHotel) ha visto la partecipazione di Roberto Micera, professore di marketing territoriale alla Unibas, di Vincenzo Capozzoli, presidente AIGO, di Stefano Ateniese, Ufficio Finanza Agevolata Confesercenti Napoli e di Pasquale Limatola, coordinatore Confesercenti Napoli.
Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter
Business
Convegno sui trasporti a Salerno: opportunità e prospettive
Pubblicato
3 settimane fail
16 Gennaio 2023

A Salerno il Convegno “B•Conference” sul servizio sostitutivo al ferroviario su gomma: opportunità e prospettive
Convegno sui trasporti martedì 17 gennaio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, a Salerno, presso la Sala Convegni del Saint Joseph Resort. La società COSAT organizza l’evento: B•Conference il servizio sostitutivo al ferroviario su gomma: opportunità e prospettive.
L’evento è mirato a una disamina delle finalità della struttura consortile, nata nel 2001, per fornire alle Amministrazioni pubbliche uno strumento capace di superare le diversità, gli egoismi e le conflittualità dovuti alla presenza di una pluralità di vettori che operano sui territori di riferimento.
Sarà dato spazio al racconto della scelta della società consortile quale figura giuridica destinata a realizzare l’obiettivo di sintesi tra gli interlocutori commerciali, con lo scopo di assicurare la massima flessibilità per la gestione operativa dei servizi orientata a ridurre la distanza dall’utente finale ed ampliando, contestualmente, la platea delle aziende territoriali di riferimento interpellate per lo svolgimento dei servizi.
Saranno analizzati i risultati conseguiti, le criticità gestite in fase pandemica, le opportunità e le prospettive delle sfide imprenditoriali, nell’ambito di un importante momento di crescita e di relazione commerciale futura. Parteciperanno all’evento le imprese socie e partners delle Regioni Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Lazio, Molise, Abruzzo e Marche.
Nel corso del meeting interverranno Massimo Zoi, Direttore della società Busitalia Rail Service del Gruppo Ferrovie dello Stato, e Luca Cascone, Presidente della IV Commissione Trasporti della Regione Campania.
Saranno inoltre presenti le principali Aziende del Trasporto Pubblico Campania quali Air Campania, Eav, Busitalia Campania, Sita Sud Campania e la Direzione Regionale di Trenitalia.
Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter


Accoltella il padre: denunciato 33enne


Tessirificio PD, Ruotolo: Intervenga Roberti e annulli i congressi


Cercola: in fiamme fabbrica di guanti


Spezia-Napoli, ecco le formazioni ufficiali dell’incontro


Virtus Bava Pozzuoli: settimana intensa in vista del match di questo pomeriggio



“Senza Rete” di Polizia di Stato e Rai Documentari



Scoppia tubatura in via Pansini a Napoli



Controlli in corso a Pomigliano, sequestrate armi e droga



Camorra: Attentato dinamitardo, armi e droga, arrestate 6 persone



Arrestato Matteo Messina Denaro: 30 anni di latitanza



“Senza Rete” di Polizia di Stato e Rai Documentari



Scoppia tubatura in via Pansini a Napoli



Controlli in corso a Pomigliano, sequestrate armi e droga



Camorra: Attentato dinamitardo, armi e droga, arrestate 6 persone



Arrestato Matteo Messina Denaro: 30 anni di latitanza
Trending
- Cronaca3 giorni fa
Incidente tra Ambulanza e auto a Qualiano
- News4 giorni fa
Incendia diverse auto per l’eredità, 43enne arrestato a Portici
- Cronaca1 giorno fa
Mugnano di Napoli, estorsione a un imprenditore edile per lavori in condominio
- News4 giorni fa
Si tinge i capelli per sfuggire alla cattura, 43enne arrestata a Melito
- Tech4 giorni fa
Informatica, conoscere il proprio indirizzo IP
- Entertainment3 giorni fa
“L’Adriatica scorre negli anni ’80”, il nuovo romanzo di Marco Guidi