Connettiti con noi

News

Evasione tributi Melito, incaricata della riscossione Municipia/Gamma

Pubblicato

il

cartelle

Evasione tributi Melito. Il raggruppamento Municipia Spa – Gamma Srl si occuperà della riscossione ed anche delle entrate patrimonial ex L.219

Evasione tributi Melito. Finalmente qualcosa si muove sull’annoso problema dell’evasione dei tributi comunali.

Attraverso la determina 471 del 24 giiugno 2022, infatti, affidato il servizio di riscossione al Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) Municipia SpA e Gamma Tributi Srl.

Il raggruppamento di Società ha ricevuto l’incarico dal Comune di Melito di recuperare coattivamente IMU, TaRi e TaSI. Avrà infatti il compito di espletare – come si legge nella determina – il “servizio di supporto alla riscossione ordinaria dell’IMU, delle TARI e della TASI, di ricerca dell’evasione erariale, di accertamento, verifica e riscossione coattiva di IMU, TIA,TARES,TASI e del servizio di accertamento e riscossione volontaria e coattiva delle entrate minori ( Affissioni – Pubblicità- TOSAP )”. Il servizio è esteso anche alle entrate patrimoniali “ex L.219”

Riconosciuto al Raggruppamento Temporaneo di Impresa per la riscossione coattiva un aggio del 14,22%.

Il comune, infatti, impegnerà in tre anni per le riscossione delle entrate patrimoniali precedenti al 31 dicembre 2018 “l’importo presunto di € 140.000,00 c/IVA” per l’aggio delle riscossioni.

La cifra è distribuita, infatti, a bilancio nel seguente modo: 40mila euro nel 2022, 50mila euro nel 2023 e 50mila euro nel 2024.

Non solo, per le entrate patrimoniali per gli anni che vanno dal 2019 al 2022 ha impegnato “l’importo presunto di € 153.000,00 euro c/IVA”.

Quindi ha impegnato in bilancio 53mila euro per il 2022, 50mila euro per il 2023 e 53mila euro sul bilancio 2024.

Impegnati, quindi, 293mila euro in tutto per recuperare 881.638,35 euro solo dal 2019 al 2022, compreso tutto quello che riuscirà a recuperare dall’evasione precedente al 31 dicembre 2018.

Per l’aggio relativo al servizio di riscossione per gli anni 2023 e 2024 il Comune ha stanziato in bilancio € 47.038,00 all’anno.

Si prevedono quindi nei prossimi mesi accertamenti e cartelle esattoriale per recuperare circa 900mila euro di cui non si ha al momento traccia. Se il Comune riuscisse in questa impresa sarebbe una boccata di ossigeno per le prosciugate casse comunali.

Per ulteriori informazioni lasciamo in download la determina.

Iscriviti al nostro Canale Telegram

Trending