Connettiti con noi

Entertainment

Perdere peso in maniera naturale? Cominciamo subito

Pubblicato

il

perdere peso in maniera naturale

Perdere peso in maniera naturale? Cominciamo subito con qualche consiglio pratico, ma è sempre buona regola rivolgersi ad un esperto

Oramai ci siamo, presto inizieremo a pensare a come perdere peso in maniera naturale! Le belle giornate salutano la nuova stagione e noi cominciamo a liberarci di qualche abito di troppo che per tutto l’inverno ci ha fatto compagnia.

Smesso qualche indumento, facciamo i conti con i nostri “contorni” corporei e li riteniamo abbondanti e antiestetici. E, come è eterno l’alternarsi delle stagioni, si ripresenta eterno lo stesso imperativo: “devo dimagrire!” Ma come? Non interessa il metodo, purché sia subito! Ed ecco che partono tante diete fai-da-te che mirano all’effetto improbabile di farci perdere i chili di troppo.

Non è bene pensare di perdere peso in maniera naturale velocemente

Purtroppo tutte le persone affette da sovrappeso partono bene ma subito tendono a mollare alla prima difficoltà perché pensano che si possa dimagrire subito. Esse, infatti, tendono a pensare che il dimagrimento avvenga in fretta. Non hanno presente che il dimagrimento non sia altro che una rieducazione totale del corpo e delle proprie abitudini. Ciò richiede il tempo di cui necessita. Abbandonano perché si sotto pongono a regimi alimentari così ristretti che è facile cadere in tentazione e ricominciare a mangiare in modo disordinato. Dimagrire subito, tral l’altro, può addirittura risultare dannoso. L’organismo, al contrario, ha bisogno di adattarsi gradualmente ai cambiamenti, sia per quanto riguarda l’alimentazione, che per quanto concerne lo stile di vita. Per dimagrire in maniera corretta, pertanto, non bisogna adottare né una dieta drasticam né un programma di esercizio fisico troppo intenso.

Se non si ha l’abitudine di camminare, ad esempio, non è possibile pretendere che, da un giorno all’altro, si cominci a correre. La senzazione di fatica, infatti, sarà così intensa da non poter sostenere un allenamento di questo tipo. Allo stesso modo, non si può eliminare improvvisamente alcuni alimenti dalla propria dieta. Molti alimenti sono indispensabili, in quanto contengono nutrienti, vitamine, minerali ed altre sostanze di cui l’organismo non può fare a meno. Consigliamo, per questo, di consultare un esperto con il quale decidere il piano nutrizionale che fa per noi.

Qualche consiglio di ordine generale

Detto questo, alcuni consigli di ordine generale possono essere seguiti da tutti. È bene sapere che le calorie che sono fornite all’organismo, attraverso l’alimentazione, corrispondono all’energia che l’organismo può utilizzare per svolgere le diverse attività cellulari. Le calorie in eccesso sono immagazzinate sotto forma di grasso, come riserva di energia. Se l’accumulo è eccessivo e si ha un aumento di peso. Per perdere peso, quindi, è necessario che l’organismo consumi le riserve di grasso accumulate.

Come consumare le riserve di energia in eccesso e perdere peso?

In che modo è possibile consumare le riserve di energia in eccesso? Semplice, è possibile se si riduce il numero di calorie in eccesso ingerite e contestualmente si aumentano i livelli di attività fisica. La perdita di peso, quindi, dipende da cambiamenti che riguardano le abitudini alimentari e lo stile di vita. È necessario, tuttavia, adottare questi cambiamenti gradualmente.

Cambiamenti nello stile di vita

I cambiamenti, persino i più piccoli, sono decisivi in qualsiasi programma di dieta. Anche eliminare, infatti, dal proprio regime alimentare un solo alimento a lungo andare potrebbe favorire la perdita di peso. Tali cambiamenti, però, devono essere definitivi. Se al termine della dieta si tenderà a riprendere abitudini alimentari scorrette, vi sarà la probabilità di riprendere tutti i chili persi e in breve tempo.

L’attività fisica aiuta la perdita di peso

Cambiamenti graduali devono essere adottati anche nel proprio stile di vita, in quanto l’attività fisica contribuisce alla perdita di peso. Non è necessario intraprendere un programma di esercizio sacrificante. Spesso è sufficiente fare una passeggiata tutti i giorni per bruciare una parte delle calorie in eccesso. Se non si ha la possibilità di dedicarsi ad uno sport, si possono adottare piccoli accorgimenti, in modo da praticare comunque attività fisica.

Preferire, ad esempio, una salutare passeggiata all’utilizzo della macchina. Scegliere di scegliere di salire le scale invece di servirsi dell’ascensore. In poche parole bisogna cercare di camminare il più possibile, eliminando tutte le abitudini sedentarie.

Ridurre l’apporto di calorie

Ridurre l’apporto di calorie è possibile, senza cambiare radicalmente le proprie abitudini alimentari. È possibile, ad esempio, aumentare il consumo di cibi sani, quali il pane integrale, la frutta e la verdura.

Buona regola, inoltre, per ridurre l’apporto di calorie è eliminare tutti gli alimenti poco sani, quali le patatine, la maionese ed altri ancora. Andrebbe, infine, del tutto eliminato il consumo di alcol, sia perché dannoso per l’organismo, sia perché le bevande alcoliche forniscono diverse calorie all’organismo.

Assolutamente sbagliato pensare che per ridurre l’apporto calorico sia necessario saltare i pasti. Questa, infatti, risulta una delle abitudini più dannose per l’organismo. Quest’ultimo ha bisogno costantemente di energia. Le calorie non assunte per aver saltato un pasto, molto spesso saranno saranno recuperate in maniera maggiore al pasto successivo. La sensazione di fame accumulata, infatti, comporterà senza ombra di dubbio un consumo maggiore di cibo.

In poche parole, tutte le abitudini alimentari scorrette ed irregolari compromettono il metabolismo e le varie funzioni dell’organismo, rendendo persino più difficile perdere peso. Quindi quegli antipatici rotolini intorno alla vita hanno bisogno di stili di comportamento diversi per essere bruciati e … soprattutto di tempo. Cominciamo da subito!!

Le informazioni riportate non sono consigli medici. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: Leggi la Disclaimer Medica

Trending