News
Covid Campania: oggi 3351 positivi su 20662 tamponi
Pubblicato
4 anni fail

Il covid continua ad avanzare in Campania oggi 27 i decessi mentre i guariti 1.298; le decisioni sulla scuola: le attività riprenderanno il 24 novembre
Continua l’avanzata del Covid-19 in Campania oggi su un totale di 20.662 tamponi le persone positive al virus sono 3.351. I dati registrano un calo dei casi ma anche un calo dei tamponi rispetto al 13 novembre. Registrati 728 positivi in meno rispetto al giorno precedente a fronte di 4848 tamponi in meno processati.
Le persone ricoverate sono 2.264 e di queste 184 sono in terapia intensiva. 27, invece, sono le persone decedute che portano il totale a 994. I guariti sono 1.298 che portano il totale a 21.176.
Le persone attualemente positive in Campania sono 85.246 su 107.416 casi registrati da inizio pandemia.
Degli attualmente positivi in isolamento domiciliare vi sono 82.982. Il totale dei tamponi analizzati da inizio pademia 1.242.244.
Visto tale stato di avanzamento della pandemia i Campania il Governo ha emesso un provvedimento dove rende la regione, come accaduto per altre, zona rossa. Le restizioni partiranno dal 15 novembre e dureranno 15 giorni. Escludendo proroghe la Campania dovrebbe uscire dalla zona rossa il 29 novembre.
Nel frattempo l’unità di crisi in una nota stampa pubblicata sul sito della Regione Campania ha reso noto le decisioni sulle scuole.
Riportiamo quanto scritto nella nota “Le attività in presenza dei servizi dell’infanzia e delle prime classi della scuola primaria riprenderanno dal 24 novembre, previa effettuazione di screening su base volontaria sul personale docente e non docente e sugli alunni. Per gli ordini e gradi scolastici diversi, l’Unità di crisi regionale all’unanimità ha ritenuto di dover confermare la didattica a distanza”.
Potrebbe piacerti
Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua
Mirabella Eclano: contrasto all’illegalità
FMT: Il Ministro della Salute sconfessato. La Commissione Bilancio boccia l’emendamento
Giornata della Memoria: “Il Vento della Memoria: 30 anni di impegno contro le mafie”
UNICEF/Giornata contro razzismo: al via Officine UNICEF YOUNG MOBILE
Protocollo, De Pierro: “Semplice riassetto interno finalizzato a rendere più efficiente il sistema: trasparenza è e resta intangibile”

Boscoreale: arsenale tolto dai carabinieri alla criminalità organizzata

JABIL, Auriemma (M5S): I lavoratori meritano risposte certe. Urso convochi un tavolo

Benevento, sfruttamento del lavoro: scatta sequestro preventivo nei confronti di un 40enne

Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua: Un appello per la conservazione e l’accesso universale

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
