Entertainment
Socialità Ritrovata Un nuovo progetto di Ilva Primavera e dell’Ass. “Primavera Arte”
Published
8 mesi agoon



“Ritmi d’Amore: pensieri dell’anima, amici di rosarydelsudArt news” la nuova rubrica di Ilva Primavera che racconterà emozioni: appuntamento l’8 giugno
Ilva Primavera, con la sua Rubrica “Ritmi d’amore: pensieri dell’anima, amici di rosasrydelsudArt news”, racconta le emozioni, attraverso la scrittura, di coloro che vogliono dare un contributo poetico, per costruire “un’Architettura del ricordo” per realizzare una memoria collettiva di com’erano la Campania e l’Italia ai tempi del coronavirus.
llva Primavera, cantante ed organizzatrice di eventi culturali, mostre d’arte e arte varia, rappresentante dell’Associazione Primavera Arte, appassionata da tempo per la scrittura, durante i mesi angoscianti a causa del coronavirus ha maturato l’idea di mettere su carta le emozioni, le ansie e le paure scaturite da questo male oscuro, mai vissuto, che ha sconvolto la vita di tutto il mondo, causando tanti morti e contagi, così è nata l’idea di realizzare una Rubrica “Ritmi d’amore: pensieri dell’anima, ai tempi del coronavirus”, iniziata nel mese di aprile 2020, invitando coloro che volevano esprimere le loro emozioni e fragilità a mettere su carta pensieri e frasi liberandosi delle loro angosce.
Il risultato ad oggi è stato sorprendente: tantissime persone hanno aderito all’appello di Ilva Primavera e moltissimi sono stati i contributi inviati alla sua Rubrica del lunedì. La scrittura è il miglior modo per comunicare con gli altri, un bisogno primario dell’essere umano, che libera i sentimenti più celati di tutti noi. In questo periodo drammatico la scrittura, la musica e l’arte tutta possono essere d’aiuto per superare i momenti di stress, di fragilità che affligge l’umanità, non preparata ad un evento così nefasto e di così elevata portata.
Ogni lunedì si è raccontato, fin dall’inizio dell’epidemia, quanto avveniva in Italia, i contagi, le morti, le restrizioni, le ordinanze varie, in modo da avere un diario di viaggio del coronavirus, che ha sconvolto il mondo e che sicuramente non sarà più lo stesso di prima.
Il prossimo appuntamento di Ilva Primavera Rubrica “Ritmi d’amore: pensieri dell’anima, amici di RosarydelsudArt new”, è per lunedì 8 giugno 2020 e verterà sulla SOCIALITA’ RITROVATA, il 3 giugno 2020, l’Italia finalmente, essendo i contagi diminuiti, riparte con l’apertura dei confini regionali e con la possibilità di spostarci da regione a regione senza nessuna autocertificazione, riavviando così le attività produttive, sempre in condizioni di sicurezza, dopo settimane di grandi sacrifici e grazie alle misure efficaci adottate contro il virus, facendo però sempre attenzione sul distanziamento fisico e uso delle mascherine, precauzioni che non devono essere abbandonate.
Grande entusiasmo e allegria per la vivezza ritrovata e per l’apertura di musei, parchi, spazi pubblici: è stato meraviglioso inoltrarsi nelle piazze piene di gente,e finalmente come un fiume in piena la vita ricomincia, lentamente, cautamente riprendendo i suoi ritmi, i suoi colori, i suoi profumi, consentendo di essere di nuovo sé stessi, mantenendo viva la socialità, non più toccandosi con le mani ma approcciandosi agli altri attraverso gli occhi, finestra del proprio dentro.
Nell’attesa di festeggiare la fine dell’epidemia si deve fare tesoro delle sofferenze patite e non affrettarsi a gettare via i ricordi e le esperienze di questo drammatico momento, che può insegnare molto e segnare, in termini di positività e saggezza, il futuro della vita.
Ecco un pensiero poetico di Ilva Primavera sul tema della socialità ritrovata
Socialità ritrovata
Come un fiume in piena la vita finalmente
ricomincia, lentamente, cautamente,
riprende I suo ritmi, i suoi colori, i suoi
profumi, consentendoci di essere di nuovo
noi stessi, di abbracciarla tutta e di viverla
fino in fondo nella sua fragilità e immensa
forza, mantenendo viva la socialità, non più
toccandoci con le mani ma approcciandoci
agli altri attraverso gli occhi, finestra
del nostro dentro, uno sguardo negli occhi degli
altri può dischiudere molto più di un approccio
fisico.
Fuori dalle case liberate ritorna la felicità
nel cuore, esplosione d’amore, fratellanza
e speranza, non più soli nel dolore, ma uniti
nella gioia, insieme ritroviamo la socialità
perduta e i sussurri del risveglio della vita,
un concerto inesauribile di rumori,
un arcobaleno di colori, un caos
vivace di voci e di volti.
La vita è raccontarla, scriverla, viverla,
non è solo esistere.
Nota stampa Primavera Arte
You may like
Arrestato responsabile area tecnica lavori pubblici di Cusano Mutri e Durazzano
Controlli a Azienda zootecnica del Fortore: denunciato titolare
Truffa del finanziamento a Cervinara: denunciate 2 persone
Napoli, Controlli anti-covid dei Carabinieri: 24 sanzionati
Calata Capodichino, spacciavano da una guardiola: arrestati
Entertainment
“Facciamo il Punto! con l’ospite” parliamo di canzone con Achille Campanile
Published
3 giorni agoon
17 Gennaio 2021


A “Facciamo il Punto!” nostro ospite Achille Campanile, autore del disco “Port’Alba”
L’incontro con Achille Campanile ha messo in luce diversi aspetti creativi e ricreativi della canzone.
Dall’incontro con l’autore, è uscito fuori che la riscrittura di testi poetici o romanzeschi, come quelli con Saba, Montale e Calvino, può offrire agli artisti un appiglio creativo-culturale importante.
Achille Campanile, nel suo disco, ha lavorato di transcodificazione, cioè di trasmigrazione da un genere all’altro di temi importanti contenuti in Amai, di Saba, Nuove stanze di Montale e Le città invisibili di Calvino.
Dalla messa in musica di Amai, al sommario di Nuove Stanze, con sfumature di personalizzazione d’autore, passando alla riscrittura-reinterpretazione dei temi di Ipazia.
L’autore, durante la diretta, ci ha fatto ascoltare come la sua bellissima voce dialoghi bene con la cultura e la ricercatezza di un linguaggio colto ma, allo stesso tempo, capace di lasciarsi ascoltare.
Il binomio ricerca-divertimento, nei brani contenuti in “Port’Alba”, ma in generale nell’arte di Campanile, diventa una possibilità importante per chi vuole addentrarsi nella canzone d’autore.
Il video della diretta è disponibile sulla nostra pagina facebook.



Prossimo ospite di “Facciamo il Punto! con l’autore”, il giovane cantautore Achille Campanile.
Il prossimo ospite ha 23 anni, è laureato in Lettere Moderne alla “Federico II” di Napoli ed è attualmente iscritto al corso magistrale in Filologia Moderna.
Da sempre appassionato di musica e letteratura, Achille Campanile sta costruendo i suoi primi passi nel cantautorato tenendo insieme proprio questi due mondi.
“Port’Alba”, il suo disco d’esordio, registrato negli studi di illimitarte, con la collaborazione di Raffaele Cardone, dimostra proprio come sia possibile ancora fare letteratura con la musica.



Il prossimo giovedì, 14 Gennaio, ore 19:00, in diretta sulla Pagina Facebook, è appunto di questo che parleremo con lui:
come letteratura e musica siano, di fatto, un tutt’uno, e di come lui riesca a raccontare l’attualità con un linguaggio che non cambia, che resta fedele a sé stesso, sempre contemporaneo e che non strizza l’occhio al mainstream.
Entertainment
Death to 2020, il racconto ironico degli ideatori di Black Mirror
Published
2 settimane agoon
4 Gennaio 2021


Death to 2020, ideato da Charlie Brooker e Annabel Jones è stato pubblicato su Netflix il 27 dicembre 2020
Tecnicamente un mockumentary, cioè un documentario serio di temi dal sapore fantascientifico, Death to 2020 si mostra piuttosto come un ironico, sarcastico e polemico racconto dei fatti realmente accaduti.
E in tanti hanno pensato che il 2020 – tra incendi in Australia, risposte violente del movimento Black Lives Matter all’assasinio di George Floyd per mano della polizia americana e il Covid 19 – potesse diventare soggetto perfetto per un episodio della serie antologica Black Mirror o di qualsiasi romanzo film distopico.
E però, in un anno che ha visto anche androidi ballanti in tutto e per tutto speculari a quelli visti proprio in Black Mirror, sarebbe stato scontato se non autolesionista, da parte di Charlie Brooker e Annabel Jones, fare la bella copia di uno spavento vissuto e ancora sofferto.
Così la satira sfrontata, per nulla velata, diventa antidoto a un anno che ha dato poco spazio al riso e, soprattutto, a quello dianoetico, cioè anche pronto a riflettere sugli eventi e sulla risposta dei cittadini a certe restrizioni.
Così, Hugh Grant veste i panni di un vecchio esperto di storia, Tennyson Foss, che, ad esempio, dopo aver saputo della notizia su Boris Johnson, trovato positivo al corona virus, confessa preoccupato di non saper trovare qualcuno peggiore di lui che possa sostituirlo.
Cristin Milioti, già protagonista di un episodio di Black Mirror, Uss Callister, interpreta Kathy Flowers, una “mamma informata” – di quelle che cercano la verità su siti improbabili, come www.leveritàchenoncidicono.com.
Così come Gemma Nerrick, interpretata da Diane Morganuna, che crede a quanto le viene detto da social e tv, ma in maniera più passiva, quasi innocente, senza la spinta di proselitismo che caratterizza il personaggio della Milioti.
In Death to 2020, tutti mantengono posizioni inverosimili e, tra il serio e il faceto, mettono in piedi una satira vorticosa che trascina presidenti, politici di ogni tipo, virologi, esperti e uomini medi.
Solo Dash Bracket, giornalista del New Yorkerly News, interpretato da Samuel L. Jackson, soprattutto quando si parla della triste morte di George Floyd, affonda le unghie nella carne viva e attacca la polizia, accusata di essere tanto attenta con chi spaccia denaro falso e meno con i colleghi che uccidono impunemente.
«Ci sono voluti pochi minuti per uccidere Floyd e 4 giorni per imprigionare i suoi uccisori», dice Bracket-Jackson.
Roba che, se un solo artista o intellettuale italiano si fosse permesso di polemizzare con le forze dell’ordine, denunciando soprusi e abusi di potere, sarebbe stato mandato in esilio.
Death to 2020 non è Black Mirror, ma è quanto accade a certa satira distopica se la distopia si fa reale ed è necessario riderne per passarci sopra, per indorare la pillola e tenersi aggrappato a un briciolo di energia per buttarsi alle spalle questo anno davvero orribile.
Entertainment
“Facciamo il Punto! con l’ospite” parliamo di social con Luca Cerasuolo
Published
3 settimane agoon
2 Gennaio 2021



A “Facciamo il Punto!” nostro ospite Luca Cerasuolo, esperto di social media e digital marketing
Quella con Cerasuolo è stata una chiacchierata colta e profonda che ci ha permesso di toccare molteplici aspetti del mondo del web, da quelli che coinvolgono il mondo giornalistico fino alla tutela dei dati sensibili.
Esiste una responsabilità deontologica che, a causa dello svilimento della professione del giornalista, è stata messa in crisi.



Il click baiting, infatti, non è solo conseguenza del titolo sensazionalistico necessario per attirare un lettore non più abituato a comprare il giornale, ma anche una graduale perdita di responsabilità del giornalista.
Allo stesso tempo, però, Cerasuolo è ottimista, sinceramente attaccato al senso delle parole e alla possibilità che queste, alla fine, riescano a trovare un loro senso in questo mondo, in cui la tecnologia e la rete offrono opportunità infinite.
È necessario regolamentarne l’uso, promuovere un’educazione a scala nazionale, nelle scuole, perché fin da piccoli si impari, ad esempio, a riconoscere le fake news e a proteggere i dati sensibili.
Consigliamo di seguire il video dell’incontro per approfondire.




Il secondo appuntamento della nuova rubrica culturale avrà come ospite Luca Cerasuolo, esperto di social media e digital marketing
Luca Cerasuolo vive con le parole e durante l’intervista cercheremo di capire come è cambiato il nostro modo di comunicare.
Nato nel ’92, è giornalista professionista dal 2015 e studia i social media dal 2012.
Seguitissimo sui social, in particolar modo su twitter, Luca Cerasuolo è laureato in comunicazione con una tesi dal titolo “Semiotica mafiosa, simboli e comunicazione”.
Il lavoro, poi pubblicato su Repubblica.it, gli è valso il il premio “Giancarlo Siani”.
Nel corso degli anni, ha affinato le conoscenze sulle reti sociali digitali attraverso i master con “Up Level” e la “Business School” de “Il Sole 24 Ore”.
Lavora a “Radio Kiss Kiss” come social media expert e digital marketer, dal 2013, periodo durante il quale ha condotto trasmissioni giornalistiche e realizzato format per la radiofonia.
L’incontro con Luca Cerasuolo sarà un’occasione per conoscere più a fondo un mondo in cui la stragrande maggioranza di noi – tra fake news, click baiting, assuefazione e dipendenza – partecipa al gioco senza conoscerne pienamente le regole.
L’intervista sarà disponibile in diretta sulla nostra Pagina Facebook , mercoledì alle ore 19:00



Benevento, due persone in manette per tentata estorsione e lesioni aggravate



Rubò un Rolex ad un turista nell’ottobre 2019: arrestato



Quartieri Spagnoli: assembramenti durante il “cippo” di Sant’Antonio, denunciato un 17enne



Covid Campania, 651 positivi e 1.399 guariti



Beccati a smontare pneumatici a Scampia: arrestati




Soccavo, tentata rapina in gioielleria: arrestato il presunto autore




50 telecamere a Caivano per la terra dei Fuochi dal Ministero dell’Ambiente




Napoli, Camorra: arrestate 15 persone appartenenti al clan D’Ausilio




Basilica di San Domenico Maggiore: ritrovato un dipinto di ingentissimo valore




Boscoreale, 5 persone arrestate per coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti




Soccavo, tentata rapina in gioielleria: arrestato il presunto autore




50 telecamere a Caivano per la terra dei Fuochi dal Ministero dell’Ambiente




Napoli, Camorra: arrestate 15 persone appartenenti al clan D’Ausilio




Basilica di San Domenico Maggiore: ritrovato un dipinto di ingentissimo valore




Boscoreale, 5 persone arrestate per coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti
Trending
- News2 settimane ago
Qualiano, rubava energia elettrica per macelleria: arrestato
- News3 giorni ago
Controlli a Casoria e Afragola: 5 giorni chiusura per due attività
- News2 settimane ago
Rapina Negozio di Casalinghi a Arzano: arrestato
- News5 giorni ago
Pianura: aggredisce i poliziotti, 60enne finito in manette
- Esteri2 settimane ago
Assalto a Capitol Hill: alla fine vince la democrazia