News
Covid-19, contagio limitato da superfici: il virus vive nella saliva
Pubblicato
3 anni fail


Il contagio da Covid-19 maggiore è da contatto interumano. Importante non uscire di casa e mantenere la distanza di sicurezza ed un’alta igiene.
Il Covid-19 è un virus respiratorio e si diffonde principalmente attraverso le goggioline che vengono trasmesse con il respiro delle persone infette. Il virus può essere trasmesso attraverso un colpo di tosse attraverso un uno starnuto o quando ci si soffia il naso.
Il Covid-19 è in grado di vivere e riprodursi solo all’interno delle cellule. Esso potrebbe, tuttavia, sopravvivere per alcune ore sulle superfici per alcune ore. La durata della vita del virus è attualmente oggetto di studio da parte degli esperti.
Nel lasso di tempo durante il quale il virus vive sulle superfici potrebbe avvenire il contagio toccando le superfici e portando le mani alla bocca o agli occhi o al naso.
«È assolutamente possibile che le goccioline di saliva cadendo su alcune superfici dei nostri ambienti familiari piuttosto che lavorativi per un po’ di tempo possano avere al loro interno delle cellule che albergano il virus».
Lo ha dichiarato nell’ambito della conferenza stampa della Protezione Civile, il 16 marzo scorso, il presitendente del Consiglio Superiore della Sanità, Franco Locatelli ed ha proseguito: «È per questo che abbiamo chiaramente raccomandato nel decalogo del ministero della Salute l’importanza di lavarsi frequentemente le mani e usare soluzioni detergenti adeguate per rimuovere questa possibile sorgente di infezione».
Sempre nell’ambito della stessa conferenza stampa Locatelli ha tenuto a sottolineare che «… questa modalità di contagio è assolutamente marginale rispetto al contatto interumano».
Come evitare il contagio
Per evitare il contagio quindi lo ricordiamo ancora una volta basta restare in casa, spostandosi solo per lavoro, salute o fare la spesa. Lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche. Non toccarsi naso, bocca ed occhi con le mani. Evitare strette di mano ed abbracci. Evitare contatti ravvicinati mantenendo la distanza con l’altra persona di almeno un metro.
Importantissimo è tenere pulite le superfici attraverso l’uso di semplici disinfettanti. L’utilizzo di questi ultimi, infatti, è in grado di uccidere il virus annullando la capacità di infettare. Possibile utilizzare disinfettanti contenenti alcool al 75% come l’etanolo o contenenti cloro all’1% come la candeggina.
Importantissimo disinfettare gli oggetti che vengono usati più frequentemente come: smartphone, auricolari, microfoni tastiere di computer ed altro. La pulizia deve avvenire attraverso un panno umido con prodotti a base di alcol o candeggina. Ricordate però di rispettare sempre le indicazioni del produttore.
Potrebbe piacerti
Amianto a Melito: delimitate messe in sicurezza le lastre
Coltello e cassaforte appena rubata in auto: arrestato
Scontri durante una partita di calcio, emessi 6 Daspo
Beccato con un pc portatile rubato: denunciato
Arma e munizioni sequestrate a Scampia
Jorginho-Arsenal, è fatta: 15 milioni al Chelsea
News
Amianto a Melito: delimitate messe in sicurezza le lastre
Pubblicato
21 minuti fail
31 Gennaio 2023

Amianto a Melito: dopo la denuncia di una cittadina, di un nostro articolo e dell’intervento di Trasparenza per Melito messe in sicurezza le lastre
Solo il 28 gennaio scorso raccoglievamo la denuncia di una cittadina di Melito che mostrava il deposito lungo via Giulio Cesare di presunte lastre di amianto cemento. Ne davamo conto in un articolo alla cittadinanza e chiedevamo un intervento. La notizia è rimbalzata tra le associazioni sul territorio. Una di essa si è interessata al caso ed ha raccolto il grido d’allarme amplificato su queste pagine.
“Trasparenza Per Melito”, infatti, attraverso un protocollo inviato alla Polizia Municipale il 30 gennaio scorso, ha denunciato il caso mostrando il degrado urbano. Sottolineando i problemi che quest’ultimo porta alla salute ne ha chiesto la rimozione.
Oggi in una nota inviata in redazione l’associazione, da sempre attiva sul territorio, porta a conoscenza della avvenuta perimetrazione del rifiuto pericoloso. Rende nota, inoltre, una sorta di messa in sicurezza in attesa della rimozione.
“Quando si ama il proprio territorio e si fanno le cose concrete si possono ottenere buoni risultati”. È quanto afferma Vincenzo Stravolo Presidente dell’associazione Trasparenza per Melito sulla messa in sicurezza delle lastre di eternit presenti da settimane in Via Giulio Cesare a Melito.
“Lunedì 30 gennaio dopo la segnalazione di una cittadina avevamo deciso di depositare presso l’ufficio del protocollo generale del Comune di Melito una richiesta al Sindaco per far sì che le lastre di eternit venivano rimosse quanto prima vista la pericolosità delle stesse in quanto con il passar del tempo all’intemperie possono sprigionare polvere di amianto che sappiamo quanto può far male alla salute. Siamo contenti di aver dato il nostro contributo in primis per la tutela della salute dei cittadini ma anche per il decoro urbano della nostra Melito”. Così conclude Stravolo.
Non basta tuttavia la messa in sicurezza. Il problema sarà definitivamente risolto quando quei rifiuti saranno rimossi dalla strada e ci auguriamo per il bene dei melitesi che questo avvenga quanto prima.
Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter


Avevano in auto un un coltello, guanti in lattice e una cassaforte appena rubata: arrestato un uomo a Napoli. Fugge il complice
Erano in due e in auto avevano un coltello, guanti in lattice e una cassaforte in auto. Ieri pomeriggio gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Campania hanno controllato in corso Arnaldo Lucci un’auto con a bordo due uomini.
I due, durante le fasi di identificazione, hanno aggredito i poliziotti con calci e pugni per poi darsi alla fuga in direzioni diverse. Gli agenti – grazie al supporto di una volante dell’Ufficio Prevenzione Generale – hanno raggiunto e bloccato uno dei fuggitivi in via Nicola Capasso, mentre l’altro è riuscito a dileguarsi.
Nella loro auto hanno trovato un coltello lungo 18 cm, una confezione di guanti in lattice e una cassaforte. In seguito hanno accertato che rubata la notte precedentente in una abitazione di via Orazio.
L’uomo, un 33enne georgiano con precedenti di polizia e irregolare sul territorio nazionale, arrestato per furto, lesioni personali, violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale. Denunciato, inoltre per ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. Restitutia alla proprietaria la cassaforte.
Se ti va lascia un like alla pagina Facebook e seguici su Twitter


Scontri durante una partita di calcio a Sant’Antonio Abate. Carabinieri notificano Daspo a 6 persone
Scontri durante una partita di calcio. A Sant’Antonio Abate i Carabinieri della locale stazione hanno notificato un’ordinanza di divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive calcistiche nei confronti di 6 persone.
Il D.A.S.P.O., emesso dal Questore di Napoli, nasce su proposta dei carabinieri a seguito degli scontri avvenuti lo scorso 14 settembre durante l’incontro di calcio tra A.C. Sant’Antonio Abate 1971 e l’A.S.D. Sporting Club Ercolanese valevole per la coppa Italia di eccellenza.
Per i 6 destinatari del provvedimento – un 33enne, un 30enne, un 21enne, un 20enne, un 23enne e un 19enne di Sant’Antonio Abate – un divieto della durata di 4 anni.
Se ti va lascia un like sulla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter


Beccato in via Raffaele Conforti a Napoli con un pc portatile rubato: alla vista della Polizia si è dato alla fuga. Denunciato un 21enne.
Beccato con un pc portatile rubato. Il fatto è accaduto nella serata di ieri, quando gli agenti del Commissariato Vicaria Mercato hanno notato – passando in via Raffaele Conforti – alcune persone confabuare tra loro.
Alla vista dei poliziotti sono scappate, ma gli operatori ne hanno raggiunto una e la hanno bloccata, trovandola in possesso di un pc portatile in seguito risultato rubato.
Gli agenti hanno così denunciato un 21enne di origini marocchine con precedenti di polizia e irregolare sul territorio nazionale.
Risponderà di ricettazione, resistenza a Pubblico Ufficiale, ingresso e soggiorno irregolare nel territorio dello Stato.
Denunciato inoltre per inottemperanza del divietto di dimora nel Comune di Napoli cui era sottoposto. Il pc portatile, invece, restituito al proprietario.
Se ti va lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter


Arma e munizioni sequestrate a Scampia. Erano nell’intercapedine tra il muro e il vano ascensore
Arma e munizioni sequestrate a Scampia. Questa notte gli agenti del locale commissariato erano impegnati in un servizio di controllo del territorio.
Hanno verificato uno stabile in via Francesco Bacone. In una intercapedine tra il muro e il vano ascensore hanno trovato una pistola modello 315 semiautomatica
Insieme all’arma con la matricola abrasa hanno trovato anche 5 calibro 6.35 millimetro. Rinvenuti, inoltre, anche altre 9 cartucce. Finito sotto sequestro tutto ciò che hanno rinvenuto.
Se ti va lascia un like alla pagina Facebook e seguici su Twitter


Corruzione: l’Italia scala la classifica Transparency e sale al 41esimo posto con un punteggio di 56
Nella classifica dei Paesi presi in esame da Transparency International nell’edizione 2021 dell’Indice di percezione della corruzione, l’Italia ha guadagnato 3 punti e ha compiuto un balzo in avanti rispetto al 2020, mentre nel 2022 è rimasta stabile.
Nel ranking composto da 180 Paesi, l’Italia è al 41esimo posto, con un punteggio di 56, mentre nel 2020 aveva 53 punti. Balzo che fa crescere la fiducia internazionale verso l’Italia.
Transparency rivela, «è il risultato della crescente attenzione dedicata al problema della corruzione nell’ultimo decennio e fa ben sperare per la ripresa economica del Paese dopo la crisi generata dalla pandemia».
Al vertice della classifica ci sono la Danimarca con 90 punti, Nuova Zelanda e Finlandia a pari merito con 87 punti. In fondo alla classifica, invece, troviamo la Somalia con 12 punti e la Siria e il Sud Sudan con 13 punti.
Se ti va lascia un like sulla nostra pagina Facebook e seguici su Twitter


Amianto a Melito: delimitate messe in sicurezza le lastre


Coltello e cassaforte appena rubata in auto: arrestato


Scontri durante una partita di calcio, emessi 6 Daspo


Beccato con un pc portatile rubato: denunciato


Arma e munizioni sequestrate a Scampia



Scoppia tubatura in via Pansini a Napoli



Controlli in corso a Pomigliano, sequestrate armi e droga



Camorra: Attentato dinamitardo, armi e droga, arrestate 6 persone



Arrestato Matteo Messina Denaro: 30 anni di latitanza



Rifiuti abbandonati a Pozzo Nuovo? Presenti



Scoppia tubatura in via Pansini a Napoli



Controlli in corso a Pomigliano, sequestrate armi e droga



Camorra: Attentato dinamitardo, armi e droga, arrestate 6 persone



Arrestato Matteo Messina Denaro: 30 anni di latitanza



Rifiuti abbandonati a Pozzo Nuovo? Presenti
Trending
- News4 giorni fa
Autobus esce di strada, traffico in tilt verso Villaricca-Giugliano
- Entertainment5 giorni fa
Sanremo: consumatori contro Zelensky al festival
- News4 giorni fa
Beccati a spingere auto rubata: arrestati tre uomini a Casoria
- Politica5 giorni fa
Free Quarto: presentato progetto al Sindaco Sabino
- News4 giorni fa
Tenta la fuga a bordo di uno scooter con una pistola, arrestato
- Sports4 giorni fa
Kvaratskhelia vede la Roma: alle spalle febbre e influenza