Connettiti con noi

Business

“Giocare” in borsa: per farlo serve serietà, studio della materia e consapevolezza

Pubblicato

il

Foto: Archivio

Una pratica che ha bisogno di molta attenzione e massima serietà e soprattutto la conoscenza della materia.

Il termine giocare in borsa spesso è associato al mondo cinematografico per alcune pellicole che hanno fatto conoscere al pubblico questa modalità di investimento finanziario.

Il termine “gioco”, quando si parla di borsa e soprattutto di soldi, deve essere inteso in modo corretto, poiché si fa spesso riferimento ad operazioni complesse che devono essere approcciate solo dopo che sono stati appresi alcuni concetti basilari dei mercati finanziari.

In quest’articolo vengono riassunti i concetti base da sapere per operare in borsa, riprendendo il blog Affari Miei, che fornisce interessanti spunti per quanto attiene gli investimenti e il settore finanziario e una serie di guide approfondite per comprendere al meglio l’argomento.

Il portale propone una serie di guide molto interessanti che consentono di comprendere cosa sia una borsa valori e a cosa serva.

E’ importante, in via preliminare, capire il motivo dell’esistenza dei mercati finanziari, perché in molti si approcciano a questo mondo, investendo e speculando, senza avere una minima idea di come sia nato tutto questo sistema.

Un altro punto fondamentale è l’analisi di tutti gli strumenti finanziari che il mercato mette a disposizione, quelli quotati e che sono soggetti a scambi in borsa: dalle azioni fino agli ETF.

Oltre a questo, rappresentano una conoscenza importante anche le valute, i metalli preziosi, i futures e tutti gli altri pacchetti che sono acquistabili in borsa.

Alla base di tutto c’è il meccanismo della domanda e offerta, che regola i mercati finanziari. Per questo motivo, è bene comprendere come sono definiti i vari prezzi e come questi ultimi siano soggetti a oscillazione.

L’accesso ai mercati finanziari può avvenire in diversi modi, attraverso delle strategie elaborate in prima persona, o più semplicemente affidandosi a degli intermediari che indirizzeranno i risparmi verso una delle forme disponibili sul mercato.

Proprio sugli intermediari è possibile capire le due strategie per chi opera in borsa, da una parte abbiamo gli investitori e dall’altra gli speculatori.

Importante è anche conoscere la differenza tra questi due modus di investimento e figure.

Il mercato vede la presenza dei cassettisti, che sono investitori che guardano al lungo termine, e dei trader, chi cerca di speculare sul breve periodo.

Solo attraverso la conoscenza di queste risorse e dopo aver acquisito le necessarie competenze, sarà possibile avvicinarsi a questo settore e sfidare i mercati in modo serio e consapevole.

Tutta questa preparazione preliminare è necessaria soprattutto per chi non ha un background formativo a livello di mercati e finanza, al fine di evitare spiacevoli sorprese o far diventare un’opportunità d’investimento in un brutto modo per perdere i propri risparmi o capitali.

Trending