News
Mare: eccellente il 95,5% del litorale italiano
Pubblicato
2 anni fail

Mare: I dati della classificazione delle acque di balneazione, sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato da Snpa
Mare. Sulla base del monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente risultano eccellenti circa 5.000 dei 5.300 km di aree marine adibite alla balneazione, pari al 95,5% del totale. Il restante 2,7% è di qualità buona (144 km), mentre la stessa percentuale pari allo 0,8% (43 km) è rispettivamente in classe sufficiente e scarsa. Lo dicono i dati diffusi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
Quanto emerso è il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2019-2022). Sono più di 30mila i campionamenti effettuati nel 2022 nell’intero Paese – in gran parte dalle agenzie ambientali – per valutare la qualità delle acque di balneazione dal punto di vista sanitario.
La qualità delle acque di balneazione marine è in generale di buon livello in tutte le regioni, con percentuali di costa “eccellente” che in ogni territorio superano l’85%, con punte superiori al 99% in due regioni (Puglia e Sardegna).
Non solo mare. I controlli riguardano anche laghi e (in pochi casi) fiumi, dove alcune regioni raggiungono il 100% di acque eccellenti.
A livello europeo le acque italiane risultano migliori della media dei paesi UE, sulla base dei dati elaborati dall’Agenzia europea dell’ambiente.
Il controllo e il monitoraggio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente scaturisce dalla direttiva comunitaria 2006/7/CE. Tale direttiva stabilisce le regole della classificazione delle acque di balneazione nelle quattro classi di qualità (eccellente, buona, sufficiente e scarsa).
II monitoraggio si basta su parametri microbiologici. Essi sono le concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi intestinali. Tali batteri sono ritenuti appunto indicatori di contaminazione fecale.
Le percentuali riportate sono riferite al totale delle acque monitorate, escludendo dunque quelle non sottoposte al monitoraggio, ad esempio i tratti di mare che ospitano porti, servitù militari, aree protette.
SNPA precisa che per Lombardia e Sicilia – dove il monitoraggio è svolto dal sistema sanitario – i dati disponibili sono espressi solo in termini di numero di acque di balneazione e non di chilometri di costa come per le altre.
Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale fa sapere, inoltre, che sono iniziati già da diverse settimane i campionamenti 2023 e proseguiranno per tutta la stagione estiva.
Gli esiti delle analisi sono pubblicati sui siti delle singole Arpa e sul portale “Acque” del ministero della Salute.
Secondo le procedure previste dalla normativa, i risultati sono trasmessi alle autorità locali per l’emanazione di eventuali misure, anche temporanee, utili a prevenire rischi per la salute, compresi i divieti temporanei di balneazione.
A tutela della salute dei bagnanti, la norma prevede anche un monitoraggio di sorveglianza per specie algali potenzialmente tossiche.
In particolare, nelle acque marino costiere, le Arpa costiere con il coordinamento di Ispra effettuano un monitoraggio della microalga bentonica potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata.
Per quanto riguarda la sorveglianza algale nelle acque di balneazione lacustri, “sorvegliati speciali” sono i cianobatteri: batteri fotosintetici, produttori di ossigeno, chiamati anche alghe azzurre o blu-verdi, in quanto il loro colore varia dall’azzurro, al rosso al porpora.
I risultati sulla presenza delle varie specie sono consultabili sui siti delle agenzie regionali nelle sezioni dedicate alle acque di balneazione. Presente sul sito SNPA.it una infografica interattiva.
Lascia un like su Facebook e seguici su Twitter
Potrebbe piacerti
Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua
Mirabella Eclano: contrasto all’illegalità
FMT: Il Ministro della Salute sconfessato. La Commissione Bilancio boccia l’emendamento
Giornata della Memoria: “Il Vento della Memoria: 30 anni di impegno contro le mafie”
UNICEF/Giornata contro razzismo: al via Officine UNICEF YOUNG MOBILE
Protocollo, De Pierro: “Semplice riassetto interno finalizzato a rendere più efficiente il sistema: trasparenza è e resta intangibile”

JABIL, Auriemma (M5S): I lavoratori meritano risposte certe. Urso convochi un tavolo

Benevento, sfruttamento del lavoro: scatta sequestro preventivo nei confronti di un 40enne

Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua: Un appello per la conservazione e l’accesso universale

A Napoli riapre il Mausoleo Schilizzi per le giornate FAI di Primavera 2025

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
