News
“Una vita da social”: riparte la decima edizione
Pubblicato
4 settimane fail


Riparte da Nola in Piazza Duomo la decima edizione di “Una vita da Social”, la campagna educativa itinerante della Polizia di Stato
Riparte domani da Nola in piazza Duomo la X edizione della campagna educativa itinerante della Polizia di Stato “Una vita da social”.
Realizzata in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione nell’ambito del progetto Generazioni Connesse, l’iniziativa si propone di sensibilizzare i minori a prevenire i rischi ed i pericoli che quotidianamente arrivano dalla Rete.
Un Tour di quasi 70 tappe sul territorio nazionale sui temi dei social network e del cyberbullismo.
Nel corso delle precedenti edizioni il progetto, al passo con i tempi delle nuove generazioni, ha raccolto un grande successo: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato oltre 2 milioni e mezzo di studenti sia nelle piazze che nelle scuole, 220.000 genitori, 125.000 insegnanti per un totale di 18.500 Istituti scolastici e oltre 350 città sul territorio, una pagina Facebook con 132.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online.
Quest’anno, l’iniziativa ha come tema “In Strada come in Rete” e prevede, in tutte le tappe in cui si articola la campagna, anche la presenza di operatori della Polizia Stradale che affiancheranno i colleghi della Polizia Postale per realizzare momenti formativi anche in materia di sicurezza ed educazione stradale.
A bordo del truck allestito come un’aula didattica multimediale, dalle ore 9.00 alle 14.00, gli operatori della Polizia Postale incontreranno e parleranno a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età; cyberpoliziotti ed esperti della polizia stradale saranno disponibili anche per incontrare i genitori e cittadini per fornire informazioni utili sulla navigazione in rete e sulla sicurezza stradale.
Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco dei ragazzi per un solo grande obiettivo: ”fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non faccia più vittime” prevenendo episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”.
Capire i ragazzi oggi non è sempre per gli adulti compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni, i modelli di riferimento, gli schemi cognitivi inerenti i diversi gruppi di riferimento che compongono il variegato universo giovanile.
Giovani che sempre più spesso restano “contagiati” da modelli sociali trasgressivi completamente sconosciuti ai genitori. Sempre più sono i giovanissimi a rischio solitudine che per ore su Internet incontrano altri internauti altrettanto solitari che, a volte, sono già stati contagiati dai “pericoli del web”. Il fascino della rete e la sottile suggestione del messaggio virtuale, cosi come l’idea di sentirsi “anonimi”, nonché il senso di deresponsabilizzazione rispetto ai comportamenti tenuti online, stanno dilagando così da determinare serie preoccupazioni in coloro che ancora credono in valori fino a ieri condivisi.
Per fare della Rete un luogo più sicuro occorre continuare a diffondere una cultura della sicurezza online in modo da offrire agli studenti occasioni di riflessione ed educazione per un uso consapevole degli strumenti digitali.
Potrebbe piacerti
Sottopasso Eav Castellammare. Nappi (Lega): Da PD lacrime di coccodrillo
Cerimonia per il 2 giugno a Benevento
Controllo straordinario ai Quartieri Spagnoli
Napoli: tenta furto di uno scooter in via Marina
Capodichino: arrestato 32enne, sfuggì al blitz dei Quartieri Spagnoli
Controlli ad Ischia e Procida per il 2 giugno: 6 denunce


Sottopasso Eav Castellammare. Nappi (Lega): Da PD lacrime di coccodrillo


Tribunale Sala Consilina sul tavolo del Ministero della Giustizia


Cerimonia per il 2 giugno a Benevento


Controllo straordinario ai Quartieri Spagnoli


Napoli: tenta furto di uno scooter in via Marina



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti
Trending
- Cronaca3 giorni fa
Quarto: minaccia medico e collaboratrici per il turno
- News3 giorni fa
PUC di QUALIANO: Giudicato coerente solo se si superano i rilievi
- News4 giorni fa
Via Falcone, monnezza cresciuta e in decomposione
- News4 giorni fa
“È nu juorn ‘e sport”: nuovo manifesto con il nome di Sei di Qualiano se
- Sports4 giorni fa
Napoli: Settimana decisiva per Luis Enrique
- Cronaca4 giorni fa
Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli