Politica
Carceri campane, Bilotti: Dal governo conferma di gravi carenze
Pubblicato
2 anni fail

La senatrice M5S Anna Bilotti riceve la risposta dal Ministro di Grazia e Giustizia sulle condizioni dei detenuti e delle carceri campane
Il Ministro di Grazia e Giustizia ha risposto all’interrogazione depositata dalla senatrice M5S Anna Bilotti; la sua risposta in merito alle condizioni delle carceri campane e dei detenuti che vi vivono conferma le gravi carenze delle strutture.
“È una situazione grave quella che denuncio da anni a riguardo delle carceri campane e che viene confermata dal governo a seguito del mio atto di sindacato ispettivo”.
Con queste parole la senatrice Anna Bilotti interviene sulla risposta ottenuta dal ministro di grazia e giustizia. Ha interpellato, infatti, sulle condizioni sanitarie – e non solo – degli istituti penitenziari campani.
L’interrogazione della senatrice, in particolare, scaturiva dalle numerose denunce ricevute in merito alle condizioni sanitarie dei detenuti, spesso privati dell’accesso ai necessari percorsi diagnostici e terapeutici.
“Il ministero innanzitutto di fatto conferma la mancanza di un coordinamento efficace tra Asl, enti locali e comunità terapeutiche che renda pienamente operativo il trasferimento delle competenze sanitarie dallo stato alle regioni avvenuto formalmente nel lontano 2008”. Continua la senatrice pentastellata.
“Fra le esigenze più immediate, si apprende nella risposta, quella di ‘individuare possibilmente dall’ingresso, le persone con problematiche da dipendenza o con patologie psichiatriche o con rischio suicidario, per attivare immediate azioni di sostegno e per promuovere i necessari interventi sanitari, sociali e psicologici. Ma anche l’assoluta urgenza di adeguare gli organici alle necessità operative degli istituti, non solo legate agli aspetti sanitari.” Rimarca ancora l’esponente del Movimento 5 Stelle.
Nel documento, infatti, sono confermate tutte le criticità sia a livello di sovraffollamento, basti pensare che vi sono meno di 6000 posti per quasi 7000 detenuti, che di mancanza di personale. Necessario infatti unfabbisogno minimo di almeno ulteriori 116 unità. Criticità anche dal punto di vista di infrastrutture idonee dimensionalmente e funzionalmente alle finalità detentive. Le finalità – sembre bene ricordarlo – sono quelle della rieducazione e dalla reintegrazione al lavoro.
“I diritti sono per tutti anche per i detenuti e per tutte le persone che prestano servizio negli istituti di pena. Non dimentichiamo, infatti, che le condizioni di vita dei detenuti si sovrappongono a quelle lavorative di chi deve occuparsi di loro quotidianamente e con uno spirito di servizio e sacrificio spesso sottovalutato. Alla luce di questo riscontro del ministero continuerò a monitorare il problema sulla base degli impegni già assunti e da assumere nei prossimi mesi, in particolare sul coordinamento delle regioni per l’assistenza sanitaria, sulle nuove assunzioni e sui lavori di ristrutturazione e ampliamento delle strutture”. Così ha concluso la senatrice del Movimento 5 Stelle Anna Bilotti.
Se ti va lascia un like alla nostra pagina Faceboook
Potrebbe piacerti
Atripalda: Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni, denunciato
M5S, Molinaro: “No alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri”
Medio Oriente, Castellone (M5S): “Troppo silenzio sul dramma di Gaza”
Via libera definitivo per il finanziamento dei lavori alla scuola San Filippo Neri
Turismo a Napoli, Pasqua 2025 è “un esame di maturità”
Movimento Lottiamo Insieme confluisce nell’Associazione “Precari in Rete – Poste italiane”

Il Lato oscuro dei Social Media: truffe, minacce e crimine informatico. Ecco l’analisi di Avast

Atripalda: Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni, denunciato

Burocrazia, CNA: 100 semplificazioni per liberare energie piccole imprese

Forio d’Ischia: sopresi con smartphone e auricolari falsi. La Polizia di Stato denuncia due persone

Trovato in casa con una coltivazione di marijuana. 27enne arrestato dai Carabinieri

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
