Connettiti con noi

Esteri

Addio a Michail Gorbaciov, padre della perestroika 

Pubblicato

il

michail gorbaciov e ronald regan
Di White House Photographic Office - National Archives and Records Administration ARC Identifier 198588, courtesy Ronald Reagan Presidential Library - Source URL Link: Source page Link - Pubblico dominio, Collegamento

Michail Gorbaciov è morto a 91 anni. Ha segnato la storia politica del Mondo moderno così come lo conosciamo

Addio a Michail Gorbaciov. Si è spento a 91 il riformatore dell’ex Unione Sovietica e ultimo leader di una politica che fu. La sua riforma più importante, la perestroika, segnò l’apertura e la fine dell’URSS così come era conosciuta fino a quel momento.

Di fatto con Gorbaciov si sono avuti una serie di cambiamenti geo politici senza precedenti. Dalla caduta del muro di Berlino alla fine della Guerra Fredda passando per il disarmo nucleare la politica di Gorbaciov ha visto dei passi impensabili fino a qualche anno prima. Ed onestamente anche se paragonati a questo momento in particolare.

Non sempre amato in patria come nel resto del Mondo. La storia, non ora evidentemente, ma tra qualche decennio ci dirà quanto siano state importanti le sue riforme per la pace nel mondo. Tuttora purtroppo minata nuovamente dalle medesime questioni geopolitiche.

Muore dopo una lunga malattia e sarà sepolto accanto alla sua amata Raissa scomparsa nel 1999 nel cimitero di Novodevichy a Mosca.

Iscriviti al nostro Canale Telegram

Ti potrebbe piacere anche la lettura di questo altro articolo: L’apertura della Germania e di altri Paesi Europei al Price Cap ovvero al tetto del prezzo del gas fa scendere il prezzo in attesa di una riforma strutturale

Trending