News
ARPAC, Avviato monitoraggio della qualità aria a Mercogliano
Pubblicato
4 anni fail

Sorvino: “Negli ultimi anni, è emersa la consapevolezza della complessità e perdurante serietà del tema-inquinamento atmosferico ad Avellino e nei comuni contigui della conca”
È entrato in funzione il laboratorio mobile che l’Arpa Campania ha collocato a Mercogliano (Avellino) per una campagna straordinaria di monitoraggio della qualità dell’aria, della durata di un mese. Il laboratorio, posizionato nei pressi del centro sociale “Pasquale Campanello”, monitora l’andamento delle concentrazioni di diversi inquinanti atmosferici, tra cui PM10, monossido di carbonio (CO), ozono, ossidi di azoto (NOx), btx (benzene, toluene, xylene). Successivamente, l’Agenzia condurrà ulteriori campagne di monitoraggio in altri siti nell’ambito del comprensorio avellinese. È già iniziata la pubblicazione dei risultati sul sito web dell’Agenzia https://www.arpacampania.it/web/guest/laboratori-mobili .
L’iniziativa, avviata su impulso del direttore generale Stefano Sorvino, si inserisce a supporto delle azioni congiunte per il contrasto dell’inquinamento atmosferico nell’Avellinese, previste da uno specifico accordo tra istituzioni. Nella città di Avellino Arpac è presente con tre stazioni di monitoraggio degli inquinanti atmosferici (due collocate nel centro urbano e una nella zona industriale di Pianodardine), e inoltre ha già effettuato negli ultimi anni campagne di monitoraggio della qualità dell’aria estese anche ai comuni limitrofi.
«Negli ultimi anni», osserva il dg Arpac Sorvino, «è emersa la consapevolezza della complessità e perdurante serietà del tema-inquinamento atmosferico ad Avellino e nei comuni contigui della conca. Le criticità su un parametro spesso all’attenzione dell’opinione pubblica, il PM10, sono il frutto di una serie di concause, a partire dalla conformazione orografica di questo territorio. L’iniziativa attuata a Mercogliano si inquadra nello sforzo di potenziare la già notevole attività di monitoraggio degli inquinanti atmosferici in questa area, con particolare attenzione ai comuni limitrofi al capoluogo, anche per permettere alle istituzioni competenti di delineare misure complessive di gestione della qualità dell’aria, in un’ottica di “area vasta”».
Nota stampa ARPAC
Potrebbe piacerti
Avellino: Ai domiciliari viene sorpreso fuori casa a spacciare
Emergenza rifiuti a Qualiano: via Maioni abbandonata al degrado
Intensificati i controlli del territorio ad Avellino: sequestrate armi e denunciato un 40enne con pistola e coltello
Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti
Qualiano Piazzetta Nenni: rifiuti lasciati a terra da incivili e non raccolti da chi di dovere
Qualiano: ancora immerso nel degrado l’ex parcheggio di via Berlinguer

JABIL, Auriemma (M5S): I lavoratori meritano risposte certe. Urso convochi un tavolo

Benevento, sfruttamento del lavoro: scatta sequestro preventivo nei confronti di un 40enne

Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua: Un appello per la conservazione e l’accesso universale

A Napoli riapre il Mausoleo Schilizzi per le giornate FAI di Primavera 2025

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
