Quantcast
Connettiti con noi

News

Due “Action Day” nella Terra dei Fuochi: 3500 mq le aree sequestrate e 19 denunciati

Pubblicato

il

Action day terra dei fuochi
Momento della Action Day del 30 luglio 2020 - Fonte: Prefettura di Napoli

Un nuovo colpo alla filiera delle gestione illecita dei rifiuti: 5 attività sono state sanzionate ed elevate multe per oltre 40mila euro

Action day 30 luglio 2020

Una nuova action-day interforze nella Terra dei Fuochi. L’operazione di controllo straordinario è avvenuta il 30 luglio scorso ed ha interessato, questa volta, i comuni di Giugliano in Campania per la Provincia di Napoli e i comuni di San Felice a Cancello, Maddaloli, e San Marco Evangelista, per la Provincia di Caserta. A darne notizia una nota dell’ufficio dell’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti in campania, il Vice prefetto Filippo Romano.

Pubblicità

In campo, come riporta la nota stampa, 51 unità interforze appartenenti al Raggruppamento Campania dell’Esercito, alla Guardia di Finanza di Giugliano (Na), ai Carabinieri di Giugliano (Na), alla Polizia Metropolitana di Napoli, alla Polizia di Stato di Giugliano (Na), ai Carabinieri Forestale di Pozzuoli (Na).

Impegnati inoltre la Guardia di Finanza Territoriale di Marcianise (Ce), i Carabinieri Forestale di Letino (Ce), i Carabinieri di Maddaloni (Ce), la Polizia di Stato di Maddaloni (Ce), la Polizia Metropolitana di Napoli, la Guardia di Finanza ROAN di Napoli, la Polizia Provinciale di Caserta, l’unità “UOPC” dell’A.S.L. di Caserta, l’unità “Ispettorato del lavoro” dell’A.S.L. di Caserta e all’ARPAC di Caserta.

Pubblicità

Passate al setaccio 8 attività impreditoriali e commerciali, di queste hanno ricevuto sanzioni. 30, invece, le persone controllate. Delle 30 persone, gli operanti ne hanno denunciate 11, tra lavoratori irregolari e altri ritenuti responsabili di reati ambientali.

58 i veicoli controllati tra auto ed autocarri. Circa 1000 metri quadrati di aree totali sequestrate. Elevate complessivamente sanzioni per oltre 40mila euro.

Pubblicità

Action day 23 luglio 2020

Un’altra action day, invece, ha avuto luogo il 23 luglio scorso. Interessati dal controllo straordinario i Comuni di: Torre del Greco, per la provincia di Napoli e Trentola Ducenta e Teverola, per la provincia di Caserta.

Action Day terra dei fuochi
Momento della Action Day del 23 luglio 2020 – Fonte: Prefettura di Napoli

Per l’operazione in campo 62 unità interforze appartenenti al Raggruppamento Campania dell’Esercito, ai Carabinieri di Torre del Greco (Na), alla Polizia Metropolitana di Napoli, alla Polizia di Stato di Torre del Greco (Na), alla Guardia di Finanza di Torre del Greco (Na), ai Carabinieri Forestale di Torre del Greco (Na), alla Polizia Municipale di Torre del Greco (Na), ai Carabinieri Forestale di Calvi Risolta (Ce), ai Carabinieri di Trentola Ducenta (Ce), alla Polizia di Stato di Aversa (Ce), alla Guardia di Finanza ROAN di Napoli, alla Guardia di Finanza Territoriale di Aversa (Ce), alla Polizia Municipale di Trentola Ducenta (Ce), alla Polizia Provinciale di Caserta, al Servizio A.S.L. di Caserta e ARPAC di Caserta.

Gli agenti di polizia giudiziaria hanno controllato 7 attività tra imprenditoriali e commerciali, tre delle quali sanzionate.

Pubblicità

Identificata 29 persone nel corso dell’operazione. Di queste, gli operanti ne hanno denunciate 8, tra lavoratori irregolari e persone ritenute responsabili di delitti contro l’ambiente.

19 tra auto ed autocarri controllati, di cui 17 sequestrati. Il personale intervenuto nell’operazione ha, inoltre, sequestrato aree complessive per circa 2500 metri quadrati.

Pubblicità

Il personale intervenuto nelle due operazioni ha contestato, anche in questo caso, reati di gestione illecita di rifiuti e degli scarti di lavorazione.

I responsabili avrebbero smaltito tali rifiuti in maniera illecità nelle campagne meno accessibili tra le province di Caserta e Napoli. In seguito qualche mano sapiente avrebbe appiccato il fuoco generando roghi.

Pubblicità

Pubblicità
Pubblicità