Quantcast
Connettiti con noi

Entertainment

“Omossessulità e Spiritualità: dagli albori ai nostri giorni”, il saggio di Rosalba Trabalzini

Pubblicato

il

omosessuaità e spiritualità

Con “Omosessualità e spiritualità: dagli albori ai nostri giorni”, la psicologa Rosalba Trabalzini analizza l’identità di genere relazionandola co la religione e le culture antiche

Casa Editrice: Ciampi Editore
Genere: Saggistica
Pagine: 120
Prezzo: 30,00 €
Codice ISBN: 978-88-96540-53-4

“Omosessualità e spiritualità: dagli albori ai nostri giorni” di Rosalba Trabalzini è un saggio divulgativo in cui si analizzano l’identità di genere e l’orientamento sessuale mettendoli in relazione con le dottrine religiose e con le culture antiche, permettendo al lettore di fare un appassionante viaggio indietro nel tempo, fino agli albori della civiltà.

Pubblicità

Portando degli esempi di questa interessante dissertazione, si può menzionare l’antico Egitto: «La storia dell’Egitto ci arriva attraverso i geroglifici e la decorazione delle tombe anche se molto della storia e dei personaggi restano sconosciuti. Le tombe sono una fonte inesauribile di storia a partire dalle piramidi, le tombe dei faraoni che si attestano a circa duemilaseicento anni a.C.».

Ed è proprio presso una necropoli, quella di Saqqara, che vengono rinvenute le prime testimonianze riguardo all’omosessualità nella storia: all’interno di una tomba si vedono rappresentati due uomini, viso contro viso, mano nella mano e abbracciati.

«A parere degli egittologi, che di questo reperto si sono occupati, le pitture rappresentano la prima traccia documentata dell’amore tra due persone dello stesso sesso».

Pubblicità

Nell’Induismo, invece, una delle fedi filosofiche e religiose più antiche, si osserva come nei testi sacri Veda si parli di sessualità senza alcuna censura, menzionando anche il lesbismo e l’omosessualità maschile; la dominazione britannica, purtroppo, ha portato a una drastica chiusura di quelle aperture mentali.

Nell’Ebraismo, come riportato nella Tanakh, e precisamente nei dettami del Levitico, le relazioni omosessuali vengono invece definite un abominio: «Se uno ha rapporti con un uomo come con una donna, tutti e due hanno commesso un abominio; dovranno essere messi a morte; il loro sangue ricadrà su di loro».

Al contrario, nell’antica Grecia vi era molta libertà, tanto che alcuni tra i filosofi greci si vantavano apertamente delle loro relazioni omosessuali; anche in epoca romana l’omosessualità era tollerata ed era, anzi, strettamente legata all’esercizio del potere: «I maschi nati liberi erano autorizzati a fare ciò che volevano nell’attività sessuale, quindi, per un romano praticare l’omosessualità non era un tabù a patto che venisse praticato con un uomo non libero: uno schiavo».

Pubblicità

Oltre all’avventuroso viaggio nella storia, Rosalba Trabalzini, che è psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, approfondisce questo attuale e sensibile argomento dal punto di vista della sua professione, portando anche esempi tratti dal suo lavoro con i pazienti; inoltre, ci parla della ricerca biomolecolare e genetica in merito a queste tematiche, e ci offre delle spiegazioni esaurienti sui termini legati alla definizione dell’identità sessuale, in modo da essere più consapevoli e informati.

Link di vendita

Pubblicità