Quantcast
Connettiti con noi

News

Linea di costa: I dati pubblicati sul sito dell’ISPRA

Pubblicato

il

Linea di Costa

Linea di costa: I dati pubblicati dall’ISPRA sullo stato delle coste italiane arricchito da un reportage sull’erosione

È pari a 120 km2 la superficie complessiva delle spiagge italiane. Una misura che può apparire apparentemente piccola – meno del territorio del solo municipio di Ostia a Roma – se non si considera che la profondità media delle spiagge è di circa 35 metri e occupano il 41% delle coste, ovvero 3400 km, su un totale di più di 8300 km. Le tipologie sono diverse: si va dalle grandi spiagge di Rimini o della Locride, fino alle piccole e suggestive “pocket beach” tra le scogliere dell’Asinara o alle spiaggette che sopravvivono tra i porti, i lungomare o le scogliere artificiali davanti le nostre città di mare. A diffondere la notizia il Portale SNPA (Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente.

Si tratta di uno dei primi risultati del rinnovato censimento Ispra sulle spiagge, che quest’anno aggiorna e integra i dati costieri del 2020, completando le informazioni già elaborate gli scorsi anni per la Linea di costa e la Linea di retrospiaggia. Il tematismo delle spiagge, composto da circa 5800 poligoni derivati da ortofoto e immagini satellitari ad alta definizione, con ciascun poligono che  individua una spiaggia fisicamente delimitata, da quelle che risultano non più grandi di un monolocale a quelle che si sviluppano per oltre 10 km lungo la costa.

Pubblicità
Linea di costa
Lunghezza spiagge lungo le coste italiante (km)

Ispra pubblica sul proprio portale delle Coste il database geografico degli elementi che compongono l’assetto costiero, da oggi integrato con la componente delle spiagge, seguendo la Direttiva europea “Inspire” per la non proliferazione dei dati, strumento utile agli studi ed alla pianificazione in ambito costiero (https://sinacloud.isprambiente.it/portal/apps/sites/#/coste/pages/dati).

Ogni elemento spiaggia è corredato da una serie di informazioni pensate a questo scopo, al di là delle caratteristiche di geometria, superficie e tratto della costa occupato; quelli selezionati per l’attuale indagine riguardano la tipologia di substrato, la presenza di opere legate al turismo balneare e informazioni a supporto degli studi che riguardano gli accumuli di biomassa, strettamente legati alla protezione naturale delle spiagge.

Linea di costa
Percentuale regionale della costa occupata da spiagge sul totale nazionale

La distribuzione della superficie per lunghezza di costa occupata dalle spiagge non è affatto uniforme tra le varie Regioni; sono quelle del sud e le isole maggiori a costituire oltre due terzi delle spiagge italiane, mentre Regioni come la Liguria o l’Emilia-Romagna si trovano a dover gestire una risorsa relativamente ridotta.

Le condizioni non cambiano di molto se si passa a considerare i valori della superficie delle spiagge italiane, con le Regioni del sud che da sole valgono metà della superficie nazionale e la Calabria che, da sola, vale il 20% del totale.

La comparazione tra i due valori (costa occupata e superficie) non trova corrispondenza perché la conformazione dei territori genera spiagge di profondità molto diverse: le spiagge adriatiche, infatti, sono generalmente le più profonde, con quelle del Veneto profonde mediamente 67 m e quelle dell’Emilia-Romagna 72 m, circa il triplo dei valori di Liguria (26 m) e Sardegna (22 m).

Pubblicità

Quest’anno sono stati aggiunti elementi utili a supportare la gestione sostenibile delle spiagge e per contrastare l’erosione costiera e gli effetti dei cambiamenti climatici.

Uno di questi elementi riguarda la litologia delle spiagge (sabbia, ciottoli) con una caratterizzazione rinnovata, oggi definita “tipologia di substrato” in quanto si è rilevato che circa l’1% dei poligoni è in effetti costituito esclusivamente da accumuli di biomassa, con la base appoggiata proprio sul fondale marino. Questi accumuli possono essere costituiti dalle banquettes di Posidonia spiaggiata o da altri materiali vegetali (tronchi, canne) che, quando non eliminati, possono costituire un elemento di “elasticità della spiaggia” che la protegge contro l’azione delle mareggiate.

Per questi rilievi sono state utilizzate prevalentemente le immagini satellitari e fotografiche di Google Earth; lo scopo era definire la presenza di accumuli di biomassa nel periodo compreso tra il 2016 ed il 2024. Ne è emerso che in circa metà delle spiagge italiane si presentano almeno tracce di tali accumuli (53%), in una quantità che tende a non essere costante ma a sparire o magari aumentare da una stagione all’altra e da un anno all’altro.

Pubblicità

Per il rilievo più recente disponibile, con una chiarezza sufficiente delle immagini, si è fatta un’analisi qualitativa sulla porzione di spiaggia coperta da tali accumuli; prendendo a riferimento solo la data più recente, la presenza di tracce di accumuli di biomassa scende al 35% delle spiagge italiane, mentre per il 15% dei casi si rilevano porzioni più consistenti di copertura della superficie delle spiagge (oltre il 20%).

Se ti va lascia un like su Facebook, seguici su X e Instagram

Pubblicità