News
Stili di vita errati e diabete: in Campania record di casi
Pubblicato
2 mesi fail


Stili di vita errati e diabete. L’aderenza alle nuove terapie fondamentali per ridurre mortalità e disabilità. Pesa sull’aspettativa di vita lo svantaggio socioeconomico
Stili di vita errati, svantaggio socioeconomico, alta incidenza di obesità giovanile, sedentarietà e scarsa propensione alla prevenzione e alla attività fisica regolare.
Sono alcuni dei fattori di rischio che rendono conto dell’alta incidenza e prevalenza del diabete in Campania in un Sud dove si registra un generale maggiore incremento dei nuovi casi annui di malattia rispetto al Centro nord sullo sfondo di una pandemia che ha inciso fortemente sull’accesso alle cure solo in parte mitigato dal ricorso alla Telemedicina.
Il diabete è una malattia cronica che dunque, per definizione, non guarisce ma che se diagnosticata per tempo e curata adeguatamente può evitare di sfociare in processi patologici che colpiscono tutti gli organi e apparati
È quanto emerge da un focus sulla pandemia diabete promosso a Napoli da Motore Sanità con il contributo non condizionante del gruppo Menarini e Guidotti.
Evento a cui hanno partecipato i consiglieri regionali Diego Venanzoni e Giovanni Porcelli, Stefano Masi, presidente campano Amd (Associazione medici diabetologi), Vincenzo Guardasole, Vice presidente Amd Regione Campania e docente della Federico II, Giovanni Annuzzi, associato in Scienze tecniche dietetiche applicate Federico II, Giuseppe Bellastella, Presidente Sid Campania, Augusto Benini, Presidente Fand Associazione Italiana Diabetici, Massimo Di Gennaro, dirigente Soresa, Matteo Laringe presidente Simg CampaniaMassimo Liguori, direttore diabetologia del Cardarelli, Paola Pisanti, consulente del ministero della Salute, Luigi Sparano, segretario provinciale Fimmg e Tiziana Spinosa, direttrice Distretto 25 referente per la Diabetologia Asl Napoli 1 Centro.
“La Campania negli ultimi anni ha messo in campo un’articolata rete di centri multispecialistici pubblici e accreditati per la cura del diabete che hanno ridotto le conseguenze a lungo temine della patologia – ha sottolineato Diego Venanzoni – ma bisogna migliorare sull’accesso a visite e controlli puntando su agende dedicate anziché sul Cup unico e su questo aspetto lavoreremo in Consiglio”.
“L’articolazione della rete diabetologica campana in centri di primo, secondo e terzo livello – ha aggiunto Massimo Liguori del Cardarelli – ha consentito di ridurre il ricorso alle amputazioni maggiori ma poiché il diabete è una malattia cronica bisogna lavorare sulla prevenzione e sulla aderenza alle terapie per ridurre le conseguenze e lungo termine”.
“Cure tempestive con i nuovi farmaci ipoglicemizzanti, che è responsabilità anche del medico di medicina generale poter prescrivere – ha aggiunto Luigi Sparano segretario provinciale di Napoli della Fimmg – insieme all’aderenza alla terapia e alla presa in carico multidisciplinare nei diversi livelli di cura unitamente a uno stile di vita sano e a un’alimentazione corretta consentono di dare al malato di diabete le stesse opportunità di salute una persona sana evitando sequele, morti evitabili, ictus, infarti, danni alla retina, amputazioni maggiori”.
Basti pensare che la riduzione di aspettativa di vita che, nella persona con diabete non adeguatamente trattato è di circa di 7-8 anni.
Nell’ultimo decennio il panorama terapeutico si è molto arricchito di efficaci opzioni terapeutiche. Gli SGLT2 inibitori (o gliflozine) approvati in Italia per il trattamento del diabete di tipo 2 con una sola somministrazione giornaliera sono in grado di ridurre il peso corporeo, la pressione arteriosa e la rigidità vascolare migliorando la funzione renale e con risvolti positivi su molti fattori di rischio cardiovascolare dei pazienti diabetici.
“Il 60% della mortalità per malattie cardiovascolari è associata al diabete – ha sottolineato Stefano Masi – il 38% delle persone malate hanno una insufficienza renale (può portare alla dialisi), il 22% deve fronteggiare una retinopatia, il 3% ha problemi agli arti inferiori e piedi (arteriopatia ostruttiva)”.
Una patologia, il diabete, che riguarda il 32% dei soggetti in età lavorativa (20-64 anni) con prevalenza del 10% fra le persone di 50-69 anni e che da sola assorbe l’8% del budget per la Salute e che in Italia provoca oltre 9,25 miliardi di costi diretti (circa un miliardo in Campania) a cui ne vanno aggiunti almeno altrettanti di spese indirette) con un valore di circa 2.800 euro per paziente (il doppio di quelli spesi per curare malati non diabetici).
Ma il 90% dei costi è attribuibile a complicanze e comorbilità, mentre solo il 10% è assorbito dalla gestione del problema metabolico.
Nel diabete di tipo 2 raggiungere l’obiettivo glicemico indicato dalle linee guida con il solo cambiamento dello stile di vita è raramente possibile e diventa necessario l’utilizzo di terapie con i nuovi ipoglicemizzanti orali che secondo le più recenti linee guida nazionali sono uno strumento efficace nella prevenzione delle complicanze a lungo termine e per ridurre i costi legati alla gestione delle conseguenze cliniche grazie ai documentati effetti di protezione cardiovascolare, particolarmente per quanto riguarda lo scompenso cardiaco.
I rischi
Il diabete aumenta di 4 volte il rischio di sviluppare un ictus (un trattamento efficace invece lo riduce di un terzo), aumenta del 300% il rischio di infarto e di 4 volte il rischio di cardiopatie (un trattamento efficace lo riduce del 50%).
La malattia diabetica è inoltre la causa principale dell’amputazione non traumatica degli arti inferiori, è una delle principali cause di cecità, triplica l’incidenza di insufficienza renale grave laddove un efficace trattamento riduce del 50% il rischio di sviluppare gravi complicanze cardiovascolari che rappresentano la prima causa di morte.
I tassi di mortalità standardizzati per età, dopo i 65 anni per 10 mila residenti vede ugualmente un primato al sud dove però le politiche di contenimento e presa in carico hanno ridotto, negli ultimi 5 anni, le amputazioni maggiori agli arti inferiori.
Il diabete aumenta nelle classi di età più avanzate e livelli di istruzione più bassi e in Campania si correla ai più alti tassi di sovrappeso, obesità e obesità grave del Paese (25,4% della popolazione è in sovrappeso e 18,8% è obeso con un record in Europa di obesità infantile).
Una malattia complessa, eterogenea, sistemica e multiorgano, cronica (non guarisce) e costosa per le cure e i risvolti sociali (disabilità e perdita del lavoro) se non adeguatamente trattata compromette tutto il corso della vita.
Nota stampa Motore Sanità
Potrebbe piacerti
Terza serata di “Maestri alla Reggia” Con Ospite Antonio Albanese
Delibera per ricompensare chi denuncia la camorra a Pozzuoli
Rifiuti abbandonati: ancora segnalazioni a Qualiano in via Palumbo
Consiglio comunale: una seduta scoppiettante a Qualiano
Omicidio Carmine Paolino a Castellammare: risolto cold case
Storie di comunità, il volontariato casertano si racconta


Terza serata di “Maestri alla Reggia” Con Ospite Antonio Albanese


Delibera per ricompensare chi denuncia la camorra a Pozzuoli


Rifiuti abbandonati: ancora segnalazioni a Qualiano in via Palumbo


Consiglio comunale: una seduta scoppiettante a Qualiano


Omicidio Carmine Paolino a Castellammare: risolto cold case



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA
Trending
- Cronaca3 giorni fa
Quarto sperona i carabinieri dopo un furto, 26enne ai domiciliari
- Cronaca2 giorni fa
“Devi essere mia e di nessun altro. Ti sfiguro”: arrestato
- News4 giorni fa
Raid notturni a Qualiano: Aicast scrive al sindaco per un incontro
- Sports5 giorni fa
Real Madrid vs. Napoli: ecco dove vederla
- News4 giorni fa
Fondazione Valenzi: Sabato 2 alle 11 al Maschio Angioino, per il dibattito alla città di Napoli
- Cronaca2 giorni fa
Acerra: ruba materiale edile da un cantiere. La Polizia di Stato denuncia un 54enne.