News
Incendio Pastorano: i dati Arpac fino al 9 settembre
Pubblicato
2 settimane fail


Incendio Pastorano del 3 settembre scorso: ecco i dati Arpac dal 4 al 9 settembre. Fornita tabella che riepiloga le concentrazioni degli inquinanti
Sono tuttora in funzione, a circa duecento metri dal sito di gestione di rifiuti interessato da un incendio lo scorso 3 settembre nell’area industriale di Pastorano, due campionatori ad alto flusso per la ricerca di diossine e furani dispersi in atmosfera, il primo (P2) posizionato nella direzione prevalente dei venti al momento dell’installazione, il secondo (P1) nella direzione opposta.
Nella tabella a seguire si riepilogano le concentrazioni riscontrate finora, in esito a ciascun ciclo di campionamento della durata di 24 ore, espresse in termini di pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente). Seppure in netta diminuzione, l’andamento di tali microinquinanti si mantiene superiore ai valori di riferimento correntemente utilizzati, cioè:
- valori di concentrazione di tossicità equivalente mediamente riscontrabili in ambiente urbano e soggetti a grande variabilità, dell’ordine di 0,1 pg/m3, individuati dalle Linee guida dell’Oms sulla qualità dell’aria;
- valore di riferimento, utilizzato dalla comunità scientifica, di 0,15 pg/Nm3 I–TEQ proposto dal LAI-Germania.
I dati al momento disponibili si riferiscono a un periodo che arriva fino allo scorso 9 settembre. Il monitoraggio è tuttora in corso e gli ulteriori risultati verranno diffusi non appena disponibili.


Nei pressi del luogo dell’incendio dalla giornata del 5 settembre è anche attivo un laboratorio mobile per la misurazione delle concentrazioni orarie di polveri sottili PM10 e PM2.5, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, xilene, ossidi di azoto.
Sono oggi disponibili i dati relativi all’8, 9 e 10 settembre scorsi. In queste date, non si sono verificati superamenti dei limiti di legge per gli inquinanti monitorati. Si continuano a registrare picchi orari di inquinanti quali benzene e biossido di azoto, che però, sulla base delle informazioni meteorologiche disponibili, non appaiono chiaramente riconducibili all’evento in questione. Soltanto tra le 20 e le 22 dello scorso 9 settembre, i picchi orari di PM10, fino a 75 microgrammi per metro cubo, si sono verificati con ventilazione proveniente dall’area dell’incendio. Si sottolinea tuttavia che il limite di legge per il PM10 (50 microgrammi per metro cubo) è riferito alla media giornaliera piuttosto che alle concentrazioni orarie.
Si rimanda ai precedenti comunicati, del 4, 7 e 8 settembre scorsi, per un quadro completo dell’attività finora svolta dall’Agenzia. Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi non appena disponibili.
Potrebbe piacerti
Pozzuoli, Manzoni per domani riapre le scuole dopo i controlli
Qualiano: cedole elementari non caricate. L’assessore: I dirigenti non hanno inviato le platee
Pozzuoli, chiuse le palestre delle scuole in concessione a società sportive
Notte Azzurra Epomeo, fine settembre fra musica cultura e sport
Borsa di studio per Gian Battista Cutolo
Antonia Vivone, primo appuntamento a Salerno il 28 settembre


Pozzuoli, Manzoni per domani riapre le scuole dopo i controlli


Qualiano: cedole elementari non caricate. L’assessore: I dirigenti non hanno inviato le platee


Pozzuoli, chiuse le palestre delle scuole in concessione a società sportive


Notte Azzurra Epomeo, fine settembre fra musica cultura e sport


Borsa di studio per Gian Battista Cutolo



Violenza sessuale cuginette Caivano: arrestate nove persone



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Blitz nel Rione Traiano: arrestate 28 persone



Violenza sessuale cuginette Caivano: arrestate nove persone



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Blitz nel Rione Traiano: arrestate 28 persone
Trending
- Entertainment2 giorni fa
C’è Posta per Te: avvistata a Qualiano la troupe
- Politica5 giorni fa
Elezioni Villaricca, intervista al Capolista del M5S Amoruso
- Sports3 giorni fa
Bologna-Napoli 0-0: Osimhen sbaglia il rigore del vantaggio
- Politica3 giorni fa
Allagamenti in Via Santa Caterina da Siena a Giugliano
- Cronaca2 giorni fa
Violenza sessuale cuginette Caivano: arrestate nove persone
- News3 giorni fa
Parte il 2 ottobre il censimento generale della popolazione