News
L’evolvere degli studi professionali e il concetto di legalità
Pubblicato
3 settimane fail


L’evolvere degli studi professionali nel contesto moderno: Adattamento, collaborazione e erescita per affrontare le sfide
“Quando si pensa al concetto di legalità, è difficile non emozionarsi, soprattutto per chi ha vissuto a Napoli alla fine degli anni ’70 e ’80, un periodo in cui la legalità era una parte deviante della società. Tuttavia, nel corso degli anni, gli eventi, la storia e il desiderio di legalità di una popolazione onesta e laboriosa hanno lentamente cambiato questa mentalità distorta.” Inizia così il discorso tenutosi ad un importante convegno a San Marino di Nicola Sgariglia
Ha poi continuato: “In quegli anni, la legalità era un concetto deviante, ma oggi gli eventi hanno dimostrato quanto sia emozionante il cambiamento avvenuto. Le persone che un tempo erano considerate devianti sono diventate i nuovi “normali”, mentre l’illegalità è stata relegata a una minoranza.
In questo contesto, mi sono sempre chiesto quale ruolo abbiano avuto gli studi professionali nell’evoluzione storica del concetto di legalità. Negli anni passati, i professionisti, soprattutto nei piccoli paesi, erano spesso strutturati in forma individuale. Alcuni avevano piccoli studi “boutique”, e i clienti arrivavano principalmente tramite il passaparola. Talvolta si sentiva dire: “Vai da Tizio, è bravo”, oppure: “Vai da Caio, è una brava persona”. La seconda affermazione, “è una brava persona”, mi ha sempre lasciato perplesso. Un professionista dovrebbe essere valutato per le sue competenze, non solo per la sua personalità.
I giovani professionisti, soprattutto i più talentuosi, cercavano di mettersi in proprio, ma spesso dovevano affrontare la concorrenza dei colleghi più anziani che scommettevano su quanto tempo ci sarebbe voluto prima che chiudessero il loro studio. Questo comportava uno spreco di energie che avrebbero potuto essere meglio impiegate nello studio delle problematiche e nello sviluppo di strutture già avviate.”
Continua nel suo discorso: “Negli anni ’80 e ’90, il concetto di legalità subì un cambiamento significativo, influenzato da eventi che portarono gli Stati Uniti a prestare maggiore attenzione al tema. Fu in questo periodo che furono introdotte le prime norme sulla legalità, come il divieto di emissione di buoni al portatore superiori a diecimila dollari, un colpo diretto al narcotraffico.
Nel frattempo, nel mondo degli studi professionali, sono avvenuti cambiamenti epocali grazie alle tecnologie dell’intelligenza artificiale, alla velocità delle comunicazioni e ai dispositivi elettronici. I clienti sono cambiati, diventando più informati e esigenti. Gli studi professionali hanno dovuto adeguarsi a questa nuova realtà, diventando multidisciplinari, abbracciando tecnologie e diventando più veloci e performanti.”
Ha poi concluso dicendo: “La collaborazione tra colleghi, la creazione di studi associati o partnership vincenti è diventata essenziale per fornire ai clienti risposte rapide e soluzioni efficaci. I giovani professionisti sono ora la risorsa indispensabile e il valore aggiunto degli studi. Devono essere formati, sostenuti e incoraggiati a diventare autonomi e a sviluppare le proprie competenze.”
In conclusione, il concetto di legalità è evoluto nel corso degli anni, così come gli studi professionali. L’apertura al cambiamento, la formazione continua e la collaborazione sono diventati fondamentali per il successo degli studi professionali nel contesto moderno. I giovani professionisti sono il futuro e devono essere guidati e supportati per diventare i professionisti di domani.
Potrebbe piacerti
PFAS collegati all’aumento di malattie cardiovascolari
Vicenda miasmi Benevento: il comune diffida due aziende
Hollywood: raggiunti accordi produttori-sceneggiatori
Nicola Gattieri Federico Faggin aprono SUD e FUTURI
Elga Enardu e Diego Daddì si sono lasciati
Altre due scosse a Pozzuoli alle 8:31 e alle 9:10


PFAS collegati all’aumento di malattie cardiovascolari


Vicenda miasmi Benevento: il comune diffida due aziende


Palazzo Reale di Napoli: mostra fino al 9 gennaio


Estratto ordine della scheda elettorale per elezioni Villaricca


Qualiano: indignazione e degrado nelle strade



Violenza sessuale cuginette Caivano: arrestate nove persone



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Blitz nel Rione Traiano: arrestate 28 persone



Violenza sessuale cuginette Caivano: arrestate nove persone



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Blitz nel Rione Traiano: arrestate 28 persone
Trending
- Cronaca4 giorni fa
Giugliano soldi, droga e un cuore inguaiano 43enne
- Cronaca4 giorni fa
Cocaina in casa a Somma Vesuviana: arrestato 28enne
- Entertainment4 giorni fa
“Impressioni di settembre”: quando l’arte ispira il viaggio
- Politica3 giorni fa
Elezioni Villaricca, intervista al Capolista del M5S Amoruso
- Cronaca4 giorni fa
Ferisce un compagno di classe ad una gamba, denunciato
- Entertainment1 giorno fa
C’è Posta per Te: avvistata a Qualiano la troupe